Come molte vittime del cibo, ho il brutto difetto di accumulare insensate di cibo senza rendermene conto perché con tutte le idee che mi girano per la testa come vedo qualcosa di invitante o che solo potrebbe servirmi forse in una qualche preparazione(chissà quando!) ecco che non posso fare a meno di acquistarlo.
Così mi ritrovo con gli scaffali pieni zeppi di tutto: pasta, farine, cioccolato, zuccheri, sali, canditi e spezie varie e molte volte succede - e non ditemi che a voi non è successo mai - che, nell’attesa di utilizzare l’ingrediente, si arriva alla scadenza senza averne fatto alcunché, rammaricandosi per l’accaduto e promettendosi (senza che la promessa diventi mai realtà) di acquistare solo quello che serve e quando se ne ha realmente bisogno.
Sbirciando nel frigo qualche giorno fa mi sono accorta che le squisite e introvabili foglie d’ulivo inviatemi dalla Compagnia del Cavatappi giacevano inutilizzate su un ripiano e nell’attesa di trovare la ricetta adatta al loro uso andavano inesorabilmente verso la scadenza.
Così mi son detta no! questo non lo posso permettere devo assolutamente gustarmele prima ed ho deciso in estemporanea di prepararle il giorno successivo coi ceci ed i porcini.
Un primo avvolgente ed autunnale oltre che molto armonico nei colori.
Così mi ritrovo con gli scaffali pieni zeppi di tutto: pasta, farine, cioccolato, zuccheri, sali, canditi e spezie varie e molte volte succede - e non ditemi che a voi non è successo mai - che, nell’attesa di utilizzare l’ingrediente, si arriva alla scadenza senza averne fatto alcunché, rammaricandosi per l’accaduto e promettendosi (senza che la promessa diventi mai realtà) di acquistare solo quello che serve e quando se ne ha realmente bisogno.
Sbirciando nel frigo qualche giorno fa mi sono accorta che le squisite e introvabili foglie d’ulivo inviatemi dalla Compagnia del Cavatappi giacevano inutilizzate su un ripiano e nell’attesa di trovare la ricetta adatta al loro uso andavano inesorabilmente verso la scadenza.
Così mi son detta no! questo non lo posso permettere devo assolutamente gustarmele prima ed ho deciso in estemporanea di prepararle il giorno successivo coi ceci ed i porcini.
Un primo avvolgente ed autunnale oltre che molto armonico nei colori.
Ingredienti per 4 persone:
1 confezione di foglie d’ulivo
ceci secchi
1 fungo porcino
Olio extravergine d’oliva
2 rametti di rosmarino fresco
sale
Dopo aver messo a bagno i ceci per una notte li cuociamo nella pentola a pressione ed una volta pronti scaldiamo un poco d’olio in un tegame con uno spicchio d’aglio, ed un rametto di rosmarino fresco, aggiungiamo il porcino tagliato a fettine sottili, uniamo i ceci cotti e lasciamo insaporire la preparazione, regolando di sale ed aggiungendo un mestolino di acqua di modo che il sughetto non risulti troppo asciutto.
Lessiamo le foglie d’ulivo e condiamole col sugo di ceci e porcini, decoriamo ogni piatto con un ciuffetto di rosmarino.
Anche senza pasta con crostini di pane casereccio ed un filo di olio extravergine d’oliva sopra i ceci coi porcini sono assolutamente da assaggiare.
Commenti
Nightfairy: io invece mai avuti problemi con la bilancia, che bugiarda!!! oh che dici se acquistiamo dobbiamo pure mangiare o no?
Anonimo-Kriss: ti assicuro che sono e mi sento autonoma e che non seguo nessun giornalista in particolare, se qualcuno vuole parlare di me ben venga...non ti nascondo che mi fa pure piacere
Queste sfoglie devono essere deliziose ;-)) Il resto(faccina che fischia) nn lo commento...ahahahah!
Brava come sempre...
Sono già di nuovo al limite di guardia. Il problema è che lo sto facendo anche con gli ingredienti dei miei cosmetici casalinghi.
E mi piace molto l'abbinamento funghi e ceci, devo provarlo!
ciao,
Grazia
Baci
Ma che pippona, sono!
Invitante la ricetta e molto autunnali i colori. Non ho questo tipo di pasta, ma proveró comunque con qualcosa di"colorato".
Buona giornata!
Mik
Cuocapercaso: ma quante volte ho acquistato con l'idea di farne una ricetta e sono poi finita a farne tutt'altro!
lenny: eppure sei calabrese come me tra Calabria e Lucania ogni tanto si vedono le foglie d'ulivo, una volte le avevo mangiate ad Altomonte dove tra l'altro avevo pure assaggiato la zuppa di ceci e porcini, forse inconsciamente ho unito i due ricordi
Elisa. ma non ti devi neppure scusare per il ritardo sei molto carina e per la dispensa lo dico che siamo malate
Mimmi: ah!ah!ah! le foglie d'ulivo....guarda se provi con tagliatelle paglia e fieno secondo me è uguale buona giornata anche a te