Non è che adesso mi daranno la laurea in pasticceria però non mi posso lamentare a giudicare dai volti estasiati di chi ha assaggiato il risultato.
Diciamo che al di là dell'involucro stavolta ho voluto esagerare con la bontà del ripieno. Avevo acquistato in una fornita gastronomia una vaschettina di Pistacchi di Bronte (ultimo raccolto), una prelibatezza, e così mi sono ricordata che su un qualche numero di Cucina Italiana avevo trovato e messo da parte in attesa di provarla la ricetta della crema di pistacchi del maestro (che per me lo è sempre) Walter Pedrazzi, così mentre i bignè cuocevano io frullavo a tutta velocità i miei profumati pistacchi.
Per 20- 22 eclairs occorrono:
250 g di acqua
100 g di burro
150 g di farina
1 pizzico di sale
3 uova
Per la crema:
50 g di pistacchi pelati
500 g di latte
un pezzetto di vaniglia
4 tuorli
150 g di zucchero
40 g di farina
Per decorare:
100 g di zucchero a velo
3-4 cucchiai di acqua
pochissimo colorante verde
Il procedimento degli eclairs è lo stesso dei bignè, solo che una volta messo il composto nella sacca da pasticcere con bocchetta spizzata formiamo della placca dei bastoncini lunghi, che in cottura si gonfieranno prendendo la classica forma.
Per la crema frulliamo i pistacchi con 50 g di latte, uniamoli al resto del latte scaldato con la vaniglia e poi con essso stemperiamo i tuorli già mescolati allo zucchero e alla farina, portiamo a cottura a fuoco dolce, meglio se a bagnomaria per evitare abrasioni. A fine cottura copriamo con pellicola a contatto di modo che non si formi la crosticina.
Una volta freddi gli eclairs e la crema passiamo a farcire ognuno tagliandolo orizzontalmente, facendo molta attenzione a non rovinarli. Infine prepariamo la glassa con lo zucchero, l'acqua ed un pò di colorante (il mio forse era troppo) e lasciamoli asciugare prima di servirli, sempre che abbiate la forza di aspettare.
Commenti
Francesca
Bacio
brava
ciao
sciopina
Ma che Spok sia a disposizione quando serve....
Tenenteeeeee........
belli gli eclairs, ormai sei bravissima con la pasta choux!
passavo per caso e queste dolcezze hanno proprio colto la mia attenzione..ma che buoni, meno male che siamo alle porte del fine settimana... li provero` di sicuro!!!
Ciao,
Aiuolik
@Ady e Sciopina va a finire che scrivo un trattato sulla pasta choux
@Miciapallina sembra che ti ha già risposto Moscerino, sto morendo dal ridere
@Moscerino che simpatica la nostra Miciapallina!!!
@Roxy sei anche tu una fan di Pedrazzi? Del resto come non esserlo
@Ilaria se provi fammi sapere e comunque con la pasta choux bisogna avere pazienza e prenderci la mano
@Aiulik ma sei un'indovina? Manco mezzo ne è avanzato
Buon fine settimana
@Elisa sei troppo cara veramente
I tuoi sono perfetti, carinissimi con la glassa verde!posso solo immaginare la squisitezza :-p
Buon weekend! :)
Che ne pensi??
@Dolcienonsolo Francesca hai ragione perchè la crema ha un sapore delicato e non bisogna coprirne il gusto
@Caravaggio che bella dev'essere stata allora la tua infanzia