Questa ricetta di hamburger vegetale, che oggi ho voluto far pubblicare anche nella mia rubrica Gusto e Benessere su Diritto di Cronaca, la preparo spesso ai miei ragazzi, è un'ottima alternativa alla carne e offre numerosi benefici nutrizionali, combina le eccellenti proprietà dei legumi, delle verdure e dei semi, rendendola un pasto completo, a basso contenuto di grassi saturi e privo di colesterolo, che supporta sia la salute cardiovascolare che quella intestinale.
I fagioli cannellini sono un'ottima fonte di proteine vegetali, fondamentali per il mantenimento della massa muscolare e per la sensazione di sazietà.
Sia i fagioli che le melanzane sono ricchi di fibre, che aiutano a regolare il transito intestinale e a prevenire problemi come la stitichezza.
L'aggiunta di semi misti (sesamo, lino, girasole) introduce grassi insaturi sani, in particolare Omega-3 e Omega-6, benefici per la salute cardiovascolare e per la pelle.
Ingredienti per 6 burger:
1 barattolo di fagioli cannellini
2 melanzane grandi lessate
1 cucchiaio di pesto di pomodori secchi
1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
2 cucchiai di grana grattugiato
1 fetta di pane
1 cucchiaio di semi misti: sesamo, lino, girasole
Sale o granulato vegetale
olio evo
Frullare tutto e dividere in sei parti, formare i burger e posizionarli in teglia oleata, spruzzare con un po' di olio. Infornare a 200° fino a che risulteranno ben dorati. Servire in un un buon e soffice bun arricchendo magari con Guacamole o salsa di avocado, maionese vegetale (a base di latte di soia) anche con un tocco di aglio o Salsa Tzatziki a base di yogurt e cetriolo per un tocco di acidità e freschezza, dei cetriolini sott'aceto per il crunch e della rucola selvatica, con il suo sapore leggermente amaro e piccante, creeranno un contrasto fantastico con la dolcezza delle melanzane.

Commenti