Ci si industria allora alla bell'e meglio, wok alla mano, per riprodurre in casa dei piatti che, se orientali non sono, ricordano in qualche modo la cucina di quei paesi. In altra occasione vi parlai dei ravioli al vapore, un antipastino etnico, stavolta invece mi sono cimentata in un secondo piatto: il Maiale piccante
Ingredienti per 3-4 persone
1/2 kg c.a. di filetto di maiale (o coscia)
2 peperoni
1 cipolla grande
1 peperoncino fresco
3 cucchiai di olio
2 cucchiai di maizena
2 cucchiai di salsa di soia
1 cucchiaio di aceto di mele
1 cucchiaio di zucchero
sale
Tagliamo la carne a tocchetti o a listarelle, bagnamola con la salsa di soia ed amalgamiamo la maizena. Lasciamo insaporire per mezz'ora poi saltiamola nel wok in cui avremo scaldato l'olio finché risulterà dorata. Teniamola in caldo e nello stesso olio saltiamo i peperoni tagliati a quadratini, il peperoncino a piccole rondelle e la cipolla a fette non piccolissime, saliamo leggermente poi uniamo ancora la carne, l'aceto e lo zucchero, lasciamo insaporire per bene. Serviamo ancora caldo.
Commenti
Scherzi a parte, lo trovo davvero ottimo (anche la torretta qui sotto mi piace molto)!
grazie per la ricetta... questa nn me la perdo di sicuro... anche da me abbiamo il problema: "China food ?meglio a casa propria....!!"
un bacione lalla
@Elga è veramente semplice da provare
@Sciopina piccantino di siuro e semplice di più poi la carne resta tenerissima ti assicuro veramente ok
il commento di Spilucchina é davvero troppo forte! :DDDD
Adoro il cibo cinese e se riesco ogni tanto mi lancio (al ristorante) in qualche nuovo assaggio..
Questo maiale sa da fare!
buon week ..qui diluvia, as usual! :(
@Laura ma poi falla mi raccomando
@Veronica il meme musicale? Ne avevo fatto uno già l'anno scorso grazie
@Sandra Spilucchina ha fatto sorridere anche me e per il tempo consolati oggi è grigissimo anche qui, buon w.e.
volevo farti i complimenti per il blog, c'è davvero un'atmosfera spensierata e godereccia, ma quel che mi piace di più è che mi doni un'idea nuova quasi tutti i giorni, così posso spezzare la monotonia dell'ufficio e farmi venire l'acquolina in bocca :-) non ultimo mi piace il fatto di conoscere qualcosina sulla cucina del sud visto che ti scrivo da un umida e continentale città del Veneto.
complimenti e grazie
Sari
Buon w.e.!
@Lo per me fare 30 km anche per mangiare una discreta pizza è normale, visto che abito in un piccolo paese dove a portata di mano non abbiamo nulla, far da sè è sempre meglio perchè puoi selezionale le materie prime