Come tutte le ricette della tradizione le dosi non ci sono che si va un pò ad intuito regolandosi secondo la propria esperienza, però provo a darvi delle linee guida poi sta a voi sperimentare:
baccalà spugnato 500-600 g
2 uova
farina
sale
pepe
prezzemolo
olio per friggere
Prepariamo la pastella classica con uova e farina, insaporiamola con sale, pepe e prezzemolo tritato, poi versiamo in questa pastella il baccalà ammollato, privato delle spine e ridotto a piccoli pezzi. Preleviamo il composto a cucchiaiate e versiamolo in olio bollente (non mi stancherò mai di dire extravergine d'oliva o almeno d'oliva) Quando le frittelle saranno ben dorate sgoccioliamole su carta assorbente e serviamole ancora calde. Volendo possiamo arricchire il gusto con del peperoncino tritato "calabresizzando" ancor più il piatto.
Commenti
Figurati che noi napoletani friggiamo anche la pizza, vedi le monatanare!!!
Baci
E' semplicemnte delizioso!
Il fritto estivo non mi ispira, in genere.... ma questo.... questo e la paranza.... santamammadeifelini che fameeeeee!!!
nasinasiunticci
baci
Grazia
si fanno queste frittelle di baccala' !Buonissime con un po' di pepe e limone...yum yum...
Conosco bene la calabria...che cucina..la cosa che mi piace di piu' sono i filei col sugo di capra...
a presto
sciopy
@Paola io non l'ho ancora trovato un cibo schifoso
@Ady lo so lo so cara e di cucina i napoletani ne capiscono
@Miciapallina questo non ha stagione anche i gatti credo la pensino così
@Grazia domani sono a Bari e ti saluto la tua Puglia
@Roxy a tuo marito non piace quasi nulla mi pare di capire comunque anche con le zucchine le frittelle sono deliziose
@Scipina conosci uno dei piatti migliori della nostra cucina
@Lo grazie cara per il p.s. e anche a me il baccalà ricorda i pomeriggi di Natale a casa di nonna quando quello fritto della sera prima diventava la mia merenda
@Imma poi dimmi cosa ne pensi
Concludendo, qualunque sia la foggia, non vi è dubbio sulla sua bontà.
Annamaria
Un bacio!
Baci e buona giornata!
@Lenny quello lo facciamo anche noi solo infarinato e fritto, questa è una versione più ricca e moderna
@Unika anche una ciabatta veramente
@maddea infatti il baccalà si consuma in particolare nelle feste natalizie da noi
@Camomilla il tuo pensiero ha preceduto il mio scritto allora
@Angy anch'io veramente lo adoro in ogni salsa ma così...in particolare
@Dolcetto allora ti ho invogliata ...per il cannolo mi hai fatto un gran complimento, grazie
@precisina i tuoi commenti sono sempre simpaticissimi
ciao coco'!
@Dolcezza mi pare sia un punto debole per molti
Baci
@Daniela noi meridoniali ci capiamo eh?
@Pawer...il 23 Agosto, manca ancora un pochino ma sto già in panne
è ottima la cucina calabrese, ho avuto modo di provarla durante una vacanza.
Io il baccalà non lo mangio ma quando mi viene presentato così non resisto. Riesco a mangiarlo solo sottoforma di frittelle :)
Ciao ciao,
radem