Visualizzazione post con etichetta ELITE. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ELITE. Mostra tutti i post

2025-08-25

Con ELITE sulla Costa dei Gelsomini: prima tappa Rocky Beach

 


Agosto volge al termine e le località di mare calabresi sono al pieno del loro splendore. 

Ne ho approfittato per fare un salto nella Costa dei Gelsomini a godere le bellezze naturali e artistiche di luoghi che raccontano la nostra storia, ma anche a degustare la buona cucina che il territorio ha da offrire.

 Se dico buona cucina dico ELITE e se dico ELITE non posso prescindere da uno dei suoi ideatori e fondatori, Simonluca Barbieri, di cui tutti quest'estate parlano come dello chef che ha reso il Rocky Beach di Locri meta ambita per gli amanti della buona cucina. 
Ho deciso quindi, dopo averne già ampiamente parlato attraverso i miei canali, di fare anch'io una sosta rilassante in questo delizioso ed accogliente lido locrese dove l'ottima cucina fa la differenza. 

La mano preziosa dello chef Barbieri, che al Rocky ha trovato un valido aiuto in  una eccellente brigata di giovani talenti,  la riconosco fin dall'entrée dove la creatività e il rispetto della materia prima eccellente rendono un piccolo assaggio molto di più, il mare gioca con la terra e l'anguria fa da base ad un gambero rosso, il frutto della passione è la culla perfetta per un freschissimo tartufo di mare.
Per l'antipasto mi affido allo chef, il misto mare caldo soprende per la sua intensità:
cotolette di alici panko, mini stecco di baccalà, scampi con panure alle olive e cozze al mojito, tutto perfettamente in linea con la freschezza dell'ambiente e del calice di Roverella Tenuta Macchione che ci viene servito.
I primi sono strepitosi, sta stregando tutti con la sua stroncatura Cozzolino alla polvere di pane e olive e ne comprendo la ragione, un piatto di tradizione gustoso ed al contempo estremamente fresco ed appropriato. Il piatto che sconvolge le mie papille gustative è lo spaghetto aglio olio e peperoncino con bisque di gamberi e tartare di gambero crudo, è un rincorrersi di piccantezza e dolcezza sul palato in un gioco piacevole e ardito di contrasti. L'essenza del mare la si ritrova nei mezzi paccheri al riccio di mare, bottarga di muggine e lime. I tonnarelli  con scampi e sua bisque, burrata e tartufo silano Sassone completano un poker di primi che di certo non si dimentica facilmente.

I dolci dello chef sono quello che non ti aspetti, io rinuncio al secondo per poterli assaggiare tutti: la cheese cake al frutto della passione deliziosa, la panna cotta al basilico con salsa alle fragole è assolutamente da provare  con il suo gusto fresco e insolito che ti fa dire estate e poi ancora trilogia di cioccolato servita su un croccante crumble e un tartufo gelato dello chef che dà la misura dell'abilità di chi lo ha realizzato. Avete ancora una settimana per correre a degustare queste e altre delizie giornaliere al Rocky, a settembre la cucina strepitosa e innovativa dello chef Simonluca Barbieri la troveremo altrove, per cui seguitemi per saperne di più. 
La giornata ELITE è proseguita per me con lo chef Simonluca Barbieri. Da Locri a Siderno sono due passi e una sosta da Mimmo Racco di Casamica era imprescindibile, il suo negozio è il regno per chef, ristoratori e appassionati di cucina e casa in generale. Non c'è richiesta che non possa soddisfare Casamica, dal più piccolo barattolino per la conserva di fine estate alle attrezzature di cucina più elaborate, oltre agli arredi per il ristorante, stoviglie e suppellettili, da Casamica c'è tutto, ma dico proprio tutto. Siderno, se consideriamo anche le divise che escono dalla sartoria Gruppo Romano, altro associato  ELITE che non ho purtroppo avuto il tempo di visitare, è tappa imprescindibile per chi gravita attorno al mondo del food.
Dopo quattro chiacchiere e una piacevole sosta presso Azulejos, accogliente e multifunzionale locale del lungomare, nobilitato dalla squisita accoglienza dell'amico Domenico Filippone, lascio Siderno per fare altra interessante tappa che vi racconterò a brevissimo, con la consapevolezza che qui dovrò tornare presto per nuove golose soste presso gli altri nostri associati ELITE.

2025-08-12

Domenica ELITE al Rocky Beach con l'olio EVO Ritacca e i vini Macchione

I nuovi associati sono linfa vitale per ELITE e noi vogliamo conoscerli tutti da vicino perché ELITE non è un nome vuoto ma è un'associazione fatta di persone, chef e aziende che credono nel territorio e nella bellezza ed importanza di fare rete. L'Azienda  Agricola Ritacca Marcella che ha sede a Firmo (CS) produce olio di altissima qualità  premiato, tra l'altro, recentemente nella categoria Fruttato Leggero al concorso l'Oro dei Bruzi della Camera di Commercio di Cosenza. Un fruttato leggero di oliva matura che racconta la terra attraverso sentori di verdure, mandorla ed erba di campo. Un olio che al gusto si distingue per l’equilibrio tra dolcezza vegetale e note erbacee. Amaro e piccante proprio come la Calabria.
 L'ingresso dell'Azienda in ELITE ha dato il via allo Chef Simonluca Barbieri per sperimentare l'utilizzo di questo fantastico olio in un menù tutto dedicato che è stato il perno del pranzo evento realizzato per l'occasione domenica scorsa presso il bellissimo lido Rocky Beach di Locri
Il Lido Rochy Beach, diretto con maestria da Vittorio Maiorana, sta spopolando durante l'estate in corso, oltre che per l'eccezionale offerta turistica e la cortesia del personale, tra cui Alessandro Staltari e il direttore di sala Francesco Maiorana, per la buona ed originale cucina dello Chef Simonluca Barbieri che lega i suoi piatti al territorio calabro pur riuscendo a conferire agli stessi sempre una nota di armoniosa originalità, com'è nel suo inconfondibile stile.
Per domenica lo chef Barbieri, coadiuvato dallo chef Christian Multari ha realizzato un menù a base di  olio EVO a tutto campo, dall'amuse-bouche al dessert, ed i partecipanti all'evento, tra cui anche il socio del Rocky John, ne sono rimasti entusiasti.  
Le portate includevano Martini all'olio EVO con bruschetta ai frutti di mare. 
Un antipasto dall'accostamento inconsueto: siccia, salsiccia e gazpacho all'olio EVO. 
Il primo era la straordinaria stroncatura del Pastificio Cozzolino, consolidata azienda di Acri (CS) partner ELITE, con  baccalà mantecato e perlage di olio EVO. 
Un'interessante millefoglie di pesce spada, broccoletti e patate viola con olio EVO è stata servita come secondo e per concludere un delizioso gelato all'olio EVO.
Per l'occasione sono stati utilizzati in abbinamento i vini di un'altra magnifica e giovane azienda, new entry ELITE, TENUTA MACCHIONE di Nocera Terinese (CZ), che ha conquistato tutti con i suoi MARE ROSA, rosato da uve greco nero e ROVERELLA bianco da uve greco e malvasia, entrambi assolutamente da provare.Le domeniche di ELITE sono così, ci si ritrova, ci si conosce, si testano i prodotti e la buona cucina degli associati, si diventa sempre più uniti nel progetto comune di crescita dell'associazione.

2025-06-20

Se dici 18 giugno rispondo Magliocco day


 
Se dici 18 giugno rispondo Magliocco day.
Credo proprio che dopo la super esplosiva edizione 2025 di questo ricco evento ideato e organizzato da Antonio Andreoli saranno in tanti a lasciarsi la data libera in agenda.
L'evento, alla sua seconda edizione, è itinerante e sempre più ricco ma quel che è certo è che per questa data produttori di vino Magliocco e cose buone, gli chef e i food lovers si danno appuntamento lì dove l'organizzazione li chiama ed ecco che si da luogo ad una giornata celebrativa e appassionante che diventa difficile anche raccontare per la ricchezza di contenuti.
Il 18 giugno ad Altomonte, presso l'Hotel Barbieri l'atmosfera era travolgente. E' stato molto più di un semplice evento.
Il Magliocco Day è una giornata indimenticabile che vede il vino Magliocco protagonista assoluto, esaltando con ardore l'eccellenza enogastronomica calabrese. La Sala dei vini ha accolto ben 40 cantine, un vero tesoro di profumi e aromi, mentre l'area gastronomica ha ospitato 30 stand traboccanti di delizie.

Lo Chef Enzo Barbieri, patron della location ospitante e lo Chef Peppe Guida, affiancato dal suo stellato staff dell'Osteria Nonna Rosa, si sono dati da fare per accogliere tutti i partecipanti con primi appetitosi e creativi, ma non erano i soli a proporre piatti eccezionali.

Tra i banchi espositivi gli chef presenti ci hanno deliziato con prodotti a base di magliocco, come dimenticare la focaccia al magliocco dolce di Lorenzo Fortuna arricchita da crema di ricotta e impreziosita da riduzione al magliocco o il gelato tarallucci e vino dello chef Pierluigi Vacca, squisito nei suoi contrasti tra il dolce del gelato e il salato del tarallo sbriciolato. 

L'ingegnoso Alex Viscomi ha incantato tutti con il suo babà salato al Magliocco dell'azienda Acroneo,  arricchito da una crema di stocco mantecato e c cipolla caramellata al Magliocco realizzato da chef Simonluca Barbieri

Non solo piaceri per il palato al Magliocco day. L'anima si è nutrita anche di bellezza con le mostre d'arte che hanno arricchito la manifestazione: gli scatti toccanti della mostra fotografica di Luigi Curti e il suggestivo percorso espositivo di Domenico Grosso, un'opera pensata e creata in esclusiva per questo giorno memorabile.

Il pomeriggio è stato un susseguirsi di incontri di altissimo calibro, un'occasione per esplorare le radici profonde della Calabria e le sue aspirazioni.

Interessantissimo il talk  di Calabria Wilde Wine: L’associazione che salva le uve calabresi. Vittorio Porpiglia, presidente dell'associazione ci ha raccontato i progetti dedicati alla salvaguardia delle uve autoctone, custodi di un patrimonio inestimabile. 

Fabrizia Arcuri di MEIH ha illuminato la strada verso l'export vinicolo, condividendo intuizioni strategiche che aprono orizzonti. Sabrina Sicari e Franco Anastasi di Solving hanno offerto riflessioni profonde sulla crescita d'impresa e lo sviluppo organizzativo, delineando il futuro con saggezza.

Tra un talk e un convegno la consegna degli attestati di merito ai ristoratori e ai fornai che, con amore e dedizione, dimostrano impegno instancabile nella valorizzazione del "Made in Calabria" utilizzando il vino calabrese nei loro menù.  Riconoscimenti consegnati dagli stessi Chef Peppe Guida ed Enzo Barbieri, affiancati dall'organizzatore Antonio Andreoli e dal giornalista e gastronomo Paolo Massobrio. Tanti gli chef premiati, molti appartenenti alle associazioni I Pittagorici ed ELITE.


Dell'associazione ELITE sono stati insigniti dell'attestato di merito gli chef: Simonluca Barbieri, Edoardo Artusa, Alex Viscomi, Ernesto Mancherelli, Pasquale Virardi, Pino Mannarino, Francesco Luci e Andreas Barbato.

Un encomio speciale è stato rivolto anche agli ITS Academy della provincia di Cosenza, come l'ITS IRIDEA, che con lungimiranza ha dedicato uno dei suoi percorsi di studio alla valorizzazione dell'enogastronomia e del territorio, seminando i germogli del futuro.

Il convegno “Oltre il Calice” ha tracciato nuove, entusiasmanti rotte per una Calabria consapevole delle sue immense potenzialità agroalimentari e turistiche. Il già citato Paolo Massobrio, ha catturato l'attenzione presentando con fervore il Progetto Magliocco e il Registro dei Vini Calabresi: strumenti visionari, pensati per strutturare un'offerta enoturistica di qualità superiore, con esperienze che spaziano dalle suggestive visite in cantina ai corsi di cucina che celebrano l'abbinamento con i vini tipici.

La magia è tornata poi in scena con lo show cooking firmato dagli inarrestabili Chef Peppe Guida e Chef Enzo Barbieri, che hanno deliziato i presenti con creazioni culinarie che hanno rapito i sensi. La serata è poi proseguita con la partecipatissima masterclass “Pane e vino”, condotta con maestria dal direttore INAP Walter Cricrì, dallo chef Pierluigi Vacca e dal delegato ONAV Mario Reda.

A bordo piscina, sotto un cielo stellato, tra raffinate degustazioni di cioccolato e Magliocco chinato da meditazione, frutto della collaborazione con NonSoloCioccolato di Isabella Mascaro, Qual’Italy di Enzo Serra. hanno sfilato i mantellati della Confraternita degli Zafarani Cruski

Inoltre i maestri panificatori INAP hanno offerto in degustazione il pane al cioccolato al Magliocco, ideato appositamente per l'occasione.

Il Magliocco Day 2025 è una sinfonia di sapori, un inno al territorio e una fucina di idee brillanti frutto della nostra Calabria così unica e vibrante. 

L'appuntamento è in agenda per il prossimo anno.

2025-05-31

L'Oro dei Bruzi, in trionfo i migliori extravergini e piatti prelibati

L'Oro dei Bruzi, il concorso che porta in trionfo i migliori extravergini della provincia
Si è svolta ieri presso la sede della Camera di Commercio di Cantinella di Corigliano-Rossano la XII edizione del concorso "L'Oro dei Bruzi, un interessante evento annuale di valorizzazione e promozione del territorio a cura della Camera di commercio di Cosenza e da Promocosenza.  Oltre alla premiazione dei migliori extravergini della provincia tante novità hanno arricchito la dodicesima edizione del concorso. Novità assoluta dell'anno l'istituzione a cura della Camera di Commercio di Cosenza di un’elaioteca presso la quale verranno raccolti i migliori extravergini della provincia e in cui i vincitori delle categorie avranno diritto a esporre l’olio premiato.Il presidente Klaus Algieri ha aperto la cerimonia di premiazione.
Le imprese vincitrici premiate suddivise come di consueto in tre categorie (fruttato intenso, medio e leggero):
Fruttato leggero
1° Premio: Castello – Azienda Rita Bilotti
2° Premio: Monocultivar Grossa di Cassano – Arcaverde
3° Premio: Olio EVO – Azienda agricola Ritacca Marcella
Fruttato medio  
1° Premio: Monocultivar Carolea – Tenute Librandi Pasquale
2° Premio: Il Prelibato – Terre del Lao SRL
3° Premio: Olio EVO biologico monocultivar Roggianella – Terre RugianiFruttato intenso
1° Premio: Tommasino – Madreterra di Edoardo Giudiceandrea
2° Premio: Olio EVO biologico tappo oro – Frantoio Figoli
3° Premio ex aequo:
Olio EVO biologico – Marchesi Gallo
Olio EVO – Azienda Agricola Antonio De Stefano.
L'evento è stato arricchito inoltre da una gara show-cooking in cui, i nove chef selezionati, si sono sfidati nella realizzazione di un piatto in cui sono stati utilizzati ovviamente gli oli premiati.
Tutti grandi nomi quelli degli chef che hanno preso parte alla gara: Simonluca Barbieri, Pierluigi Vacca, Federica di Lieto, Francesco Cosentino, Biagio Girolamo, Giuseppe Stasi, Federica Falsetta, Francesco Santelli e Antonio Sorice.
Ogni chef si è visto assegnare un extravergine tra quelli premiati e ognuno di essi ha messo in campo estro, creatività e tanto amore per il territorio esaltando le caratteristiche sensoriali degli extravergini della provincia. 
Il nostro chef Simonluca Barbieri,fondatore e Vice-Presidente dell'Associazione ELITE che si è distinto con un piatto a base di triglia realizzato con l'utilizzo dell'olio EVO Fruttato leggero dell'Azienda agricola Ritacca Marcella.
L'evento si è concluso con un momento di convivialità e di assaggio per tutti i partecipanti.

2025-05-15

Sapori ed emozioni autentiche ai Campionati Regionali ELITE



Eh sì! Avete letto ormai dappertutto che la prima edizione dei Campionati Regionali ELITE - Calabria è stata un successo strepitoso, un vero e proprio inno al talento e alla passione culinaria che pulsa nel cuore della nostra meravigliosa regione. 
Nei giorni 12 e 13 maggio, la splendida cornice del Riva Restaurant Lounge Bar di Falerna (CZ) si è trasformata nell'epicentro del gusto, ospitando una kermesse di creatività e maestria che ha lasciato tutti a bocca aperta. Ogni piatto presentato è stato un racconto, un viaggio attraverso i sapori autentici della Calabria, reinterpretati con estro e originalità. L'atmosfera elegante e suggestiva del Riva ha fatto da sfondo a questa celebrazione dell'eccellenza gastronomica. Le immagini e i video di questo straordinario evento che circolano sui social e sulle varie testate giornalistiche sono una testimonianza vivida della passione, dell'impegno e della maestria di tutti i partecipanti. Hanno catturato momenti di pura condivisione, di apprendimento reciproco e di celebrazione della ricchezza della nostra tradizione culinaria calabrese. 
È vero avete ormai letto tutto  sull'evento: partecipanti, piatti realizzati, giudici di gara, vincitori, aziende intervenute,  ospiti, ma io vi racconto un'altra storia.
Vi racconto l'emozione mia e di chi con me ha vissuto due giorni che porteremo nel cuore per sempre. Sono stati due giorni che ci hanno visto per la prima volta insieme come associazione, due giorni in cui il magnifico scenario del Riva è diventato casa nostra e LaC TV il nostro sostegno. Due giorni di emozioni, risate, condivisione, assaggi di gusto, conoscenza di persone belle, nuovi progetti e spirito di squadra che cresce. ELITE è famiglia pronta a sostenere ognuno dei suoi figli. Elite è pronta ad interfacciarsi con gli altri a crescere e a restituire moltiplicato all'infinito quanto ognuno dei nostri sostenitori sta facendo per noi. Le associazioni non sono entità astratte, ma sono fatte di persone e in Elite ci sono belle persone. Vi invito a unirvi a noi, a diventare parte di questa ELITE che non è un club esclusivo, ma una comunità di appassionati che credono nel potere del cibo come cultura, arte e motore di cambiamento. 
Sostenere ELITE significa investire nel futuro della gastronomia, costruire ponti tra generazioni, territori e saperi. 
Vi aspettiamo eh!

2025-04-22

L'eccellenza ha un nuovo nome: E.L.I.T.E.


Le passioni perché possano prosperare vanno nutrite e devono evolversi. Nell'ottica di questa evoluzione mi sono lanciata a capofitto in un nuovo, bellissimo, inclusivo e molto ambizioso progetto:
 E.L.I.T.E. – Experts in Luxury International Taste and Excellence.
La prima associazione italiana dedicata a chi vive la cucina non solo come mestiere, ma come vocazione: Chef,  Pasticceri, Pizzaioli, Aziende, Fornitori, Formatori, Creativi.
E.L.I.T.E. è nata per unire i protagonisti del mondo enogastronomico in una rete che valorizza talento, professionalità e cultura del gusto.
Dietro a E.L.I.T.E. c’è un gruppo di fondatori con un sogno condiviso:
Organizzare eventi esclusivi, showcooking e incontri professionali.
Offrire percorsi formativi con ELITE Academy.
Valorizzare l’eccellenza artigianale e industriale italiana.
Creare connessioni tra chi fa qualità, ogni giorno.
Vincenzo Cenname, Simonluca Barbieri e Maria Grazia Celella ai vertici dell'associazione che ha sede ad Alvignano (CE). 
Tra i soci fondatori di ELITE,  insieme ai suddetti, anche Raffaele Ingenito,  Alex Viscomi, Antonio Bellantone e la sottoscritta. Entro come fondatrice e vado ad assumere il ruolo di Consigliera e Segretaria Nazionale sperando di dare tutto il mio supporto. E.L.I.T.E. è acronimo di Eccellenze – Lavoro – Innovazione – Talento  e io credo fermamente in tutto ciò.
Se vuoi crescere, ispirare, formarti o collaborare con NOI, entra nel mondo E.L.I.T.E.
Unisciti a noi e seguici su Facebook e Instagram

#ELITE #ExpertsInLuxuryTaste #NasceElite #CucinaDiClasse #Chef #Pasticceria #Pizza #MadeInItaly #GustoItaliano #FormazioneProfessionale #Networking #Innovazione #Enogastronomia