Il muffin salato è un risolvi buffet, apprezzato da grandi e piccini si presta ad una serie infinita di abbinamenti. Questa versione di forma e sapore è la mia preferita, il classico bocconcino da gustare con l'aperitivo o con il tè per chi lo gradisce in abbinamento salato (cioè io). La ricetta base è sempre quella del Panbrioche che è estremamente versatile come già vi dicevo. Il procedimento e le dosi quindi ve le leggete nella ricetta originale, per i mini-muffin quando si sgonfia l'impasto lievitato bisogna aggiungere un cucchiaino colmo di foglie di timo essiccate, circa 10 pomodorini secchi tagliati a piccole striscioline e mezzo barattolino di olive nere denocciolate e ridotte a rondelle. Una volta condito l'impasto basterà suddividerlo negli appositi stampini e lasciarlo lievitare ancora un'altra oretta prima di infornare. Con la dose classica del Panbrioche vengono 32-34 mini muffin se volete invece l'effetto funghetto ricavate soltanto 24 palline dall'impasto e lasciatele lievitare nelle formine fino a quando deborderanno. Buon muffin a tutti!!!
Commenti
Ma a te i risotti piacciono???? Se vieni da me capisci perchè te lo chiedo!
baci
@Alessia grazie hanno un gusto che ricorda un pò la pizza è un accostamento che sta veramente bene
@Carmen grazie sono dei cuccioli di muffin
Francesca
da provare immediatamente...
;-))
Brava brava brava!
@Aiuolik "ciccetti" mi piace
@Dolcienonsolo se dimentichi chiedi pure a me
@Golosi per chi ama il salato in particolare
@Alex e Mari infatti quelli di farli piccoli è come al solito un'illusione di mangiarne poi di meno
@Lory ti piace la foto? Sto un pò migliorando vero?
Sfizioso il formato mignon
Ciao
òLenny ti dirò che sono innamorata della mia teglia da mini-muffin mi lascia inventare sempre nuove cose
Ma che carini Mini muffinini!! :o)
Io adoro le mini mini porzioni,sono davvero fantastiche e belle da vedere!
brava!
http://ricettedafairyskull.myblog.it