Insomma a farla breve per i tre o quattro che ancora non l'hanno provato, un impasto il pane comunque ce l'ha che se no era un blog di magia, ma non richiede nessuna fatica e si potrebbe praticamente fare tutti i giorni, se solo l'Enel fosse un pò più magnanima con le bollette.
Ingredienti:
500 g di farina 0
350 ml di acqua tiepida
2,5 g di lievito di birra fresco (o 1 g di lievito secco)
1 cucchiaino colmo di sale
1 cucchiaino di miele o malto
Impastiamo velocemente il tutto e lasciamo riposare nella ciotola coperta, dopo ventiquattr'ore versiamo l'impasto sul piano ben infarinato e tiriamo i quattro angoli della pasta verso il centro, lasciamolo riposare un poco e poi mettiamolo di nuovo nella ciotola per due ore. Intanto riscadiamo il forno ponendo all'interno una pirofila con i bordi alti e il coperchio (io uso una pentola di pirex dotata di coperchio). Quando il forno è a temperatura rovesciamo l'impasto nella ciotola calda e copriamo, facciamo cuocere per mezz'ora, poi scopriamo per ultimare la cottura ed ecco in foto il risultato, è un pane meraviglioso, buonissimo anche il giorno dopo.
Si possono usare farine e semini vari per fare diverse qualità di pane.
Commenti
Naturalmente a te tantissimi complimenti, sembra bello sofficioso.
http://dolcienonsolo.myblog.it/
Ho fatto anche io una prova con il knead,ma senza foto!!!
Devo infornare di nuovo!
buonaserata,molto bello il tuo panone!Brava!
Grazia
@Sandra aspetto il risultato che sono sicura sarà eccezionale
@Cuocapercaso quando l'ho fatto ti pensavo, ho detto chissà come mai Grazia ancora non l'ha provato!
Ciao
Danone
ben venuti tutti nel club!
In effetti la mia macchinetta per fare il pane mi sta tenendo il muso ormai, visto che questo pane ha una consistenza davvero troppo bella per non farlo e rifarlo più e più volte!
nasinasi infarinati
@Miaciapallina grazie ma la tentazione era forte non ho potuto non cedere
@Elisa mi sa che ti tocca
@Roxy aspetto l'esito della prova in fondo costa poco in fatica e denaro al contrario della macchina del pane che non voglio perchè sono sicura che la userei due volte e poi la lascerei a invecchiare sul ripiano della cucina
@Adina inutile resistere cedi prima possibile perchè ti assicuro che non te ne penti
Cos'è la "BIGA" ? Forse il vassoio (rettangolare " dove si pone la pasta?
Grazie e Buon Pane a tutti
Paola e Claudio
In panificazione esistono 3 metodi di impasti:
1)Diretto
impasto di tutti gli ingredienti in un unica fase
2)semidiretto
impasto di tutti gli ingredienti + un pezzo di pasta avanzato precedentemente (pasta da riporto) e non lievitato da molto tempo.
3)Indiretto
prevede 2 fasi:
Fase 1)
Preimpasto (BIGA O POOLISH)
Fase 2)
Si aggiungono ai preimpasti precedentemente fermentati, tutti gli altri ingredienti.
Quindi cos'è la BIGA?
La biga è un preimpasto asciutto che va fatto lievitare da un minimo di 16 ore(biga corta) ad un massimo di 48 ore (biga lunga) con farina di forza W300 P/L tra 0,5 e 0,6 analisi alveografica v.p. 56-58.
Non va assolutamente preparata con impiego fermabiga.....
Serve per dare una certa acidità.
La biga non va confuso col metodo indiretto POOLISH che al contrario della biga è un impasto molto liquido e va fatto lievitare da un minimo di 1-2 ore ad un massimo di 18 ore.
Ciao
In panificazione esistono 3 metodi di impasti:
1)Diretto
impasto di tutti gli ingredienti in un unica fase
2)semidiretto
impasto di tutti gli ingredienti + un pezzo di pasta avanzato precedentemente (pasta da riporto) e non lievitato da molto tempo.
3)Indiretto
che prevede 2 fasi:
Fase 1)
Preimpasto (BIGA O POOLISH)
Fase 2)
Si aggiungono ai preimpasti precedentemente fermentati, tutti gli altri ingredienti.
Quindi cos'è la BIGA?
La biga è un preimpasto ASCIUTTO che va fatto lievitare da un minimo di 16 ore(biga corta) ad un massimo di 48 ore (biga lunga) con farina di forza W300 P/L tra 0,5 e 0,6 analisi alveografica v.p. 56-58.
Non va assolutamente preparata con impiego fermabiga.....
Serve per dare una certa acidità, quindi digeribilità etc etc.
La biga non va confuso col metodo indiretto POOLISH che al contrario della biga è un impasto liquido e va fatto lievitare da un minimo di 1-2 ore ad un massimo di 18 ore.
Ciao