Visualizzazione post con etichetta Tavola. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Tavola. Mostra tutti i post

2016-12-15

Non è Natale senza

Biscotti che profumano di cannella e noce moscata per vedere sorridere i piccoli di casa e imbrattare la cucina di zucchero e farina.
Una tavola con tocchi di rosso che unisca e riscaldi i cuori.
Un sontuoso e scintillante dolce che abbia il sapore ricco di un giorno di festa.
Il calendario interculturale di Sinnos che ci promette un anno Rose e fiori, e raccoglie ricette con i fiori con bellissime illustrazioni a colori di Lisa Gelli. In questa edizione del calendario interculturale, oltre alle festività delle maggiori comunità religiose presenti in Italia, ogni mese si alternano ricette fresche, colorate e profumatissime, con fiori di calendula, petali di rosa, fiori di borragine e tanto altro. Perché sia veramente un anno tutto rose e fiori! Per gli occhi, il naso, il tatto e il gusto!
Il Golosario di Paolo Massobrio, nella diciottesima edizione, in 1.000 pagine da sfogliare (e gustare), vanta la presenza di oltre 1.629 produttori di qualità, suddivisi tra microbirrifici, acetifici, torrefazioni, liquorifici, caseifici, salumifici, produttori ortofrutticoli, artigiani del dolce, produttori di confetture e marmellate, apicoltori, produttori di pane e farine, pastifici e riserie, trasformatori di prodotti ittici e produttori di sfiziosità sottovetro. Poi ancora 4.440 Botteghe e Boutique del Gusto che costellano il territorio italiano, 720 produttori di olio e le oltre 2900 cantine, simbolo della qualità diffusa del vino italiano; tra queste, 1.400 Top Hundred selezionati da Paolo Massobrio e Marco Gatti, in 15 anni. Ma a contraddistinguere la guida dalle altre in circolazione è l’interattività con il portale IlGolosario.it, che aggiorna quotidianamente la guida con le scoperte di Paolo Massobrio e del suo staff.
La VegAgenda 2017 di Sondasempre più ricca di contenuti informazioni, torna a farci riflettere sulle nostre abitudini e sui comportamenti che possono influire sulla salute del pianeta. Anche quest’anno non può mancare l’attesissimo protagonista della VegAgenda, l’inserto sempre più aggiornato dei migliori ristoranti vegetariani e vegani d’Italia, ormai raddoppiati rispetto agli anni precedenti; nonché le principali ricorrenze del mondo veg e animalista, oltre alle fasi lunari. Un nuovo inserto speciale è dedicato alla stagionalità di frutta, verdura, erbe e aromi. Con immagini a colori per imparare a riconoscerli e ad utilizzarli nel periodo giusto, in modo da avvalersi di tutte le loro proprietà. Le immagini dei segni zodiacali di Vincent & Revers ci accompagneranno ogni mese corredate dalle loro poesie. E ogni mese, una breve scheda informativa su una pianta e una ricetta con cui preparare in casa infusi e sciroppi, digestivi e liquori.

Pacchetti di libri da offrire in dono, potrei sbizzarrirmi a dovere ma vi lascio spulciare tra tutti i miei post precedenti indicandovi però qualche titolo imperdibile per gli appassionati di cucina come noi.
Carne trita  L'educazione di un cuoco di Leonardo Lucarelli edito da Garzanti è stato definito dal Corriere della Sera il miglior romanzo dell'anno. L'autore in esso mette a nudo la propria vita  raccontandoci l'educazione di un cuoco vero in una cucina che non è palcoscenico e spettacolo in cui i grembiuli sono sporchi di sugo e i piani di lavori sono pieni di farina e coltelli. Nessuna scuola costosa e nessuno studio di registrazione solo la cruda realtà. Storie vere che restituiscono l'immagine di un mondo affascinante, dal rigido codice di condotta e dalla gerarchia ben definita. Con sincerità e stile personalissimo, Lucarelli mostra il lato oscuro, contraddittorio e carnale delle cucine, un mondo parallelo in cui dominano amori e amicizia, droghe e sesso, culto del lavoro e soldi. E da questo osservatorio speciale, scatta un'istantanea inedita dell'Italia e degli italiani di oggi.
Fatto in casa da BenedettaMondadoriscritto dal fenomeno del web Benedetta Rossi i cui video con il pollice in su spopolano nella rete. Benedetta ci propone una cucina all'insegna della semplicità e della genuinità proprio come lei: le sue ricette si preparano con pochi ingredienti, che tutti abbiamo in casa, e senza usare strumenti sofisticati. Un libro che potrebbe in effetti rivelarsi utile per le mangiate previste tra la fine del 2016 e l'avvio del nuovo anno. 
Santo Mangiare di Patrizia Rossetti, Pietro Macchione Editore, unisce alla cucina storia e cultura portandoci a spasso nelle cucine di tanti monasteri disseminati sulla via Francigena e diventa un dono prezioso se attraverso esso si arriva a costruire un itinerario "santo e goloso" alla scoperta delle bellezze del nostro territorio partendo proprio dalle usanze culinarie di cui da sempre conventi e monasteri sono depositari.
Ci sarebbe tanto altro di cui parlare ma per il momento mi fermo qua e mi godo anzi qualche giorno di riposo sperando di tornare più in forma che mai a lavoro e ai fornelli.
Buon Natale a tutti!

Non è Natale senza

Biscotti che profumano di cannella e noce moscata per vedere sorridere i piccoli di casa e imbrattare la cucina di zucchero e farina.
Una tavola con tocchi di rosso che unisca e riscaldi i cuori.
Un sontuoso e scintillante dolce che abbia il sapore ricco di un giorno di festa.
Il calendario interculturale di Sinnos che ci promette un anno Rose e fiori, e raccoglie ricette con i fiori con bellissime illustrazioni a colori di Lisa Gelli. In questa edizione del calendario interculturale, oltre alle festività delle maggiori comunità religiose presenti in Italia, ogni mese si alternano ricette fresche, colorate e profumatissime, con fiori di calendula, petali di rosa, fiori di borragine e tanto altro. Perché sia veramente un anno tutto rose e fiori! Per gli occhi, il naso, il tatto e il gusto!
Il Golosario di Paolo Massobrio, nella diciottesima edizione, in 1.000 pagine da sfogliare (e gustare), vanta la presenza di oltre 1.629 produttori di qualità, suddivisi tra microbirrifici, acetifici, torrefazioni, liquorifici, caseifici, salumifici, produttori ortofrutticoli, artigiani del dolce, produttori di confetture e marmellate, apicoltori, produttori di pane e farine, pastifici e riserie, trasformatori di prodotti ittici e produttori di sfiziosità sottovetro. Poi ancora 4.440 Botteghe e Boutique del Gusto che costellano il territorio italiano, 720 produttori di olio e le oltre 2900 cantine, simbolo della qualità diffusa del vino italiano; tra queste, 1.400 Top Hundred selezionati da Paolo Massobrio e Marco Gatti, in 15 anni. Ma a contraddistinguere la guida dalle altre in circolazione è l’interattività con il portale IlGolosario.it, che aggiorna quotidianamente la guida con le scoperte di Paolo Massobrio e del suo staff.
La VegAgenda 2017 di Sondasempre più ricca di contenuti informazioni, torna a farci riflettere sulle nostre abitudini e sui comportamenti che possono influire sulla salute del pianeta. Anche quest’anno non può mancare l’attesissimo protagonista della VegAgenda, l’inserto sempre più aggiornato dei migliori ristoranti vegetariani e vegani d’Italia, ormai raddoppiati rispetto agli anni precedenti; nonché le principali ricorrenze del mondo veg e animalista, oltre alle fasi lunari. Un nuovo inserto speciale è dedicato alla stagionalità di frutta, verdura, erbe e aromi. Con immagini a colori per imparare a riconoscerli e ad utilizzarli nel periodo giusto, in modo da avvalersi di tutte le loro proprietà. Le immagini dei segni zodiacali di Vincent & Revers ci accompagneranno ogni mese corredate dalle loro poesie. E ogni mese, una breve scheda informativa su una pianta e una ricetta con cui preparare in casa infusi e sciroppi, digestivi e liquori.

Pacchetti di libri da offrire in dono, potrei sbizzarrirmi a dovere ma vi lascio spulciare tra tutti i miei post precedenti indicandovi però qualche titolo imperdibile per gli appassionati di cucina come noi.
Carne trita  L'educazione di un cuoco di Leonardo Lucarelli edito da Garzanti è stato definito dal Corriere della Sera il miglior romanzo dell'anno. L'autore in esso mette a nudo la propria vita  raccontandoci l'educazione di un cuoco vero in una cucina che non è palcoscenico e spettacolo in cui i grembiuli sono sporchi di sugo e i piani di lavori sono pieni di farina e coltelli. Nessuna scuola costosa e nessuno studio di registrazione solo la cruda realtà. Storie vere che restituiscono l'immagine di un mondo affascinante, dal rigido codice di condotta e dalla gerarchia ben definita. Con sincerità e stile personalissimo, Lucarelli mostra il lato oscuro, contraddittorio e carnale delle cucine, un mondo parallelo in cui dominano amori e amicizia, droghe e sesso, culto del lavoro e soldi. E da questo osservatorio speciale, scatta un'istantanea inedita dell'Italia e degli italiani di oggi.
Fatto in casa da BenedettaMondadoriscritto dal fenomeno del web Benedetta Rossi i cui video con il pollice in su spopolano nella rete. Benedetta ci propone una cucina all'insegna della semplicità e della genuinità proprio come lei: le sue ricette si preparano con pochi ingredienti, che tutti abbiamo in casa, e senza usare strumenti sofisticati. Un libro che potrebbe in effetti rivelarsi utile per le mangiate previste tra la fine del 2016 e l'avvio del nuovo anno. 
Santo Mangiare di Patrizia Rossetti, Pietro Macchione Editore, unisce alla cucina storia e cultura portandoci a spasso nelle cucine di tanti monasteri disseminati sulla via Francigena e diventa un dono prezioso se attraverso esso si arriva a costruire un itinerario "santo e goloso" alla scoperta delle bellezze del nostro territorio partendo proprio dalle usanze culinarie di cui da sempre conventi e monasteri sono depositari.
Ci sarebbe tanto altro di cui parlare ma per il momento mi fermo qua e mi godo anzi qualche giorno di riposo sperando di tornare più in forma che mai a lavoro e ai fornelli.
Buon Natale a tutti!

2016-10-30

E Halloween sia con pizze mostruose e dolcini sontuosi

Noi Halloween lo prendiamo con la dovuta serietà e mentre decoriamo casa, dentro e fuori, ci prepariamo alla ormai consueta pizzata mostruosa che organizziamo per il 31 sera. 
E visto che i bimbi a questa, per me simpatica festa, non vogliono rinunciare che Halloween sia con la nostra pizza zucca e fontina con ragni di olive.
E la nostra richiestissima pizza ai vermi di wurstel.
Non possono mancare letture a tema mostruoso: quest'anno abbiamo scelto le filastrocche di Mostralimenti di Kalinka Tondini e illustrazioni di sua sorella Rachele edito da Sarnus.
In fondo non tutti i mostri sono davvero spaventosi e quelli del libro vogliono solo insegnarci qualcosa di utile sul cibo che consumiamo ogni giorno, anche grazie ai divertenti quiz pensati per coinvolgere tutta la famiglia. Le strane creature che prendono vita nel libro spesso travestite da alimenti sani fingono, truccano, imbrogliano, mentono, nascondono la loro identità di mostri e sono difficili da scovare, ma è proprio imparando a riconoscerli che possiamo apprendere la ricchezza della nostra cucina e le tante proprietà benefiche degli alimenti di uso comune. Senza scordarci che misura e buon senso andrebbero messi nel piatto prima di qualsiasi pietanza.
Oltre alle letture ed ai travestimenti non devono mancare neppure caramelle e dolcini, oltre che zucche e zucchette di ogni foggia e materiale.
Abbiamo realizzato dei semplici muffincon crema pasticciera al limone, decorati con crema di nocciole e zucchette marshmallows.
Con decorazioni e preparazioni a tema...il tutto ancora in corso fino a domani...vi lasciamo il nostro Happy Halloween 2016

E Halloween sia con pizze mostruose e dolcini sontuosi

Noi Halloween lo prendiamo con la dovuta serietà e mentre decoriamo casa, dentro e fuori, ci prepariamo alla ormai consueta pizzata mostruosa che organizziamo per il 31 sera. 
E visto che i bimbi a questa, per me simpatica festa, non vogliono rinunciare che Halloween sia con la nostra pizza zucca e fontina con ragni di olive.
E la nostra richiestissima pizza ai vermi di wurstel.
Non possono mancare letture a tema mostruoso: quest'anno abbiamo scelto le filastrocche di Mostralimenti di Kalinka Tondini e illustrazioni di sua sorella Rachele edito da Sarnus.
In fondo non tutti i mostri sono davvero spaventosi e quelli del libro vogliono solo insegnarci qualcosa di utile sul cibo che consumiamo ogni giorno, anche grazie ai divertenti quiz pensati per coinvolgere tutta la famiglia. Le strane creature che prendono vita nel libro spesso travestite da alimenti sani fingono, truccano, imbrogliano, mentono, nascondono la loro identità di mostri e sono difficili da scovare, ma è proprio imparando a riconoscerli che possiamo apprendere la ricchezza della nostra cucina e le tante proprietà benefiche degli alimenti di uso comune. Senza scordarci che misura e buon senso andrebbero messi nel piatto prima di qualsiasi pietanza.
Oltre alle letture ed ai travestimenti non devono mancare neppure caramelle e dolcini, oltre che zucche e zucchette di ogni foggia e materiale.
Abbiamo realizzato dei semplici muffincon crema pasticciera al limone, decorati con crema di nocciole e zucchette marshmallows.
Con decorazioni e preparazioni a tema...il tutto ancora in corso fino a domani...vi lasciamo il nostro Happy Halloween 2016

2016-03-17

Baffi, giacca e papillon per la festa del papà

Tra due giorni è la festa del papà, ora se non avete bambini in casa probabilmente non vene importerà nulla, in caso contrario invece so che anche voi come me siete state coinvolte in lavoretti e altre sorpresine a tema e visto che non c'è festa senza convivialità e il cuore della convivialità è per noi la tavola abbiamo deciso di vestirla in tema corredandola di baffi, giacca e papillon...per ciascuno dei commensali.
Un'idea simpatica e di facilissima realizzazione, per i tovaglioli abbiamo seguito un tutorial reperito on line, i baffi li abbiamo realizzati con feltro nero attaccandoli poi a dei comuni stecchi da spiedino.
Ma non poteva mancare neppure una mia chicca ed allora per il centrotavola mi sono servita di quel che avevo a disposizione: qualche fresia nata lungo un muretto qua vicino e poi piccoli cavoli verza, gli ultimi del nostro orticello, infine delle fresche e colorate fragole a dare quell'aria frizzantina di primavera.
Per la cena va bene la classica pizza che i bimbi pur sempre adorano o se volete qualcosa di diverso ma diverso davvero potete lasciarvi ispirare da ChefRubio. Per una cena dal sapore internazionale sono in edicola con La gazzetta dello Sport  gli ultimi numeri di Le ricette di Unti e Bisunti raccontate da Chef Rubio, Francia, Spagna o Germania...se vi lascerete ispirare sono sicura che verrà fuori una cena diversa dal solito.

Baffi, giacca e papillon per la festa del papà

Tra due giorni è la festa del papà, ora se non avete bambini in casa probabilmente non vene importerà nulla, in caso contrario invece so che anche voi come me siete state coinvolte in lavoretti e altre sorpresine a tema e visto che non c'è festa senza convivialità e il cuore della convivialità è per noi la tavola abbiamo deciso di vestirla in tema corredandola di baffi, giacca e papillon...per ciascuno dei commensali.
Un'idea simpatica e di facilissima realizzazione, per i tovaglioli abbiamo seguito un tutorial reperito on line, i baffi li abbiamo realizzati con feltro nero attaccandoli poi a dei comuni stecchi da spiedino.
Ma non poteva mancare neppure una mia chicca ed allora per il centrotavola mi sono servita di quel che avevo a disposizione: qualche fresia nata lungo un muretto qua vicino e poi piccoli cavoli verza, gli ultimi del nostro orticello, infine delle fresche e colorate fragole a dare quell'aria frizzantina di primavera.
Per la cena va bene la classica pizza che i bimbi pur sempre adorano o se volete qualcosa di diverso ma diverso davvero potete lasciarvi ispirare da ChefRubio. Per una cena dal sapore internazionale sono in edicola con La gazzetta dello Sport  gli ultimi numeri di Le ricette di Unti e Bisunti raccontate da Chef Rubio, Francia, Spagna o Germania...se vi lascerete ispirare sono sicura che verrà fuori una cena diversa dal solito.

2016-02-12

Vendetta piccante per la cena di San Valentino

Runner Busatti, posate Mory Italian Factory
Eccoci alla festa San Valentino ed ecco le mie proposte: una tavola a tema in rosso e beige con cioccolatini, peperoncini e rametti di pepe rosa, un dessert al formaggio dolce-piccante di ispirazione greca, un dolce nettare da abbinare e un romanzo da regalare. Se poi avete intenzione di proporre delle cene a tema due libri molto interessanti pubblicati da Tea Libri uno sulla Cucina greca e l'altra Tex-Mex.
Ora ricomponete le idee ed organizzatevi che siamo già in dirittura d'arrivo.
Se state pensando di regalare cioccolatini o fiori vi consiglio di abbinarci un romanzo piccantino come Vendetta piccante di Jennifer Probst, l'autrice di Contratto indecente, pubblicato da Corbaccio. Un romanzo hot che unisce eros&cucina perché la vendetta è un piatto da servire...caldo. Miranda e Gavin s'incontrano dopo tre anni dall'improvviso abbandono con cui lui aveva troncato la loro intensa storia. Gavin, tornato sui suoi passi, intende riconquistarla ma Miranda può concedersi il piacere di vendicarsi… stroncando il ristorante di Gavin sul giornale per il quale lei scrive. In otto settimane Gavin dovrà dimostrale di essere un buon cuoco in cucina oltre che un ottimo amante. La lettura è piacevole e piena di contrasti come un cioccolatino al peperoncino.
Se adorate il piccante perché non tentare una cena Tex-Mex? Ne La cucina Tex-Mex di Laurel Evans Storie vere e sapori forti dai confini sconfinati dell'America imparerete a scoprire di più arrivando al cuore della cucina texana. Dalla San Antonio Fiesta alla cena di tacos, dal gran party al ranch alla cucina nomade dei cowboy fino a un Texas più remoto, quello della cucina di mare e delle Texas Hills, scopriamo origini e segreti di ingredienti, ricette e abbinamenti che parlano di una cultura del buon cibo e della convivialità, del piacere di trovarsi, cucinare e gustare insieme.
Se invece amate i gusti mediterranei affidatevi alla cucina greca. La cucina greca di Carasso Jeanmichel Sapori dal cuore del Mediterraneo è un ricettario ma anche una completissima guida gastronomica con cui andare oltre i pochi piatti a uso del turista. Se è vero che la cucina greca tradizionale non è vastissima, diverse sono le ragioni per cui vale la pena di conoscerla. Innanzitutto, perché è una cucina di ingredienti, antica ma vicina a una sensibilità molto contemporanea, quella dell’attenzione al territorio. Inoltre, pur essendo indiscutibilmente mediterranea, risente di molteplici e spesso raffinate influenze: quella turca, ma anche quelle araba e persiana, dell’Asia centrale e addirittura indiana. Entrambi i libri sono pubblicati da TEA possono essere preludio per organizzare un viaggio insieme ed apprezzare sul posto la cucina in essi raccontata.
Ed ora passiamo al mio dessert dolce-piccante, cuori che ricordano un po' la Baklavà il dolce sfogliato alla frutta secca e miele di tradizione greca. Al posto della pasta fillo una piadina sfogliata e poi burro noci, mandorle e cannella. Ho servito questi cuori con formaggio feta dorato in forno e completato con gelatina di birra artigianale Si.Gi. al posto del tradizionale miele. Ho arricchito il gusto con scaglie di peperoncino piccante, davvero un contrasto eccellente che v'invito a provare.
Dessert dolce-piccante
Ingredienti per 2:
1 piadina sfogliata
burro
3 noci e 6 mandorle
cannella
feta greca
gelatina di birra
peperoncino piccante frantumato
Ricavare quattro cuori dalla piadina, imburrarli e coprirli con un trito fine di mandorle e noci, spolverizzare di cannella, tagliare la feta a fette di mezzo centimetro e ricavarne due cuori. Infornare tutto in una teglia foderata di carta forno. Servire i cuori alternando la sfoglia al formaggio, completare con la gelatina e le scaglie di peperoncino.
Ho utilizzato cannella in polvere e peperoncino frantumato Cannamela e piadina sfogliata artigianale Artigianpiada.

Il vino che ho scelto da abbinare a questo mio insolito e gustoso piatto è il Tore delle Signore 2014 Verduzzo Friulano D.O.C.Friuli Colli Orientali dell'azienda vitivinicola Conte D'Annimis Maniago, azienda che opera appunto nel nel comprensorio DOC dei Colli Orientali del Friuli, un ambiente collinare a spiccata vocazione viticola.
Il luogo in cui si estende la tenuta è di particolare pregio storico e anzi di particolare rilievo è il seicentesco Palazzo di Famiglia attualmente sede di un albergo e ristorante: Palazzo d’Attimis Maniago con le relative scuderie, il luogo perfetto per un week-end romantico.
Il vino che ho scelto è particolarmente equilibrato nelle sue componenti tanniche e dolci, morbido e rotondo ha uno splendido colore dorato e una perfetta amalgama di aromi e profumi.Ottimo a fine pranzo, con i formaggi, il foie gras e i dolci o la frutta secca.

Vendetta piccante per la cena di San Valentino

Runner Busatti, posate Mory Italian Factory
Eccoci alla festa San Valentino ed ecco le mie proposte: una tavola a tema in rosso e beige con cioccolatini, peperoncini e rametti di pepe rosa, un dessert al formaggio dolce-piccante di ispirazione greca, un dolce nettare da abbinare e un romanzo da regalare. Se poi avete intenzione di proporre delle cene a tema due libri molto interessanti pubblicati da Tea Libri uno sulla Cucina greca e l'altra Tex-Mex.
Ora ricomponete le idee ed organizzatevi che siamo già in dirittura d'arrivo.
Se state pensando di regalare cioccolatini o fiori vi consiglio di abbinarci un romanzo piccantino come Vendetta piccante di Jennifer Probst, l'autrice di Contratto indecente, pubblicato da Corbaccio. Un romanzo hot che unisce eros&cucina perché la vendetta è un piatto da servire...caldo. Miranda e Gavin s'incontrano dopo tre anni dall'improvviso abbandono con cui lui aveva troncato la loro intensa storia. Gavin, tornato sui suoi passi, intende riconquistarla ma Miranda può concedersi il piacere di vendicarsi… stroncando il ristorante di Gavin sul giornale per il quale lei scrive. In otto settimane Gavin dovrà dimostrale di essere un buon cuoco in cucina oltre che un ottimo amante. La lettura è piacevole e piena di contrasti come un cioccolatino al peperoncino.
Se adorate il piccante perché non tentare una cena Tex-Mex? Ne La cucina Tex-Mex di Laurel Evans Storie vere e sapori forti dai confini sconfinati dell'America imparerete a scoprire di più arrivando al cuore della cucina texana. Dalla San Antonio Fiesta alla cena di tacos, dal gran party al ranch alla cucina nomade dei cowboy fino a un Texas più remoto, quello della cucina di mare e delle Texas Hills, scopriamo origini e segreti di ingredienti, ricette e abbinamenti che parlano di una cultura del buon cibo e della convivialità, del piacere di trovarsi, cucinare e gustare insieme.
Se invece amate i gusti mediterranei affidatevi alla cucina greca. La cucina greca di Carasso Jeanmichel Sapori dal cuore del Mediterraneo è un ricettario ma anche una completissima guida gastronomica con cui andare oltre i pochi piatti a uso del turista. Se è vero che la cucina greca tradizionale non è vastissima, diverse sono le ragioni per cui vale la pena di conoscerla. Innanzitutto, perché è una cucina di ingredienti, antica ma vicina a una sensibilità molto contemporanea, quella dell’attenzione al territorio. Inoltre, pur essendo indiscutibilmente mediterranea, risente di molteplici e spesso raffinate influenze: quella turca, ma anche quelle araba e persiana, dell’Asia centrale e addirittura indiana. Entrambi i libri sono pubblicati da TEA possono essere preludio per organizzare un viaggio insieme ed apprezzare sul posto la cucina in essi raccontata.
Ed ora passiamo al mio dessert dolce-piccante, cuori che ricordano un po' la Baklavà il dolce sfogliato alla frutta secca e miele di tradizione greca. Al posto della pasta fillo una piadina sfogliata e poi burro noci, mandorle e cannella. Ho servito questi cuori con formaggio feta dorato in forno e completato con gelatina di birra artigianale Si.Gi. al posto del tradizionale miele. Ho arricchito il gusto con scaglie di peperoncino piccante, davvero un contrasto eccellente che v'invito a provare.
Dessert dolce-piccante
Ingredienti per 2:
1 piadina sfogliata
burro
3 noci e 6 mandorle
cannella
feta greca
gelatina di birra
peperoncino piccante frantumato
Ricavare quattro cuori dalla piadina, imburrarli e coprirli con un trito fine di mandorle e noci, spolverizzare di cannella, tagliare la feta a fette di mezzo centimetro e ricavarne due cuori. Infornare tutto in una teglia foderata di carta forno. Servire i cuori alternando la sfoglia al formaggio, completare con la gelatina e le scaglie di peperoncino.
Ho utilizzato cannella in polvere e peperoncino frantumato Cannamela e piadina sfogliata artigianale Artigianpiada.

Il vino che ho scelto da abbinare a questo mio insolito e gustoso piatto è il Tore delle Signore 2014 Verduzzo Friulano D.O.C.Friuli Colli Orientali dell'azienda vitivinicola Conte D'Annimis Maniago, azienda che opera appunto nel nel comprensorio DOC dei Colli Orientali del Friuli, un ambiente collinare a spiccata vocazione viticola.
Il luogo in cui si estende la tenuta è di particolare pregio storico e anzi di particolare rilievo è il seicentesco Palazzo di Famiglia attualmente sede di un albergo e ristorante: Palazzo d’Attimis Maniago con le relative scuderie, il luogo perfetto per un week-end romantico.
Il vino che ho scelto è particolarmente equilibrato nelle sue componenti tanniche e dolci, morbido e rotondo ha uno splendido colore dorato e una perfetta amalgama di aromi e profumi.Ottimo a fine pranzo, con i formaggi, il foie gras e i dolci o la frutta secca.