Il 25 febbraio sarà celebrata la Seconda Giornata della Lentezza e Gnocchetto al pomodoro mi ha gentilmente invitata a partecipare chiedendomi una ricetta prodotta a fuoco lento o consumata e gustata con tutti i sensi, preparata con una cura attenta degli ingredienti (freschi e di stagione) e della tavola... Vi sembrerà forse che io abbia stravolto l'intento dell'iniziativa, forse sarebbe stato più giusto un pane o un dolce a lenta lievitazione o una zuppa di quelle a cottura lenta ma ho preferito questa gustosa torta che, raramente preparo data la ricchezza degli ingredienti e la lentezza e la cura che bisogna mettere nel prepararla. La ricetta viene dal ricettario Seduzioni al caffè dell'azienda Pellini e mi sembrava, come dicevo, la ricetta giusta perchè quando si fa questa torta bisogna avere molto tempo a disposizione dato che la preparazione si compone di più momenti ed è una vera torta di quelle farcite (ha doppia farcia) e decorate, come si usavano una volta. Così domenica mattina mi sono messa al lavoro ed ecco il risultato.
Torta soffice al caffè
Ingredienti
Per la torta:
80 g di farina 00
4 uova
un cucchiaino di lievito per dolci
200 g di zucchero
150 g di burro morbido
15 g di cacao
100 g di nocciole
5o ml di caffè ristretto
1 cucchiaio di caffè in polvere
Per la farcitura:
2 cucchiai di cacao
50 g di zucchero
2 cucchiai di farina 00
1 dl di latte
1 dl e 4 cucchiai di caffè
50 g di chiccolato fondente
2 dl di panna
30 g di nocciole
chicci di caffè per decorare
Credo che già a leggere gli ingredienti avrete capito il collegamento con la lentezza.
Andiamo alla preparazione:
Per la torta lavoriamo a crema il burro con metà dello zucchero, uniamo i tuorli, la farina, il lievito, le nocciole polverizzate insieme allo zucchero restante, il caffè, il caffè in polvere e il cacao. Montiamo a neve gli albumi e incorporiamoli al composto. Versiamo in uno stampo di 22 cm di diametro e cuociamo in forno già caldo a 180° per circa 35 minuti. Facciamo raffreddare e poi tagliamo la torta in due dischi.
Intanto prepariamo la farcia mescolando il cacao con lo zucchero e la farina, diluiamo con il latte e il dl di caffè e facciamo addensare a fuoco moderato. A cottura ultimata sciogliamo il cioccolato nella crema e lasciamo raffreddare. Montiamo la panna ed aggiungiamo a metà di essa le nocciole tritate, all'altra metà il caffè restante. Farciamo la torta con la crema e la panna alle nocciole. Copriamo con l'altro disco e spalmiamo sulla superficie la panna al caffè decorando coi chicci di caffè. Lasciamo raffreddare in frigo e poi serviamo.
Commenti
Grazia
@Dolcezza sarebbe bello poter abitare in un dolce eh?
@Roxy mooolto leeeentameeeenteeee!!!
buona l'idea di una torta per la giornata della lentezza..con tutto il tempo che richiedono..
un bacione e rimettiti!
bella la ricetta, però...:-P
Francesca
il ricettario sta venendo benissimo..sto lavorando ad impaginarlo e ve lo farò avere quanto prima!..la tua ricetta è perfettamente in tema..il bello è che ognuno è riuscito a cogliere aspetti, idee e sfumature che rispondono perfettamente a questa idea..grazie e "sfrutto" il tuo bel blog per invitare tutti a partecipare! partecipare numerosi!! Vi aspetto...un bacio a tutti!
Ciao
@Francesca è una di quelle torte con gusto e profumi avvolgenti
@Gnocchetto non vedo l'ora di vedere il ricettario ed invito anch'io chi passa da qui a partecipare
@Lenny la cucina ha questo grande pregio
Baci Alessia
Quindi ogni boccone di questa torta dev'essere una vera coccola!
@Elisabetta l'aroma di questa torta è indescrivibile per chè caffè-cioccolato-nocciole sono una triade perfetta
@Anicestellato almeno in cucina e a tavola qualche volta rallentiamo in fondo l'associazione Slow Food questo l'ha capito da anni facendone il proprio motto
Annamaria
http://ipiaceridellavita.myblog.it/
la farei fuori in due e due tre
per abbreviare.
ciao
Nino
@Nino come si dice meglio nella mia pancia che davanti ai miei occhi
@Mamma3 andando piano si riesce ad arrivare fino in fondo no? Tu hai partecipato all'iniziativa?
Buon fine settimana!