Non dite che sono fissata con i dolci alle fragole, la verità è che secondo me la fragola è uno dei frutti che meglio di presta ad una infinità di preparazioni, ha un gusto eccezionale ed un aspetto straordinario per non parlare del colore e del profumo. Per cui ieri ho preparato il Tiramisù alle fragole, o meglio una delle mie versioni del Tiramisù alle fragole.
Se vi interessa prepararlo seguite le mie indicazioni.
Montiamo tre tuorli con sei cucchiai di zucchero, aggiungiamo 200 g di mascarpone e 100 g di robiola o di ricotta. Montiamo a neve ferma gli albumi ed aggiungiamoli alla crema di mascarpone. Poi frulliamo 300-400 g di fragole con un paio di cucchiai di limoncello o se non volete aggiungere alcolici di succo di limone con un pochino di zucchero e altri due cucchiai di acqua.
Bagniamo in questo frullato di fragole i Pavesini ( o i Savoiardi o il pan di Spagna) e posizioniamoli in una pirofila, copriamo con la crema di mascarpone e poi di nuovo uno strato di biscotti inzuppati di fragole ed uno di crema. Decoriamo la superficie a piacere e il Tiramisù è pronto.
Ditemi voi quale altro frutto è capace di queste prodezze…
Invece della crema con le uova e se amiamo in gusto della panna come accompagnamento alle fragole, vi consiglio un’altra crema adatta al tiramisù o alle coppe di fragole o per farcire una torta.
Montiamo insieme 250 g di mascarpone, 1 dl di panna fresca e tre cucchiai di zucchero a velo. La crema è pronta che ne dite? Più facile di così.
Se vi interessa prepararlo seguite le mie indicazioni.
Montiamo tre tuorli con sei cucchiai di zucchero, aggiungiamo 200 g di mascarpone e 100 g di robiola o di ricotta. Montiamo a neve ferma gli albumi ed aggiungiamoli alla crema di mascarpone. Poi frulliamo 300-400 g di fragole con un paio di cucchiai di limoncello o se non volete aggiungere alcolici di succo di limone con un pochino di zucchero e altri due cucchiai di acqua.
Bagniamo in questo frullato di fragole i Pavesini ( o i Savoiardi o il pan di Spagna) e posizioniamoli in una pirofila, copriamo con la crema di mascarpone e poi di nuovo uno strato di biscotti inzuppati di fragole ed uno di crema. Decoriamo la superficie a piacere e il Tiramisù è pronto.
Ditemi voi quale altro frutto è capace di queste prodezze…
Invece della crema con le uova e se amiamo in gusto della panna come accompagnamento alle fragole, vi consiglio un’altra crema adatta al tiramisù o alle coppe di fragole o per farcire una torta.
Montiamo insieme 250 g di mascarpone, 1 dl di panna fresca e tre cucchiai di zucchero a velo. La crema è pronta che ne dite? Più facile di così.
Commenti
l'ho fatto anche io nel we!!
Anche se è un pò diverso!!
A dire la verità ho una foto brutta brutta, che non renderà come questo tuo, ma domani se riesco posto la mia ricetta!!
:)
Ciao
Ho appena scoperto questo blog, ma credo proprio che verrò spesso a visitarlo d'ora in poi *_*