Cannaricoli e Turdilli su UBBFood&WineZine

Questo mese non potevo non dedicare la mia rubrica In Cucina con Cocò alle imminenti festività natalizie. E se di tradizioni culinarie natalizie si deve parlare perchè non parlare di dolci?
Ho deciso allora di condividere con i lettori le ricette dei dolci tradizionali calabresi,
Cannaricoli e Turdilli, così come da sempre si fanno a casa mia. Se provate a farli informatemi dell'esito.

Commenti

MilenaSt ha detto…
La foto evidenzia benissimo tutta l'antica bontà di questi dolci fortemente evocativi.
Complimenti
Dolcienonsolo ha detto…
Devo confrontare la mia ricetta con la tua...Conci, a casa mia i tuoi turdilli noi li chiamiamo scalilli, per la loro forma...io metto nell'impasto anche l'anice e la ricetta era della mia nonnina.
Se ho tempo (anche mezza dose) vorrei provare la tua...
Micaela ha detto…
devono essere buonissimi anche se non li conosco!!! baci.
@Lenny da voi quindi non li fate?
@Francesca lo so che a Cassano li chiamano così, a me l'anice comunque non piace quindi non posso provare la tua i cannaricoli invece li facciamo anche nella versione moderna con il lievito e il vermouth al posto del vino però a me piace la versione antica
@Micaela sono ottimi ti assicuro
Anonimo ha detto…
la tua ricetta è deliziosa Concetta e il testo magnifico. quoto la tua ricetta ed è piacere che tu faccia parte del team. Grazie.
ciao ciao
Sonja Ubb_wineBlog
Anonimo ha detto…
opsss: 1 (one) piacere
ciao ciao
Sonja Ubb_wineBlog
MilenaSt ha detto…
Sono dolci che fanno parte della anche mia tradizione e soprattutto della mia infanzia: se ne preparavano in gran quantità e si regalavano a parenti ed amici, in ricche ceste addobate.
Solo il nome è un tantino diverso: "crustuli" e "tardiddi"
Paola ha detto…
Non li ho mai mangiati ma sembrano buonissimissimi!!!! Che piacere leggere che sei una fan dei Tresor, che dici organizziamo una rivolta:))))????
@Sonja non ho che da ringraziarti per il calore che mi dimostri
@Lenny infatti con qualche variante si fanno comunque in tutta la calabria
@Paola si ci sto i tresor sono indimenticabili secondo me
Anonimo ha detto…
L'apporto di Concetta è indispensabile visto che noi non trattiamo ricette. Un'ottima preparazione, complimenti.
sb
@Stefano ti ringrazio per l'indispensabile
Anonimo ha detto…
ようこそいらっしゃいました。 [url=http://japanese-garden.org] バイアグラ 個人輸入[/url] レビトラ 個人輸入 レビトラ 販売