Insalata di primavera in ciotola di pane
Per la ciotola di pane:
300 g di farina 00
100 g di farina di grano duro
2 cucchiai di olio extravergine d'oliva
sale
Per l'insalata:
valerianella (altre verdure a scelta)
ravanelli
asparagi
ovette di quaglia
formaggio pecorino fresco
olio extravergine d'oliva
aceto balsamico
sale e pepe nero
Setacciamo le due farine con un pò di sale, uniamo l'olio e tanta acqua tiepida a formare un bell'impasto morbido ma non appiccicoso. Lavoriamolo bene e lasciamolo riposare un'oretta. Poi stendiamolo sottilmente col matterello e posizioniamo la sfoglia sopra una ciotola (che possa andare in forno) capovolta unta d'olio o rivestita di carta da forno. Tagliamo i bordi in eccesso e poi infornaimo a 180° finchè la pasta non risulterà dorata. Togliamola dal forno lasciamola un poco asciugare e poi sformiamola. Ecco pronta la nostra originale insalatiera. Intanto lessiamo le punte di asparagi e le ovette di quaglia. Versiamo in una ciotola la valerianella lavata, i ravanelli a rondelle, gli asparagi lessati e volendo altre verdure (radicchi, belga etc.), condiamo con una emulsione di olio, aceto balsamico, sale e pepe e poi trasferiamo nella ciotola di pane. In ultimo aggiungiamo le ovette di quaglia sgusciate e tagliate a metà ed il formaggio privato della crosta e tagliato a triangolini. Niente male se consideriamo che questa insalata si può gustare sgranocchiando la ciotola di pane che l'ha contenuta. Volendo si possono fare delle miniporzioni, utilizzando una teglia da muffin per creare i cestini di piccole dimensioni.
Commenti
P.S.: mi mangio anche una fettina della torta qua sotto..ih ih!
Cocò sei grandeeeeeeeeee:D
baciozzi... mi vado a vedere la torta di noci sotto :P
taty
@Elisa fai pure, mi raccomando senza ingozzarti
@Lytah grande dici? Grazie cara troppo gentile
@Sigrid grazie per il pensiero e lo spero proprio di verderti la prossima estate
Pippi
@Mike addirittura geniale? Grazie cara una volta le ho fatte pure versione mini tipo cestino col manico belline proprio
Annamaria
Ciao Nicolò
@Alessia la tua stima mi invoglia a migliorarmi
@Chef-Vellino leggo il tuo commento mentre fuori tuona e mi scappa da ridere, arriveranno le belle giornate questi piatti sono di buon auspicio
Che bella insalata, la ciotola e' incredibile :)))
Ciao e a presto :*
Daniela
@Campo di fragole anche il tuo blog è veramente bello, benvenuta nel mio spazio e torna quando vuoi
;-)
Grazia
@Chef vellino qui glia lberi sono in fiore ma le temperature sono ancora bassine per il periodo
Anche l'insalata è fantastica, ma la ciotola. L'ho mangiata così in qualche ristorante ma non avevo mai provato a farla. Ora non ho più scuse :)