Le pizzelle, tipiche del napoletano, sono dei dischetti di pasta di pizza fritti e poi farciti con pomodoro, basilico e formaggio grattugiato, questa è la mia personale versione forse un pochino più chiccosa ma sicuramente altrettanto semplice e gustosa.
Ingredienti per 12 pizzelle
300 g di farina
15 g di lievito di birra fresco
olio extravergine d'oliva
4 pomodori piccoli maturi
6 alici fresche
1 cipolla bianca
1 spicchio d'aglio
12 frutti di cappero
timo e maggiorana freschi
succo di limone
sale e pepe nero q.b.
Sciogliamo il lievito con un decilitro di acqua tiepida, uniamo un pò della farina, quanto basta a formare una pastella morbida. Lasciamola riposare per mezz'ora circa e poi uniamo la restante farina, un cucchiaino scarso di sale e l'acqua necessaria ad ottenere un composto di media consistenza. Lavoriamo l'impasto sulla spianatoia e poi diamo la forma di una palla. Rimettiamola nella ciotola, copriamo con della pellicola e lasciamo lievitare per almeno un'ora.
Puliamo intanto le alici e gligliamole sulla piastra rovente, poi delischiamole ottenendo dei filetti che condiremo con olio, sale, qualche goccia di succo di limone, pepe e qualche fogliolina di timo.
Intanto tagliamo la cipolla a fettine sottili, mettiamola in padella con un filo d'olio e lo spicchio d'aglio, facciamo stufare a fuoco moderato, di modo che la cipolla possa cuocersi senza colorire, poi condiamo con sale, pepe e maggiorana.
Quando la pasta è ben lievitata aggiungiamo un cucchiaio di olio, lavoriamola ancora e stendiamola sottile, ricavandone 12 dischi con un tagliapasta di 10-12 cm. Friggiamo i dischetti ottenuti in olio bollente, facendoli poi sgocciolare su carta assorbente. Tagliamo ogni pomodorino in tre fette.
Disponiamo su ogni pizzella un pò di cipolle, un filetto di alice, un cappero e una rondella di pomodoro condita con pochissimo olio e un pò di sale (meglio fior di sale se l'avete). Mettiamo le pizzelle nel forno preriscaldato a 200° per pochissimi minuti prima di servirle.
Commenti
:))
Buone!
baci
Grazia
complimenti!!!
Da buona siciliana il mio occhietto è caduto su una cosa di colore verde e con il gambetto... da noi si chiamano Cucunci....sfortunatamente molti li scambiano per capperi troppo cresciuti... ma come hai ben descritto sono frutti del cappero!!!
baci lalla
Un abbraccio,
Daniela
@Cuocapercaso da noi però non si fanno, almeno non per tradizione
@Anicestellato a sentirlo prima era un ottimo titolo per il post "pizzelle alternative"
@Lalla pensa che qua in Calabria li buttano via, ho chiesto l'estate scorsa a una signora di raccogliermeli e poi li ho salati in casa
@Lo guarda con quel pochetto di cipolla e le erbe profumate ti assicuro che hanno un gusto speciale
@Campo di fragole anch'io non so tornare da Napoli senza aver mangiato le specialità alimentari del luogo (che sono tante)
Annamaria
Annamaria
@Aiuolik a te due
@Lenny e Nightfairy è gustosa e profumatissima questa versione vi assicuro
@lady gaijina mi hai fatto ricordare che è tanto che non la faccio la ricetta non l'ho mai inserita comunque la base la trovi qua http://www.saleepepequantobasta.com/2007/06/torta-alla-frutta-fresca.html una volta preparato l'impasto ne stendi metà in teglia ci versi sopra un bicchiere di nutella stendendola con una forchetta e poi copri con l'altro impasto, cuoci in forno a 180° finchè sarà ben dorata, se hai domande sono qua
detto fra noi... ogni frutto della terra ha i suoi mille impieghi ed è uno spreco buttarli via!!! hai fatto benissimo a farteli mettere da parte... si possono conservare anche sott'olio o sott'aceto sono buonissimi nelle insalate e per decorare tartine rustiche!
un bacioneee lalla
Sappi che ieri sono stata quasi tutto il giorno a pensare alle tue pizzelle...se farle e come farle... e pure ai panini....
Besos,
Daniela
@Campo di fragole vengo a vedere che i meme mi incuriosiscono
@Emilia sempre tempo per fare cose buone
@Roxy grazie anche a te cara poi passo a salutarti nel blog
i fiori solitamente solo per decorare i piatti... i capperi piccini sono considerati una prima scelta e di grande valore per il loro sapore delicato!
se vuoi fare due chiacchere mi trovi su piccolalayla@msn.com.
baci lalla
@Moscerino non potrai resistere devi provarle