Visualizzazione post con etichetta Dove mangio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Dove mangio. Mostra tutti i post

2025-03-28

La Prosciutteria di Casa Madeo, un piccolo paradiso non per vegani

 


Nel mio girovagare alla ricerca del gusto stavolta sono andata a scoprire La Prosciutteria di Casa Madeo, un luogo consacrato al gusto, dove la tradizione culinaria locale incontra l'eccellenza delle carni di suino nero autoctono.
Immersa nel cuore della Calabria, a Macchia Albanese, frazione di San Demetrio Corone, la Prosciutteria - che nasce con l'intento di valorizzare i prodotti della Filiera Madeo e diventare punto di accoglienza per chi vuole immergersi nella culture del territorio- offre piatti che esaltano la qualità delle carni, sia fresche che conservate di sua Maestà il Suino Nero di Calabria, razza autoctona, allevata allo stato brado o semi-brado, che si distingue per la qualità delle sue carni. Tra i salumi, spicca il celebre Prosciutto di Suino Nero, fiore all'occhiello della produzione Madeo che ritroviamo, in una forma o nell'altra, in ogni piatto che viene servito in questo locale.

L'ambiente è rustico ma tanto ricercato, ricavato in un antico sotterraneo con soffitto a volte, risulta davvero accogliente anche per il contrasto con gli arredi moderni.
"Un piatto perfetto è un'armonia silenziosa tra ingredienti, passione e tempo: un racconto che si assapora prima con gli occhi e poi con il cuore" si legge sul menu e noi ci prepariamo ad ascoltare la sinfonia composta dallo chef Francesco Pucci.
Un invitante tagliere ricchissimo di prosciutto e altri salumi, formaggi, olive e sottoli ci accoglie insieme ad un buon calice di rosato Akra e ci fa sentire a casa.
Curatissimi cestini di frolla salata sono appoggiati su crema di parmigiano e ospitano un pulled pork di capocollo e salsa teryaki, piccoli bocconi che ci danno la misura di quanta cura viene messa nel realizzare ogni singolo piatto.
I piatti sono preparati con materie prime fresche e a chilometro zero, per esaltare i sapori genuini e di stagione. Ogni piatto è pensato e preparato con attenzione, per raccontare non solo la bontà delle carni di Suino Nero di Calabria, ma anche l'armonia dei sapori stagionali.

I primi sono eccellenti, assaggio gli gnocchi con la bolognese di prosciutto, un sugo consistente e dal gusto equilibratissimo, arricchiti da una grattugiata di caciocavallo affumicato.

Non sono da meno le tagliatelle cacio e pepe con soppressata croccante e rosa di prosciutto.
Piatti pieni di gusto esaltano la bontà dei prodotti della Filiera Madeo e ci danno prova della maestria di chef Pucci.
Anche i secondi sono da menzionare, ottime le costine in doppia cottura glassate e servite su cime di rapa accompagnati da spaghetti di patata croccante. Indimenticabile la scioglievolezza del filetto di suino servito con rosti di patate.
Vado via, dopo un bicchierino di Citrus Pikrò e qualche chiacchiera con lo chef, felice di aver scoperto un piccolo paradiso, certo non idoneo ai vegani.
La Prosciutteria di Casa Madeo è un luogo che celebra la ricchezza gastronomica di questa terra ma è anche un punto di partenza per scoprire le bellezze del territorio.
Vi consiglio di prenotare e di prendervi il tempo giusto per gustarvi questa bella esperienza.

2025-03-12

Pizz'e core, la pizza Secondo Cristiano


Nel mio girovagare scopro di tanto in tanto nuovi posti di cui parlarvi, attratta dalle foto pubblicate sui social e dalla competenza, che già mi sembrava tangibile, sono andata a scoprire Pizz'e core a Roggiano Gravina (CS).
Il locale è molto grazioso e accogliente e durante la bella stagione offre anche la possibilità di cenare all'esterno, la padrona di casa la dominicana Yadira che ha creato nell'anticamera del locale  una ricchissima esposizione di gioielli (altra sua grande passione)  mette ogni ospite a proprio agio, con grande cura anche verso i bambini che arrivano al locale ai quali riserva sempre un pensierino, il personale è premuroso e competente ma il cuore pulsante del l'attività è Francesco Cristiano, il maestro pizzaiolo.

Di fantasia è di certo dotato, capisco sfogliando il menu digitale, all'assaggio capirò poi che la fantasia è supportata da ben altro.
 "Pizz'e Core" è quella che oggi definiamo una pizzeria contemporanea, pizza ispirata alla tradizione napoletana ma ad alta idratazione e lunga lievitazione, condimenti che sono frutto di ricerca di ottima materia prima sul territorio e innovazione negli accostamenti.
La  passione del pizza-chef di Pizz'e core, e del resto anche la mia, è la margherita e qui la margherita la puoi trovare secondo tradizione e anche secondo Cristiano che la sperimenta e la declina in tanti modi innovativi.
Decidiamo di affidarci allo chef e iniziamo il nostro percorso con il cubo al quadrato, ovvero tre cubi di pizza in pala che sono tre varianti di margherita: la prima con riduzione di pomodoro e grana, la seconda con salsa di pomodoro al peperone crusco stracciatella e polvere di pesto di basilico e la terza con emulsione di datterino marinato, bufala e pesto.
Il rutiello è un ricordo d'infanzia, la pizza che le nonne facevano in attesa di infornare il pane con  riduzione di pomodoro cotto al forno origano di montagna e olio. Ci strega letteralmente la doppia cottura "Amarinapoli" una pizza fritta e poi infornata con riduzione di pomodoro cotto nel forno a legna, olive taggiasche pomodorini confit, acciughe di cetara  foglie di cappero e polvere di aglio nero.

La pizza Terre Rugiani è un vero omaggio al territorio: crema di carciofi e mandorle, olive verdi qualità roggianella ammaccate, fiordilatte, nduja di maialino nero, cipolla bianca di Castrovilalri disidratata, peperoncino rogianese e un filo di d'olio esextravergine della locale azienda Terre Ruguani, perfetta è dire poco.
Dalla carta delle margherite assaggiamo la "Non è Margherita" con salsa di pomodoro al peperone crusco, crema di mozzarella di bufala e polvere di pesto di basilico, golosissima.
Non ho spazio per altro ma la bruschetta con il pane preparato da loro, burro di bufala,  alici e tartufo io voglio proprio assaggiarla ed in effetti è capace di mandarti in estasi.
A questo punto ho ben compreso che Francesco è un fuoriclasse dei lievitati, non solo pizza e pane a regola d'arte ma anche deliziosi lievitati dolci, assaggiamo la Sotto bosco, brioche che mangio pur non avendo più spazio per uno spillo, soffice e delicatamente profumata di vaniglia e agrumi arricchita con crema fior di latte e ricotta, confettura di frutti di bosco e cioccolato fondente grattugiato una vera delizia.

Avremmo voluto assaggiare tutto il menù ma ci tocca ritornare, intanto portiamo via con noi l'ennesima delizia, una golosa "Memè e Mimì", una tonno e cipolla contemporanea con fiordilatte, pomodori confit rossi e gialli, Tonno Callipo, cipolla caramellata, basilico...Scopriremo che questa pizza è buona anche il giorno dopo.
SP114, 87017 Roggiano Gravina CS
Telefono: 377 371 5777

2025-03-03

Gusto West, quasi un set cinemagrafico


Ci sono dei locali dai magici poteri. Te ne accorgi quando varchi la soglia e ti ritrovi in un altrove al di fuori dai confini segnati. Gusto West di Bisignano è uno di questi, appena entrati ci sembrava di essere finiti sul set di un film western di quelli che più o meno tutti da ragazzi abbiamo amato.
Il locale si distingue per questa sua atmosfera unica ma anche per la gradevole accoglienza che Salvatore, Andrea e l'intero personale riescono a dare.
Il Gusto West non è solo forma ma tanta bella sostanza e la qualità del cibo offerto è al di sopra dei consueti standard.
Il locale è specializzato in carni, tagli differenti provenienti da piccoli selezionati allevamenti, vengono frollate a dovere prima di essere servite.
Oltre alla carne i gustosissimi e super farciti panini vanno per la maggiore ma è possibile anche ordinare una tipica fagiolata, ottime insalate o qualche buon primo, insomma un'ampia scelta di opzioni per soddisfare tutti i gusti.
Le birre poi sono selezionate con cura tanto che il Gusto West ha ricevuto anche il riconoscimento di "Ambasciatori della Birra" a livello nazionale.
Nell'attesa di ordinare abbiamo assaggiato delle golose patate dippers con la buccia, parmigiano filante e bacon accompagnate da una spina bionda.

Abbiamo iniziato la cena con una deliziosa battuta di fassona piemontese con pomodori secchi, fiori di cappero, scaglie di mandorle e burrata.

Volevamo passare direttamente alla carne ma il richiamo dei panini visti servire agli altri tavoli era troppo forte e non abbiamo sbagliato affatto. Il pane, il pollo panato, le salse, tutto delizioso, niente a che vedere coi panini delle catene fast food. Il filetto di Fassona piemontese, scelto con cura da Salvatore, invitante già da crudo, era semplicemente perfetto una volta servito.
Saremmo stati già sazi ma quei dessert nella vetrinetta, converrete con me, sono un richiamo troppo forte per dire no.

La creme brulée è il must di questo locale, davvero delicatissima, la cheese cake ai frutti di bosco servita nel barattolino non è da meno, fresca e leggera. Dopo un liquore alla liquirizia con una spruzzata di aroma mandarino abbiamo trovato il coraggio di lasciare l'atmosfera festosa di cui il locale si colma quotidianamente.
Gusto West
Piazza Carlo Alberto Dalla Chiesa, 26 (Cittadella Mediocrati) a Bisignano (CS)

2025-01-27

Ristorante Vincent a Rossano: ogni piatto è un viaggio sensoriale


La cucina fatta con passione la riconosco senza alcuna esitazione. La ricerca della materia prima, l'innovazione negli accostamenti, la mano sicura nell'esecuzione, l'accuratezza dell'impiattamento. Tutto da Vincent farebbe presumere di trovarsi davanti a uno chef di lungo corso, con formazione alle spalle fatta di studi alberghieri e cucine sparse per il mondo e invece il percorso di Fedele Cristiano è stato tutt'altro e la passione pura ha reso possibile questo miracolo in cucina. 
Studi di medicina, perché chef Fedele è medico, profonda conoscenza della botanica e tanta tanta passione hanno reso possibile la nascita di Vincent.

La location è perfetta, un locale rustico, accogliente ed estremamente romantico presso la Tenuta Santa Caterina immersa nelle campagne di Rossano, un posto eccezionalmente bello in ogni stagione dell'anno. L'accoglienza di Valentino in sala ha il potere di metterti a tuo agio fin dall'arrivo. La cucina dello chef fa poi il resto. Accogliamo con curiosità e con un calice di rosato l'entrée vegetariana che ci viene proposta all'arrivo, un bellissimo broccolo panato alla quinoa servito con maionese alle nocciole e nocciole croccanti.
Un piatto che ci stuzzica e ci dispone all'assaggio dei successivi antipasti, un tacos con tartare di spigola marinata all'arancia e pistacchio con fiori gialli di broccolo.
La caponata di mare è così ricca di sapore che sembra avere poteri magici. Sono piatti apparentemente semplici che stupiscono per l'equilibrio che denota competenza e continua ricerca. Ogni piatto è una vera e propria opera d'arte, presentata con cura e attenzione ai dettagli.
La pasta mista risottata con bisque di gamberi, acqua di baccalà, cozze, crostacei e olio al basilico, ti fa dimenticare il tempo e lo spazio perché ti assorbe in un vortice di gusto.
Elegante nell'aspetto e altrettanto gustoso lo spaghettone alla rana pescatrice con zafferano, limone e polvere di foglie di limone.

Il polpo piastrato in doppia cottura con crostini di pane si scioglie letteralmente in bocca ma non è da meno il baccalà cotto a bassa temperatura servito su pappa al pomodoro con Chips di topinambur, piatti deliziosi.
E i dolci? Dopo un cioccolatino fondente alle arachidi ci viene servita una vera coccola: la crema inglese con pandoro tostato e mandorle croccanti. Ma quello che non riesco a dimenticare è la burrosa frolla al lemon curd con meringa. Un dolce così emoziona, ve l'assicuro.

Lasciamo Vincent con la voglia di tornare ad assaggiare nuovi piatti del menù in continua evoluzione.
Ristorante Vincent
Contrada Santa Caterina, 80
87067 Corigliano-Rossano CS
Telefono: 3204493253

2024-11-22

L'Acqua Pazza è tornata - pesce e pizza contemporanea a Montalto Uffugo (CS)

Nuova location a Montalto per Acqua Pazza, eccellente cucina di pesce e innovative pizze contemporanee sono le carte vincenti di questo locale. L'accogliente padrone di casa, Stefano Franco, è un amante del cibo buono e la sua missione è quotidianamente quella di ricercare materie prime di qualità e prodotti che favoriscono i piccoli e virtuosi produttori del nostro territorio. 
Il maestro pizzaiolo Angelo Garaglio, lo chef e tutto il team da cui sono coadiuvati trasformano in pizze e piatti prelibati i prodotti scelti con cura da Stefano. 
Attratta dalla freschezza del locale che ha i colori del mare e del sole, uno di quei posti da vivere quotidianamente per la pausa pranzo o da scegliere per un sabato sera tra amici o un pranzo in famiglia, sono rimasta molto colpita dalla qualità del cibo, oltre che dal servizio molto attento.
Al tavolo ci hanno accolto con una quenelle di baccalà mantecato con crosta croccante di pane sbriciolato e un graditissimo spritz al cedro, un benvenuto davvero gradito.
Il richiamo cui non abbiamo saputo resistere è stata la Viola d'Autunno una deliziosa e bellissima pizza contemporanea con crema di patate viola silane, fiordilatte, tentacoli di moscardino grigliati, pesto di datterino giallo confit, pesto di datterino rosso confit, finocchietto fresco e polvere di patata viola. Una pizza strepitosa con la quale Garaglio ha partecipato recentemente alla decima edizione dei Campionati Mondiali di Pizza DOC a Paestum.

Ma non ci siamo fermati alla pizza assaggiando anche una squisita Tartare di tonno con stracciatella di bufala e cialda croccante al nero di seppia.
Siamo poi passati all'assaggio dei padellini proposti, un vero viaggio gastronomico tra prodotti locali di eccellenza e che in alcuni casi rappresentano una scoperta come la salsa al mango realizzata con mango prodotto nel nostro territorio abbinata a una freschissima tartare di gambero del Mar Mediterraneo, stracciatella di bufala e datterino rosso confit.
Non da meno il padellino con Tentacolo di polpo del Mar Mediterraneo, datterino giallo al naturale, cipolla di Tropea bruciacchiata e menta fresca.
Indimenticabile il terzo trancio assaggiato con porchetta di suino nero d’Aspromonte, patate della Sila e crema di tartufo nero.
Dopo la viola d'Autunno e prima di passare al dessert abbiamo ancora un poco stimolato le nostre papille con una pizza davvero speciale: Il casaro e l’apicoltore, un connubio perfetto tra il piccante del pecorino crotonese, il gusto deciso delle scaglie di Roggianese e della provola affumicata, la delicatezza del fiordilatte e la dolcezza del miele alle clementine.

Ha accompagnato questa deliziosa cena il rosato "Abbaruna" di uve Aglianico di Cantina La Peschiera (rinomata cantina locale) ma presso Acqua Pazza potete trovare una ricchissima selezione di birre ricercate, quelle del Birrificio Cala di Santa Maria del Cedro.
Il dessert non è stato da meno, il Padellino dolce con mousse di cioccolato fondente, caramello salato al peperoncino e scorza di arancia si fa ricordare per il contrasto tra l'aerea mousse e il croccante della base, senza tralasciare quella nota di piccante che sostiene gradevolmente la dolcezza del caramello salato.

Il maritozzo salato con mousse di ricotta di pecora, coulis di pere e scaglie di fondente è un grande classico ben rivisitato.
Insomma abbiamo trovato in Acqua Pazza un buon locale da godere appieno, per una sosta veloce a pranzo o una più lenta a cena certi che l'accoglienza del padrone di casa, il buon gusto, la qualità e la ricercatezza della materia prima li troveremo sempre in ogni boccone. 


Via San Giuseppe 2, Montalto Uffugo (CS)
Tel. 0984 1758057
info@ristoranteacquapazza.it

2024-11-20

Autunno in Calabria da A'mmasciata


Di Luca e delle sue pizze vi ho raccontato già tanto nei precedenti post. Gli ingredienti c'erano tutti già nelle premesse ma la quinta serata di A'mmasciata festival, organizzato per il decennio dell'attività, si è rivelata un successo al di sopra delle, già alte, aspettative.
Alle prelibatezze di A'mmasciata pensavamo di essere abituati e invece il padrone di casa Luca Tudda è riuscito a stupirci anche stavolta.
Insieme all'agrichef Enzo Barbieri ci ha portato l'autunno a tavola e così lunedì sera la pizzeria è diventata un laboratorio gastronomico.
Sarà che con la cucina calabrese di Barbieri non si sbaglia mai, sarà che per vini si sono rivolti a produttori locali di noto spessore, sarà poi che ormai da Luca ci sentiamo a casa, non potevamo certo desiderare di più e così semplicemente la serata di lunedì è stata piacevole da ogni punto di vista.
Autunno in Calabria, il menù della serata, ha avuto uno start d'eccezione:
una strepitosa zuppetta Contadina di Casa Barbieri con zucca gialla e fagiolo poverello bianco di Laino (Presidio Slow Food) completata da tocchetti di pizza crispy di Luca.
Scrigno d'Autunno l'evocativo nome scelto per il calzone ripieno in doppia cottura di verdure autunnali, o meglio di fine estate, servito con una fondutina di pecorino dell'azienda Dedoni.
Il Padellino 'Nduja e Fichi con n'duja di Spilinga, fichi dottati caramellati e pecorino erborinato Dedoni si è rivelato un delizioso e per me sempre gradito connubio tra sapori contrastanti.
Della Pizza Campagnola con crema di broccoli,fiordilatte, patate, pancetta silana croccante e peperone crusco sbriciolato posso solo dirvi che abbiamo tutti chiesto a Luca di lasciarla in menu.
Anche il dolce ci ha sorpreso, una deliziosa millefoglie di pizza con crema pasticcera al profumo di limone di Rocca Imperiale, frutti di bosco, ribes e mentuccia.
Ottimi i vini di Tenuta Celimarro serviti in abbinamento ai piatti in un crescendo di intensità Mantonico - Oltre tempo e Magliocco.
Piacevolissima conferma il Giramondo 2021 Malvasia de L'acino Vini e sempre azzeccato con il dessert il Moscato di Saracena Cantine Viola.
Insomma non ci resta che attendere la serata evento in programma prossimamente per concludere i festeggiamenti del decennale di questo locale, fieri del fatto che Luca ha investito molto e sta raccogliendo i suoi frutti.