2008-05-12

Il cupolone: la ricetta che stavate aspettando

Ieri andavo veramente di corsa, che ho passato una splendida (nonostante il clima grigio) giornata al mare con gli amici, ma siccome mantengo sempre le promesse ecco qui la ricetta del cupolone preparato per la mamma. In effetti non è niente di complicato questo dolce, anzi forse è uno dei più semplici in assoluto, solo che con la foto di ieri ho voluto dimostrare che anche il più elementare dei dolci può diventare particolare se ha una decorazione adeguata all'occasione.
A volte mi succede di impegnarmi troppo nella preparazione del dolce e di non avere poi tempo per la decorazione, stavolta invece ho fatto il contrario.
Questo dolce ce lo preparava spesso la mamma quando eravamo piccole ed è per questo che io ho voluto farlo per lei.
INGREDIENTI
Per il pan di spagna:
4 uova grandi
150 g di zucchero
150 g di farina
aroma vaniglia
Per la crema pasticcera:
4 tuorli
500 ml di latte intero
2 cucchiai di farina
2 cucchiai di maizena
8 cucchai di zucchero
1 pezzo di vaniglia
Per la bagna:
Alkermes
Caffè
Per decorare:
panna
zucchero a velo
pasta di zucchero
coloranti alimentari
Prepariamo il pan di spagna montando a lungo le uova con lo zucchero ed unendo a mano la farina e la vaniglia, cuociamo in forno a 180-200° finché sarà dorato ed asciutto. Lasciamo raffreddare su una gratella.
Per la crema scaldiamo il latte con la vaniglia aperta per lungo. Sbattiamo i tuorli con lo zucchero, uniamo farina e maizena e poi il latte caldo mescolando bene, facciamo addensare sul fuoco.
Tagliamo il pan di spagna a fette di un centimetro circa e disponiamone uno strato in una bastardella foderata di pellicola, bagniamo con Alkermes allungato con un pò d'acqua e spruzziamo di caffè, spalmiamo sopra la crema, poi un altro strato di pan di spagna, bagniamo e copriamo di crema. Procediamo così fino a riempire la bastardella. Copriamo con pellicola e lasciamo in frigo per una notte. Togliamo la pellicola e rovesciamo su un piatto. Copriamo di panna montata (colorata a piacere) appena zuccherata con un pò di zucchero a velo e poi decoriamo con fiori e foglie di pasta di zucchero. Per la pasta di zucchero vi rimando qui, dove ho preso la ricetta.

Nessun commento: