2009-05-11

Risotto con Mosciame di tonno e zucchine col fiore


Elga ha lanciato un interessante contest al quale voglio assolutamente partecipare anche perché io la pentola a pressione la uso veramente tantissimo, dato il poco tempo a disposizione mi permette di ottenere eccellenti risultati in metà tempo.
Uno degli errori più diffusi è però, oltre che prolungare oltre il dovuto i tempi di cottura, quello di aggiungere troppa acqua alle preparazioni.
A questi inconvenienti si ovvia con l’esperienza e devo dire che ormai ho le mie tabelle che rispetto scrupolosamente per dei risultati sempre impeccabili.
Volevo proporre una ricetta che stupisse, magari con l’intento di vincere il concorso visto che quella pentola in palio mi fa gola, ma alla fine siccome le zuppe e i risotti sono le preparazioni che mi vengono meglio “a pressione” ho optato per un risotto, dal momento che in questa speciale preparazione la pentola a pressione ha risolto sul serio un mio grave problema, ovvero quello di arrivare tardi a casa e non riuscire nei giorni di settimana a mangiare il riso che pur tanto adoro. Senza contare che con questo particolare metodo possiamo permetterci di servire risotto ai nostri ospiti senza allontanarci dalla loro compagnia mentre il riso raggiunge la cottura.
Iniziano a fare capolino sui banchi dei fruttivendoli i fiori di zucca o meglio ancora quelle piccole zucchine col fiore, ebbene non ho saputo resistere ed eccoli finire nel risotto accostati al goloso Mosciame di tonno di cui in altra occasione vi ho già parlato. Il riso è uno sceltissimo Carnaroli Gli Aironi con chicchi grandi e ben sgranati.
Ingredienti per 2-3 persone:
200 g di riso Carnaroli
550 ml di brodo vegetale
1 fetta di mosciame di tonno
5-6 zucchine col fiore
1 cipollotto
2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
½ bicchiere di vino bianco
prezzemolo
20 g di burro
2 cucchiai di parmigiano grattugiato
sale e pepe q.b.
Tritiamo il cipollotto e tagliamo a piccolissimi cubetti il mosciame di tonno. Poniamo l’olio nella pentola e rosoliamo in esso il cipollotto e il mosciame. Laviamo e spuntiamo le zucchine, teniamo da parte i fiori e riduciamole a cubetti che uniremo al soffritto. Uniamo il riso e tostiamolo, sfumiamo con il vino, lasciamo evaporare poi aggiungiamo il brodo e chiudiamo la pentola. Una volta emesso il fischio, abbassiamo la fiamma e lasciamo cuocere per otto minuti.
Trascorso il tempo spegniamo, lasciamo uscire il vapore e scopriamo, uniamo i fiori tagliati a striscioline e regoliamo di sale e pepe lasciando eventualmente assorbire il liquido in accesso a fuoco vivace. Spegniamo e mantechiamo con il burro e il parmigiano, uniamo il prezzemolo triturato prima di portare in tavola.

Nessun commento: