E' il primo dolce che ho imparato a fare, è forse il dolce che ho fatto e rifatto più volte, è il dolce che non avanza mai, è quello che mi fa ricevere sempre i complimenti di tutti perchè, bisogna ammetterlo, il Tiramisù - se fatto bene intendiamoci - è un forte richiamo, un vero Piatto di potere con il quale ho deciso di partecipare, sperando che non sia troppo tardi, al meme di Lenny.
Come tutti i classici anche il Tiramisù prevede innumerevoli varianti, panna o meringa da aggiungere al mascarpone, liquore e caffè o solo caffè per la bagna, pavesini o savoiardi e addirittura ricotta o philadelphia da sostituire al mascarpone per una versione più leggera. Naturalmente sappiate che se siete alla ricerca di versioni light del Tiramisù avete sbagliato blog. Per me questo meraviglioso dolce vive grazie al grasso del mascarpone che viene equilibrato dall'amaro del caffè, leggermente spruzzato di cognac, e completato dallo zucchero e dalla leggerezza dell'inimitabile pavesino che assorbe la bagna ma non la rilascia al contrario del savoiardo. Unica variante che concedo al modello originale è la versione monoporzione al bicchiere che considero certamente più elegante e facile da servire.
Tiramisù
3 uova , 300 g di mascarpone, 6 cucchiai di zucchero, caffè appena zuccherato, cognac, pavesini, cacao amaro
Dividiamo gli albumi dai tuorli, montiamo questi ultimi con tre cucchiai di zucchero ed aggiungiamo il mascarpone, amalgamando bene. A parte montiamo a neve ferma gli albumi con il restante zucchero ed uniamoli alla crema di mascarpone facendo attenzione a non smontarli, quindi con movimenti delicati dal basso verso l'alto. Uniamo il cognac al caffè, la dose giusta è un cucchiaio di liquore ogni bicchiere di caffè (si deve sentire appena in pratica), poi procediamo ad inzuppare i pavesini nella bagna al caffè posizioniamoli al fondo del bicchiere o della pirofila scelta per il dolce poi versiamo sopra uno strato di crema al mascarpone, poi di nuovo i biscotti ed ancora la crema che completeremo con un velo di cacao amaro al momento di servire. Mi raccomando siate generosi con la crema, i biscotti devono esserci ma la crema si deve sentire di più. Consumare con moderazione...può dare dipendenza.
Commenti
Il giorno del mio compleanno (20 agosto), mia sorella me ne prepara uno solo per me!
Lo adoro è così ricco voluttuoso, avvolgente e ....brava Cocò!!;-***
Annamaria
Ciao,
Aiuolik
Ciao
baciotti e bentornata :D
taty
Complimenti !
ciao Laura
Bravissima, belle le coppette...
E guarisci bene..
sciopina
@Ady non potevi trovare parole più azzeccate per descrivere il tiramisù
@Unika dov'è l'altro Tiramisù voglio vederlo
@Aiuolik light che?
@Alessia ci avviamo alla guarigione, speriamo bene
@Silvia solo il nome ed è già festa
@Lenny dai normale niente di che
@Lytah in versione light sarebbe buttamigiù
@Pippi grazie almeno si evita di portare in tavola porzioni sfracellate del dolce
@Sciopina questa è la regola che vale per ogni piatto meglio poco ma di gusto
per prima cosa mi dispiace della tua influenza, poi il tiramisù....
beh, anche a me fa lo stesso effetto.
Poi a riguardo dei segreti, adesso che siamo soli non me li potresti rivelare? una cosa divisa e sempre meno pesante....GIUSTO?
Il top dei miei visitatori è stato di 952 pensi un pò quando dovevano
saperli.
Baci
Nino
TRIBUNALE....
con tutti gli errori di battitura che ho fatto, annulavano tutto
Arriciao
Nino
Una coppettina me la passi?!