Visualizzazione post con etichetta Fuori percorso. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Fuori percorso. Mostra tutti i post

2025-07-23

GIRALDI&GIRALDI: dal sogno alla Medaglia d'Oro al Concours Mondial de Bruxelles


Ieri, ho avuto la conferma che il calabrese è tenace e se ha la passione per qualcosa fa diventare il sogno realtà ma una realtà così bella che a volte è in grado di superare il sogno stesso. Una sola regola va sempre rispettata ed è quella dell'impegno costante con serietà e umiltà. Tutto ciò l'ho imparato a Casa Giraldi ieri sera.

Sulle colline di Rende (Cosenza) è ubicata la moderna azienda vinicola Giraldi & Giraldi, essa è il frutto della passione e della visione di due giovani fratelli gemelli, Alessandro e Pierfrancesco Giraldi, che hanno deciso di dedicarsi completamente all'agricoltura e, in particolare, alla viticoltura, realizzando il loro sogno di creare una propria cantina.

Pur partendo da zero, se non per i terreni in parte ereditati, hanno saputo valorizzare le caratteristiche uniche del territorio puntando sul vitigno autoctono, il Magliocco, con l'obiettivo di produrre vini che fossero espressione autentica della loro terra già a iniziare dalle etichette che richiamano nei nomi le contrade dei loro terreni (Don Onofrio, Monaci), sottolineando il legame profondo con il territorio di Rende (CS). La loro filosofia, che coniuga la tradizione con tecnologie all'avanguardia per la cantina, negli anni si è rivelata quella vincente, infatti i loro vini di sempre più alta qualità hanno ad oggi ottenuto tantissimi riconoscimenti.

Il culmine è arrivato da poco: Monaci, Magliocco annata 2023, ha conquistato la Medaglia d'Oro al Concours Mondial de Bruxelles, tenutosi quest'anno in Cina e ieri sera i Giraldi hanno voluto condividere con pochi intimi questo nuovo successo. 

Ho avuto l'onore di essere presente ad una serata che terrò a mente per il clima disteso e piacevole, per l'assenza di palchetti e siparietti autocelebrativi. Questi elementi, hanno dato la misura della grandezza di Alessandro e Pierfrancesco Giraldi che con competenza, dedizione e un profondo rispetto per il proprio territorio, stanno elevando la qualità dei vini calabresi e contribuendo alla conquista dei mercati nazionali ed internazionali, un loro successo non è solo loro ma di tutto il territorio perché dà lustro all'intera Calabria.

Cosa mi porto via da ieri sera oltre a una splendida serata, incontri piacevoli e qualche bicchiere di troppo? Il sorriso di Alessandro e Pierfrancesco, l'orgoglio della mamma Giuliana e del papà Francesco - oltre al loro vastissimo e impeccabile buffet😜-, la dolcezza di nonna Eleonora. Mi porto a casa una lezione di amore.

2023-07-06

Fuori percorso: Lavì Officina del Gelato a Schiavonea

 


 
Quello che vi presento oggi è un fuori percorso ma non per questo meno gustoso dei miei consueti percorsi del gusto. Se siete alla ricerca di un gelato artigianale di qualità, non potete perdervi la gelateria Lavì Officina del Gelato a Schiavonea, alle spalle della Madonnina nel grazioso borgo marinaro. 

Aperta da qualche anno Lavì Officina del Gelato non è una gelateria qualunque: è un vero e proprio laboratorio artigianale dove ogni giorno vengono preparati gelati di altissima qualità, con ingredienti naturali e selezionati.
Il locale, arredato con gusto e originalità, propone una vasta scelta di gusti, dai classici a quelli più originali e innovativi e poi granite, semifreddi, torte gelato e tante altre golosità.
 

Qui non troverete aromi artificiali, coloranti o conservanti: solo frutta fresca di stagione, latte e panna di provenienza locale e tanti altri ingredienti di altissima qualità che Salvatore, il proprietario, seleziona personalmente.
Salvatore e Melania fanno infatti la differenza rendendo anno dopo anno questo posto  un ambiente accogliente e familiare. Sempre gentili e sorridenti, anche se oberati di lavoro, trovano il modo di fare quattro chiacchiere con i clienti che non tardano a diventare amici e sono sempre pronti a consigliarvi il gusto più adatto alle vostre preferenze, a raccontarvi la storia e le curiosità dei loro prodotti, a farvi assaggiare le loro novità.
Inoltre, la gelateria è sempre pulita e ordinata, con un'attenzione particolare all'igiene e alla sicurezza dei clienti. Potrete anche assistere alla preparazione del gelato, ammirando il lavoro artigianale e la passione che ci mettono. Si può gustare  il gelato seduti al tavolino o passeggiando sul lungomare, godendovi il panorama e la brezza marina.
Insomma, Lavì Officina del Gelato è una gelateria da provare assolutamente e in cui ritornare, perché una volta assaggiato il loro gelato non potrete più farne a meno! Io ci tornerò sicuramente, e voi? Fatemi sapere nei commenti cosa ne pensate e quali gusti avete assaggiato.