Gnocchi al sugo di coda in cestino di parmigiano
Per il sugo:
coda di bovino adulto
passata di pomodoro
cipolla, carota e sedano
olio extravergine d'oliva
sale e pepe
Per gli gnocchi:
1 kg di patate
300 g di farina 00
1 uovo
Per i cestini e per condire:
Parmigiano grattugiato in abbondanza
Iniziamo dal sugo, per fare le cose per bene non bisogna aver fretta, per questo tipo di sugo ci vuole una lenta cottura.
Tritiamo cipolla, carota e sedano e soffriggiamole con l'olio, uniamo la coda spezzettata, rosoliamo, saliamo, pepiamo ed aggiungiamo la passata di pomodoro. Uniamo dell'acqua copriamo la pentola e lasciamo cuocere per tre ore circa o pure più (mi raccomando però mai superare le sei ore di cottura).
Per gli gnocchi: lessiamo le patate, passiamole con l'apposito attrezzo ottenendo una purea, aggiungiamo la farina e l'uovo e poi stendiamo l'impasto con le mani in un filoncino sottile da cui ricaveremo tanti tocchetti che caveremo con la punta delle dita. Versiamoli in acqua bollente e tiriamoli su man mano che vengono a galla. Condiamoli con il sugo preparato.
Prepariamo i cestini di parmigiano versando tre - quattro cucchiaiate di formaggio in una padella calda antiaderente, quando il formaggio si rapprende versiamo il disco ottenuto cu una ciotola rovesciata sul piano di lavoro facendogli prendere la forma di una ciotola nella quale serviremo (subito prima che si sciolga) i nostri gnocchi.
Per gli gnocchi: lessiamo le patate, passiamole con l'apposito attrezzo ottenendo una purea, aggiungiamo la farina e l'uovo e poi stendiamo l'impasto con le mani in un filoncino sottile da cui ricaveremo tanti tocchetti che caveremo con la punta delle dita. Versiamoli in acqua bollente e tiriamoli su man mano che vengono a galla. Condiamoli con il sugo preparato.
Prepariamo i cestini di parmigiano versando tre - quattro cucchiaiate di formaggio in una padella calda antiaderente, quando il formaggio si rapprende versiamo il disco ottenuto cu una ciotola rovesciata sul piano di lavoro facendogli prendere la forma di una ciotola nella quale serviremo (subito prima che si sciolga) i nostri gnocchi.
Ho dimenticato che devo passare la palla a qualcuno, ufficialmente la passo a Grazia ma ufficiosamente a chiunque abbia voglia di rispondere.
Commenti
Io li adoro in tutte le salse ;-)
Quando verrai a trovarmi te li farò in versione friulana ,-)
@Lory già le mie papille gustative fremono nell'attesa della versione friulana del mio piatto preferito
Ho provato 3-4 volte a riprodurre i cestini di parmigiano, ma con risultati catastroici.
Che dici persevero?
@Emilia la cosa bella del cestino è che la base a contatto con il calore degli gnocchi si scioglie mentre i bordi restano croccanti, una goduria
@Anicestellato infatti è uno di quei piatti che sembrano troppo caserecci però con qualche piccolo accorgimento...
@Lenny per i cestini se vuoi qualche valido consiglio sono qua, non sono affatto difficili basta prenderci la mano
Mia nonna li preparava spesso, pensa un po che a me non piacevano proprio.
Poi crescendo ho compreso la potenza dello gnocco, che è realmente un piatto consolatorio, un piatto di gnocchi fatto bene ti da soddisfazione già mentre impasti le patate, molti complimenti!
Sergio Maria Teutonico
Hanno un bell'aspetto poi! (coda a parte...io sono quasi veg - solo pollo, prosciutto e poco altro, frattaglie varie manco morta...)
@Dolcezza siu le maniche e preparati da sola poi quelli che vanzano cuocili e condiscili li sistemi nelle tegliette e poi te li prepari gratinati al forno semplice no?
@Anti oddio doveva essere proprio disperata Ilaria per mangiarli ad ogni ora! Io al contrario di te invece amo la carne (anche al sangue) e cosa rara nelle donne anche le frattaglie
con un piatto simile è
normale che ti consoli.
Ciao
Nino
@Sweetcook alla fine per te ha vinto la golosità con la nutella fatta in casa
@Nino ho fatto la scoperta dell'acqua calda vero?
@Adina potresti rispondere anche tu ci piacerebbe leggere la tua interpretazione
Ciaooo,
Aiuolik