Poi, assecondando la mia viscerale e insaziabile passione per i formaggi, ho pensato di servirli con una bella fonduta, il risultato è quello della foto. E vi dirò che per il pranzo di Natale o Capodanno non mi pare affatto una cattiva idea servirli come antipasto.
Vi lascio la ricetta che è senza pesi e misure ferree per cui rifattibile anche in situazioni di emergenza.
Bignè al parmigiano:
1 tazza (200 ml) di acqua
1 tazza di farina
1 noce di burro
1 pizzico di sale
2 cucchiaio di parmigiano grattugiato
2 uova grandi
Fonduta al prosciutto croccante:
200 g di fontina
1 dl di latte
1 tuorlo d'uovo
pepe nero
50 g di prosciutto cotto a cubetti
erba cipollina fresca
Mettiamo in pentola l'acqua il burro e un pizzico di sale, quando il liquido arriva al bollore aggiungiamo d'un colpo la farina e mescoliamo per amalgamare tutto. Poi togliamo dal fuoco e lasciamo raffreddare, uniamo le uova uno alla volta ed il parmigiano. Versiamo il composto a cucchiaiate (come per fare le quenelle) su una teglia rivestita di carta da forno e poniamo in forno cado a cuocere per circa 20 minuti finchè i bignè diventeranno dorati, gonfi e leggeri. Lasciamo raffreddare nel forno spento, con lo sportellino un poco aperto.
Intanto lasciamo la fontina tagliata a cubetti in una ciotola con il latte, dopo qualche ora sciogliamo il formaggio con il latte a fiamma bassa, finchè sarà completamente sciolto. Fuori dal fuoco uniamo il tuorlo, mescolando energicamente, una macinata di pepe e qualche filo di erba cipollina tagliuzzata. Poi rosoliamo in un padellino il prosciutto senza alcun grasso di cottura, uniamolo alla fontina (lasciandone da parte qualche cubetto per la decorazione) e farciamo i bignè con questa crema. Passiamoli qualche minuto in forno caldo. Poi disponiamo sul fondo dei piatti un reticolo di fili di erba cipollina, due bignè alle estremità, dei cubetti di prosciutto nella parte centrale e qualche goccia di fonduta.
Niente male per essere un piatto venuto così!
Commenti
ciao
Grazia
Devono essere buonissimi!
Bravissima!
Buon inizio settimana!
Ale
@La maga delle spezie buon inizio settimana anche a te cara
@Elisa questo è uno dei motivi per cui continuo a divertirmi in cucina, il mio volto ti riferisci alla foto? bisognava metterla, ciao
io poi vado pazza per i bignè!
Un abbraccio
P.s. finalmente ti vedo!!!!
Che bella sei!
@Ady Grazie anche per i complimenti personali sei troppo cara
@Lory grazie per il complimento lo sai che riceverne da te mi onora particolarmente
Complimenti
@Lenny questa presentazione devo dire che mi garba sto già pensando di utilizzarla in versione dolce poi vedrai
:-)))))
ciao carissima
Grazia
Mi piace molto anche il modo in cui spieghi le ricette.
Ciao
@Elisabetta grazie quello che mi dici mi fa piacere utilizzo, salvo qualche eccezione la prima persona plurale perchè trovo che sia coinvolgente è come preparare insieme a chi ti legge
complimenti per l'impegno e l'ottima riuscita,mirtill@
http:/angolocottura.blogspot.com
Scusa mio Italiano,
Salluti dalla Grecia!