2025-06-10

Il mio Merano WineFestival Calabria – Essenza del Sud

Il Merano WineFestival Calabria è approdato in Calabria, Essenza del Sud ha acceso Cirò nel weekend appena trascorsoregalandoci tre giorni in cui la nostra Calabria vista attraverso lo specchio di un un altrove ci è apparsa in tutta la sua grandezza.

L'evento, nato dalla sinergia tra il Dipartimento Agricoltura della Regione Calabria (con il supporto operativo di ARSAC) e il rinomato Merano WineFestival, può essere inteso come un Ponte tra Nord e Sud per Celebrare l'Eccellenza.

La nostra Calabria, ricca di storia, sapori ed eccellenze, ancora una volta ha dimostrato il suo valore e si è fatta notare.

Il progetto ha visto la partecipazione attiva del Consorzio di Tutela e Valorizzazione dei vini DOC Cirò e Melissa, con l'intento di fare molto più che un semplice trasferimento di format. L'obiettivo era proprio quello di creare un ponte culturale ed enogastronomico per celebrare il valore, la tradizione e la straordinaria biodiversità della viticoltura e della gastronomia del Sud Italia.

L'evento ha preso le mosse dal Centro storico di Cirò che sabato 7 giugno si è animato con banchi d'assaggio in cui ben 180 etichette sono state presentate da sommelier esperti, isole gastronomiche gestite da prestigiosi chef locali e spettacoli musicali. Una serata che si è rivelata un vero e proprio tuffo sensoriale tra i profumi e i sapori autentici del Sud Italia.

Da domenica l'evento si è spostato in un piccolo paradiso. Borgo Saverona a Cirò Marina ha accolto 130 espositori del mondo wine & food dando il via a due serate di degustazioni illimitate, showcooking stellati e momenti di intrattenimento che hanno lasciato il segno.

Domenica il caldo non ci ha affatto scoraggiati ed eravamo già presenti nel verde di Borgo Saverona, per la sciabolata inaugurale e la consegna dei prestigiosi WineHunter Award Calabria 2025 alle eccellenze vinicole regionali.

Da lì il via a una serata da sogno a cielo aperto. Qualche ritardo organizzativo non ci ha certo scoraggiati perché di momenti e attività godibili ce ne sono state a iosa.

Non solo vini eccellenti ma anche cibo di alta qualità con nomi della cucina calabrese come Luca Abbruzzino, Antonio Biafora, Caterina Ceraudo e il pizzaiolo Daniele Campana che hanno deliziato i presenti con le loro incredibili creazioni.

Oltre ai vini, le IGA di Calabria del Birrificio Cala, gli amari di Pikrò e gli assaggi di altre eccellenze gastronomiche tra cui i salumi del Salumificio Nostrum hanno reso la serata godibile su più fronti.

Il Social Garden, gestito da quattro rinomati professionisti, Cristina Raffaele, Guglielmo Gigliotti, Rachele Grandinetti e Claudia Maremonti, ha fatto da anima all'evento. Un vero e proprio hub di connessione dove produttori, giornalisti e wine lovers hanno potuto incontrarsi in un'atmosfera rilassata, tra talk, interviste live e intrattenimento a tema wine.
Momenti imprescindibili di riflessione sono stati tema del convegno sulla a biodiversità vitivinicola del Sud Italia e gli scenari futuri legati alla sostenibilità agricola. Un'opportunità preziosa per guardare avanti e costruire un futuro migliore per il nostro territorio.
Le masterclass, come sempre del resto, i momenti imperdibili in cui lasciarsi guidare nella conoscenza dei vini da seri professionisti.
Il Merano WineFestival Calabria – Essenza del Sud ha esaltato la ricchezza enogastronomica della Calabria e della sua millenaria tradizione enogastronomica confermando il posto d'onore della nostra regione sulla mappa del vino italiano.

2025-06-02

Il quinto gusto celebrato in rosa all'Enoteca Regionale di Cosenza

 


Il mio maggio è stato ricco di attività ed è terminato in rosa, alla scoperta del quinto gusto.

Food & Wine Fusion Experience – Il Quinto Gusto presso l'Enoteca Regionale di Cosenza, sede Fisar, si annunciava già come un viaggio sensoriale tra Umami, Arte e Vino e le aspettative erano alte.
La serata, ideata per esplorare l'affascinante mondo dell'umami attraverso un connubio di sapori, profumi, arte e prestigiose degustazioni, ha riscosso un notevole successo di partecipazione divenendo un'esperienza interattiva quando alcuni tra i presenti, guidati  della chef nipponica Aiko Otomo si sono cimentati nella realizzazione del futomaki sushi.
Interessante anche la lezione sul quinto gusto tenuta dal marito nella chef.
I vini di Cantine Greco presentati dalla stessa Enza Greco, le creazioni della live mixology  e le raffinate specialità dell'amareria artigianale calabrese Qual'italy di Vincenzo Serra oltre performance artistiche della compagnia Create Danza, con gli artisti di Spazio Create, hanno contribuito a creare una perfetta armonia con le delizie culinarie dello chef executive Mario Pascuzzi. 
Il colore rosa scelto come tema dall'organizzatrice Cristina Raffaele quale richiamo alla fioritura, ha reso l'ambiente magico e noi ospiti particolarmente briosi.
Per capire un po' l'atmosfera vi rimando al mio reel su IG