2008-03-21

Croissants sfogliati

Bè sicuramente molti saranno in partenza per le vacanze di Pasqua ed a loro non posso che augurare buon divertimento. Per chi resta invece a casa, magari con l'intenzione di riposarsi un poco approfittando della festa, lascio questa ricettina per la colazione di domenica.
Un classico il croissant sfogliato, se decidete di prepararli dimenticatevi il gusto (si fa per dire) di quelli che si trovano al bar pieni di grassi idrogenati e chissà quali altre schifezze, questi sono i veri cornetti di pasta brioche sfogliata, quelli che quando li infornate il profumo del lievito e del burro si spande per tutta casa.
Croissants sfogliati
300 g di farina 00
120 g di farina manitoba
15 g di lievito di birra
80 g di zucchero
30 g di miele
50 g di burro
150 g di uova (circa 3)
80 g di latte
1 pizzico di sale
e poi
250 g di burro
granella di zucchero
1 uovo e latte per spennellare
crema o confettura a piacere
Consiglio di preparare l'impasto la sera prima e di lasciarlo poi la notte in frigo dove la lievitazione continuerà con lentezza.
Poniamo la farina in una ciotola con lo zucchero e il miele, il burro morbido a tocchetti ed un pizzico di sale, aggiungiamo il lievito sciolto nel latte tiepido e poi le uova leggermente sbattute. Lavoriamo a lungo l'impasto anche 15-20 minuti se non disponiamo di una impastatrice, poi lasciamolo lievitare nella ciotola per 1-2 ore. Una volta lievitato mettiamo la ciotola in frigo dove continuerà lentamente a lievitare, il mattino dopo prendiamo l'impasto e lo versiamo su un piano infarinato, sgonfiandolo bene coi pugni chiusi, stendiamolo col matterello in un rettangolo e poniamo al centro il burro (come per la pasta sfoglia), pripieghimo i due lembi di pasta verso il centro e stendiamo di nuovo col matterello, poi pieghiamo in quattro e stendiamo di nuovo, poi di nuovo in tre. Tra una piegatura e l'altra lasciamo riposare un poco l'impasto in luogo fresco. Una volta ottenuto un bel rettangolo abbastanza sottile, ne ricaviamo dei triangoli che arrotoleremo su se stessi, dalla base, nella quale praticheremo un taglietto per favorire la classiva piega a cornetto, verso la punta. Pennelliamo la superficie con latte e uovo e poi cospargiamo di granella di zucchero (o di zucchero di canna semolato). Se li volgiamo farcire posizioniamo sui triangoli prima di arrotolarli un cucchiaino di farcia a piacere e poi procediamo allo stesso modo. Una volta formati i cornetti li disponiamo in teglia e li lasciamo lievitare altre tre ore prima di infornarli in forno caldissimo, al fondo del quale posizioneremo una ciotola d'acqua per mantenere l'umidità.
Una volta lievitati, si possono congelare per essere cotti solo al momento dell'utilizzo, volendo anche da cotti di possono congelare io l'ho fatto ed il risultato è buono anche in seguito.

Nessun commento: