Con questa preparazione ho voluto far rivivere una delle minestre più buone che ho assaggiato in vita mia, me l'hanno servita la prima sera che sono arrivata in Alto Adige e mi ha subito colpita al cuore così mi son detta appena tornata la rifaccio ed infatti eccola qui.
La base è un buon brodo, vegetale o di carne a vostro piacere, sempre tenendo conto che se di carne si può servire il lesso come secondo accompagnato da salsa verde e verdurine di contorno e si risolve il pranzo in un sol colpo. Il mio stavolta era un brodo vegetale.
Ingredienti per due persone:
Brodo vegetale o di carne
3 uova
100 g di formaggio (Emmental e Caciocavallo o Fontina o altro)
50 g di prosciutto cotto
sale e pepe nero
olio extravergine d'oliva
Parmigiano Reggiano
Sbattiamo le uova con sale e pepe, poi aggiungiamo formaggio e prosciutto a cubetti.
Ungiamo d'olio una teglia rettangolare o quadrata e versiamo al suo interno il composto di uova. La dimensione della teglia dovrà esser tale che la frittatina abbia uno spessore di uno e mezzo/due centimetri.
Inforniamo finchè la frittata sarà dorata.
Lasciamo raffreddare e poi tagliamo a dadini.
Dividiamo nei piatti, copriamo con il brodo bollente ed una spolverata di parmigiano grattugiato e serviamo subito.
A mamma è piaciuta particolarmente anche se la mia frittata si è stracciata un poco avendola tagliata ancora calda, va bè capita ero rientrata tardi dallo studio.
Commenti
Baci, ciao