Succede che ogni tanto si ha voglia di tornare bambini e ritrovare quei sapori perduti che per molto tempo ci hanno accompagnato e che poi, non si sa perchè e non si sa quando, sono andati perduti. Quella che vedete in foto era la crostata che si preparava a casa mia una volta quando il burro non si utilizzava, quando la frolla non si lavorava velocemente con i polpastrelli e soprattutto quando la crostata si usava farla alta e con il lievito. Mi direte che allora non è crostata dacchè già la parola da l'idea di crosta ovvero di una cosa croccante e non morbida, appunto per questo dico che è la "non crostata" perchè se vi aspettate che crocchi nulla da fare. Vi consiglio di provarla almeno una volta perchè sono sicura che resterete conquistati dalla sua semplicità.
Ingredienti:
1 bicchiere piccolo di olio extravergine d'oliva (circa 100 ml)
1 bicchiere piccolo (lo stesso) di zucchero
2 uova intere
280 g di farina 00
1 pizzico di sale
1/2 bustina di lievito per dolci
1 vasetto di confettura a piacere
Lavoriamo con una forchetta le uova con lo zucchero, il sale, il lievito e l'olio, aggiungiamo poi piano piano la farina, cercando di amalgamarla tutta meno una cucchiaiata.
Prendiamo una teglia imburrata ed infarinata e stendiamo il composto preparato, che deve essere abbastanza morbido, in uno strato uniforme, tenendone da parte un pochino per preparare i bastoncini. Stendiamo sopra la pasta la confettura poi aggiungiamo la farina tenuta da parte all'impasto avanzato e rendiamolo più solido, in modo da poterne ricavare i bastoncini di pasta che stenderemo sulla torta formando la classica gratella. inforniamo in forno già caldo per circa mezz'ora, ci accogeremo dalla doratura dei bastoncini quando la nostra crostata sarà pronta.

Commenti
Coco ce l'hai con me?
Sigh sigh non mi hai risposto nel post precedente!!!
Vabbè forse ti è sfuggito il mio post, ciao ciao
Una abbraccio
La torta era ottima comunque ciao
mirtilla
HTTP://ANGOLOCOTTURA.BLOGSPOT.COM
Grazia
Bisognerebbe farle spesso.
@Anna buona buona e sana te lo assicuro
@Stefano ma dai non fingere che ami i dolci...non ci crede nessuno
Buon fine settimana
Buon weekend!
Cmq tra poco pubblico la tua ricetta da me, ma attendo tuoi lumi!
baci
Grazia
Era da tanto, troppo tempo, che cercavo QUESTO tipo di crostata!!!
Scusa, mi presento, non sono una food-blogger ma vi seguo tutte (quasi!!!), da mesi e vi posto quando riesco a provare qualcuna delle vostre succulenti ricettine, vi scrivo dal sud, Castellammare di Stabia è la mia città, e oggi sono troppo felice, ti dico solo che alle 14.40 ho letto per la prima volta la tua ricetta della non-crostata;alle 15.30 l'ho sfornata e non ho resistito nemmeno un quarto d'ora, l'ho addentata bollente!!! Ora, infatti, mi sta venendo un bel mal di pancia, ma non importa, E' S-T-U-P-E-N-D-A!!!
GRAZIE, GRAZIE E ANCORA GRAZIE!!!
Questa è la mia crostata!!! La adotto!!!Posso?
Baci
Dida70
Dida70
Croccantina fuori e morbida dentro, solo che io ho ottenuto un impasto molliccio/appiccicoso che non riuscivo a stendere, per cui ho aggiunto farina....ho sbagliato?
Comunque il risultato e' ottimo.
@Macoz l'hai fatta? Se l'impasto viene un pò molliccio non aggiungere farina ma sporcati le mani di farina e aiutati così a stenderla, l'effetto finale sarà ancora migliore
Grazieeee
Grazieeee
ciao
d'oliva.Sono solo io,insieme ai miei commensali, ad averlo notato?Pensavo di provare a usare quello di semi di mais o simili,che dici?