Ingredienti per 30 mini Krapfen:
25 g di lievito di birra
2 dl di latte
400 g di farina 00
100 g di farina manitoba
80 g di burro
4 tuorli ed un albume
un cucchiaino più un pizzico di sale
1 bustina di vanillina
40 g di zucchero
crema o confettura a piacere per farcire
olio extravergine d'oliva per friggere
zucchero a velo per decorare
Innanzitutto occorre preparare una sorta di pastello con il lievito sciolto in metà del latte tiepido, 100 g di farina e 1 cucchiaino di sale. Lasciamo lievitare per due ore circa. Poi facciamo la fontana con la restante farina, mettiamo al centro il lievito fementato, l'altra metà del latte, il burro fuso, i tuorli e l'albume, la vanillina, un altro pizzichino di sale e lo zucchero. Lavoriamo bene l'impasto e formiamo una palla, lasciamola lievitare in luogo tiepido per altre due ore. Poi stendiamola sulla spianatoia con il matterello ad uno spessore di qualche millimetro e ritagliamo con un tagliapasta dei dischetti di 5 cm di diametro, poniamo al centro della metà di essi un pochino di crema o confettura e copriamo, dopo aver inumidito i bordi dei dischetti con un pennellino intinto d'acqua, con l'altra metà dei dischi. Lasciamo riposare ancora per mezz'ora e poi friggiamo in olio bollente. Spolverizziamo di zucchero a velo e gustiamo ancora tiepidi o, se preparati in anticipo, dopo averli un pò intiepiditi nel forno o anche nel microonde.
Io ho usato per farcire crema al cioccolato preparata in casa ma sono eccezionali anche con la confettura di albicocche.
Commenti
A presto
devo farli, quando non lo so!!!
Bravissima CoCò, hai le mani fatate!
Un altro dolce irresistibile!
Brava Cocò, sono bellissimi!
buon we
Ciao e Buona Domenica
Nino
Ieri ho comprato i pistacchi di Bronte, domani provo la crema qui sotto. Ciao
Lo sai che a Firenze c'era un posto che si chiamava "cucciolo" dove i bomboloni li facevano scendere giù dall'alto come su uno scivolo. E' uno dei miei più golosi ricordi di bambina :-)
Se ti va di dare un'occhiata noi per festeggiare abbiamo preparato ciambelline e stelle filanti.
@Dolcienonsolo preparali ai bambini fritti col nostro buon olio non possono far male una volta ogni tanto, sempre meglio di merendine e patatine industriali
@Ady il bombolone è per sua natura irresistibile
@Nino avevo allora travisato la domanda, però se questo è servito a farci conoscere va bene così, torna quando vuoi
@Mamma3 e Anicestellato Bè diciamo che la pasticceria virtuale col blog l'ho quasi aperta, dovrei in effetti aprirla realmente
@Chef Vellino abbiamo sempre la scusa o meglio la festa pronta per non stare a dieta noi, passo a vedere le tue frittelle
@Elisabetta vero piccoli e tentatori, aspetto di sentire il resoconto sulla crema
@Adina son di quelle cose che evitiamo per principio associandole all'idea del grasso ma non sempre è così, ti ringrazio per il meme essere la riserva di Sandra mi inorgoglisce
@Silvia ma cos'era il paese di cuccagna? Che meravigliai bomboloni che scendono dallo scivolo, passo a vedere le stelle filanti
Manu
@Manuarpa benvenuta nel mio blog aggiungimi pure ai preferiti non può che farmi piacere
vorrei rifarli, perchè è una ricetta strepitosa,antica, con le patate lesse, ma come hai detto tu è difficile che mi ripeta con le ricette e poi questi non sono propriamente leggeri....
Semplicemente meravigliosi e poi io li amo da impazzire quelli piccini ;-)