Fast Food Industriale vs. Cucina Casalinga Veloce: in ELITE scegliamo l'anima


Come ormai avrete capito io gli associati di ELITE_ets li voglio conoscere uno per uno perché ognuno di noi può dare qualcosa all'associazione, ognuno di noi può a suo modo fare la differenza in Elite.
Stavolta, con l'occasione di dare voce a nuovi progetti, ho fatto un salto da chef Pino Mannarino a conoscere il suo "mondo".
Al Castel d'or di Corigliano si va per una pausa lavorativa veloce o una sosta per rifocillarsi dopo una mattinata di shopping e rappresenta un'ottima alternativa alle grandi catene di fast food. Chef Pino e la signora Emilia sono accoglienti con tutti, i piatti sono semplici e casalinghi come si conviene a una tavola calda e sono soprattutto preparati quotidianamente con tanto impegno dallo chef.
Questo mi ha portato a fare una breve analisi sulle differenze tra  il fast food basato sulle grandi catene (come McDonald's o Burger King)  che puntano sull'efficienza e sulla standardizzazione dei processi e degli ingredienti per offrire il prezzo più basso possibile e i locali di Fast Casual Localizzato o Ristorazione Casalinga Veloce come il Castel d'or, che offrono piatti semplici e casalinghi, preparati quotidianamente con impegno.
 Nelle grandi catene il risultato è un pasto veloce, ma spesso percepito come omologato, meno nutriente e talvolta con prezzi che non sono più così vantaggiosi come un tempo. Nei locali di ristorazione casalinga veloce invece il cibo ha un'anima, un sapore riconoscibile e l'attenzione alla preparazione che manca inevitabilmente nelle catene industriali, con prezzi "a buon mercato" o "onesti", ottenuti tramite la semplicità dei piatti e l'ottimizzazione del lavoro in cucina.
In sostanza, se avete poco tempo e pochi euro per il pasto, non fermatevi ai vari Mc,  fermatevi in posti che offrono cucina casalinga a favorire chi ogni giorno mette l'anima in quello che fa.

Commenti