La mia terra, la Calabria, produce spontaneamente una radice dal gusto sorprendente e dalle innumerevoli benefiche proprietà: la liquirizia.
Dal succo estratto da questa pianta si ricavano dei confettini neri e lucidi che tutti abbiamo assaggiato almeno una volta nella nostra vita.
Il gusto particolare di questo prodotto e la sperimentazione dei produttori locali ha fatto sì che, particolarmente in questi ultimi anni, il prodotto avesse un utilizzo sempre più insolito.
Fu così che qualche tempo fa mi capitò di assaggiare una inaspettata delizia "La mermellata di liquirizia".
Curiosa come sono ho deciso di non accontentarmi di acquistarla pronta ed è così che con vari tentativi sono riuscita a metterne a punto una ricetta che oggi voglio trascrivere e che ha già provocato effetti di stupore ed approvazione tra parenti ed amici.
Per preparare la nostra marmellata ci occorrono:1 Kg di mele gialle (qualità Golden)
800 g di zucchero
1/2 l di acqua
80 g di liquirizia pura a scagliette o cofettini piccoli
Iniziamo la preparazione sbucciando le mele e togliendo i torsoli, pesiamole (devono essere un Kg già pulite) e affettiamole sottilmente in una ciotola.
Intanto mettiamo in una pentola abbastanza ampia lo zucchero con l'acqua e le scagliette di liquirizia finchè si forma uno sciroppo (non c'è da preoccuparsi se la liquirizia non si scioglie completamente, avrà il tempo di farlo fino al termine della cottura).
Aggiungiamo le mele e proseguiamo la cottura per circa un'ora, fino a quando la marmellata non si sarà addensata, quando siamo vicini al termine della cottura frulliamo col frullino ad immersione.
Per provare se la marmellata è cotta al punto giusto ne versiamo una piccola quantità in un piattino e poi col cucchiaio facciamo una riga al centro, se i due lati non si uniscono subito la marmellata si tiene allora è ok, altrimenti proseguiamo ancora un poco la cottura.
A questo punto versiamo la marmellata ancora bollente nei vasetti di vetro ( ne verranno circa quattro), chiudiamo ermeticamente e capovolgiamo su un piano finchè non si raffreddano. Si formerà così il sottovuoto e la marmellata si conserverà a lungo.
Commenti
Baciozzi
http://www.saleepepequantobasta.com/2007/07/accordi-di-cioccolato-e-liquirizia.html
ti ringrazio.
Grazie
Questo zucchero ha un aroma che ricorda la liquirizia, quindi, secondo me, va meglio.
Grazie!
Anna