Che sugo ci fate con i fantastici Ziti di Garofalo? la Genovese senz'altro, ma oltre a quella? Mia suocera ci fa un ricco timballo da gratinare in forno ed io invece li ho visti così con le melanzane, che anche se stagione non è ogni tanto mi finiscono tra la spesa. Il pane grattugiato aromatizzato con i pomodori secchi come vi dicevo l'altra volta e poi dorato in padella con un filo d'olio e il Pecorino romano li ho visti il giusto complemento per dare sapidità al piatto.
Ma forse non è il caso di dilungarmi più di tanto che di piatto semplice e di brevissima esecuzione trattasi per cui.
Ingredienti per 2:
180 g di Ziti Garofalo
1 fetta di pane raffermo ben essiccato
4-5 pomodori secchi
4-5 pomodori secchi
olio extravergine d'oliva
1 spicchio d'aglio
1 melanzana piccola
2 cucchiai di Pecorino romano
sale dolce di Cervia
3-4 foglie di basilico
Frulliamo il pane con i pomodori ottenedo un pangrattato aromatizzato. Doriamolo in un padellino con un filo d'olio senza farlo annerire e teniamolo da parte. In una padella con olio e aglio doriamo le melanzane ridotte a cubetti con la pelle. Lessiamo gli ziti spezzati in acqua bollente salata e poi condiamoli con la melanzana e il basilico spezzettato. versiamo la pasta nei piatti e cospargiamola con abbondante pane dorato e Pecorino romano grattugiato al momento.
Commenti
Certo che partecipo: è una bellissima idea ...
Ci devo pensare :)
una porzione per noi l'hai preparata??
bacioni
semplice e gustosa! già stampata da fare al più presto!
bravissima!
una domanda...per pomodori secchi s'intende quelli sott'olio?
ciao ciao :)
@Micaela anch'io perchè si fanno con poco e per tutti i giorni sono l'ideale
@Giò poi se gli ziti sono trafilati al bronzo ancor meglio
@Manuela e Silvia se venite a trovarmi ve la preparerò senz'altro
@Raffy ne vale la pena
@Terry vieni a riferirmi il tuo giudizio dopo averla provata
@Saretta, Alem anche mio marito la pensa come voi
@Emidiomansi è un piacere sentire che una mia ricetta viene riprodotta e con buoni risultati
@Serafina i pomodori secchi sono meglio senza l'olio però se li trovi solo con l'olio asciugali bene prima di frullarli col pane