Oltre che ai pranzi e alle cene per le prossime feste iniziamo anche a pensare ai regali, e chi come me ama i regali golosi deve iniziarne la preparazione per tempo. Questi giorni in effetti sono di prove poi si passa alla vera esecuzione e al relativo confezionamento dopo la prima quindicina di dicembre. I biscottini, si sa, vanno per la maggiore ma anche le conserve dolci hanno un loro perché tanto più se si pensa di destinare il regalo a chi come noi è appassionato di cucina. Il destinatario del dono potrà utilizzare la confettura, la marmellata, la composta o la gelatina che regaliamo per arricchire le sue preparazioni e sicuramente ne resterà contento. La ricetta che voglio condividere con voi l'avevo reperita tempo fa su un numero di Cucina Italiana e quando l'ho provata ne sono rimasta entusiata, è a base di frutta secca e può essere utilizzata per farcire dei biscotti o una sfoglia dolce come ho fatto io, anche una semplice sfoglia di brisèe o fillo pasta andrà bene. La mia sfoglia è una sorta di brisèe con l'olio al posto del burro.
Le albicocche e i pinoli utilizzati sono quelli di Noberasco, dei pinoli avevo già avuto modo di dirvi, delle albicocche posso dirvi solo di dimenticare quei prodotti secchi e gommosi dal retrogusto amaro che si trovano spesso in commercio e che vengono spacciati per albicocche. Le albicocche di Noberasco sono grosse, succose, gustose e si prestano perfettamente alla preparazione di oggi.
Composta di albicocche secche uvetta e pinoli
Ingredienti:
250 g di albicocche
60 g di zucchero grezzo di canna
200 g di acqua
1 noce di burro
40 g di uvetta
40 g di pinoli
Sminuzzare le albicocche e cuocerle con l'acqua, lo zucchero e il burro, quando il liquido di cottura è assorbito passare al mixer e aggiungere l'uvetta ammollata e i pinoli.
E' ottima anche a colazione su una bella fetta di pane, magari di segale per un concentrato di benessere.
Commenti
La mia curiosità è stata attratta dal dolce che per la forma mi ricorda la chiocciola salata di sfoglia: non è che inseriresti la ricetta della brisée al'olio?
Mi piace moltissimo .....
Baci :D
un bacione
2 uova
80 g di zucchero
80 g di olio
80 g di latte
farina q.b.
Viene fuori una sorta di brisèe che devi lavorare solo con olio e senza più farina la riduci a sfoglia sottile sottile poi a strisce che farcisci con il composto chiudi e arrotoli su se stesse a spirale
@Mirtilla un gusto caldo adatto al Natale chi ama le spezie può anche aggiungere cannella o altro
@Saretta non ho fatto caso all'anidride solforosa ma sono molto buone...fa male l'anidride soforosa?
@Manuela e Silvia se non si può resistere bisogna provare
@Francesca merci
E' ovvio che se lo preparo e lo pubblico, lo farò con tutti i dovuti riferimenti :D
La pasta ha qualche somiglianza con la pasta strudel: non trovi?
Penso che sia nel "suo spirito" la composta con cui la proponi ...
@Gunther anche pane di segale come dicevo e magari tra il pane e la composta anche una fettina di brie oaltro formaggio molle