2007-07-11

L'uva di Lenny


Non affrettatevi a farmi i complimenti la ricetta di oggi non è mia l'ha preparata Lenny, un'appassionata come me di cucina che segue fedelmente il mio blog.

Nell'attesa che lei decida di aprire il suo blog le ho proposto di postare questa sua bellissima creazione che a dire il vero mi ha lasciata senza parole e che riproporrò alla prima occasione, magari per il mio compleanno che cade in periodo di vendemmia.

Vi riporto la sua ricetta dei tartufi così come me l'ha mandata, è naturale che potete personalizzarla come volete magari utilizzando un'altra ricetta di tartufi oppure utilizzando la stessa ricetta per comporre un altro disegno.

Certo che l'idea è geniale mi diceva Lenny di averla presa su un'enciclopedia della cucina e di averla poi modificata.

RICETTA

Nel grappolo di uva i chicchi sono realizzati con dei tartufi al cioccolato e le foglie sono delle vere foglie di vite ricoperte di cioccolato.

Tartufi al cioccolato

Ingredienti

100 gr cioccolato fondente

200 gr cioccolato al latte

50 gr burro

1,25 dl panna

25 gr zucchero

1/2 bustina vanillina

3 cucchiai di rum

Per guarnire cacao amaro

Preparazione

Tritate il cioccolato fondente e quello al latte. Portate ad ebollizione in un tegamino 1 dl di panna con il burro, lo zucchero e la vanillina stemperata con la panna rimasta.Togliete il recipiente dal fuoco, unite i due tipi di cioccolato, fate riposare il composto per qualche minuto, poi fate sciogliere completamente il cioccolato, mescolando. Versatelo in una terrina, lasciatelo raffreddare e aggiungete il rum.

Quando il composto inizierà a rapprendere, lavoratelo un poco, quindi fatelo rassodare. Distribuitelo a mucchietti su un foglio di carta da forno e metteteli in frigorifero per un’ora.Togliete i tartufi dal frigorifero, arrotolateli rapidamente con le mani, rotolateli nel cacao amaro.

Foglie:

Adagiate una foglia di vite su un foglio di carta forno e ricoprirla con il cioccolato fuso e, quando questo comincia a solidificare, tracciate con l'aiuto di uno stuzzicadenti, le nervature della foglia.

A solidificazione avvenuta, cospargetela con un pò di cacao. Dopo aver realizzato i tartufi, comporre il dolce adagiando sul piatto le foglie di cioccolato, disegnando accanto dei piccoli filamenti di cioccolato per rappresentare i viticci.

L'uva di Lenny


Non affrettatevi a farmi i complimenti la ricetta di oggi non è mia l'ha preparata Lenny, un'appassionata come me di cucina che segue fedelmente il mio blog.

Nell'attesa che lei decida di aprire il suo blog le ho proposto di postare questa sua bellissima creazione che a dire il vero mi ha lasciata senza parole e che riproporrò alla prima occasione, magari per il mio compleanno che cade in periodo di vendemmia.

Vi riporto la sua ricetta dei tartufi così come me l'ha mandata, è naturale che potete personalizzarla come volete magari utilizzando un'altra ricetta di tartufi oppure utilizzando la stessa ricetta per comporre un altro disegno.

Certo che l'idea è geniale mi diceva Lenny di averla presa su un'enciclopedia della cucina e di averla poi modificata.

RICETTA

Nel grappolo di uva i chicchi sono realizzati con dei tartufi al cioccolato e le foglie sono delle vere foglie di vite ricoperte di cioccolato.

Tartufi al cioccolato

Ingredienti

100 gr cioccolato fondente

200 gr cioccolato al latte

50 gr burro

1,25 dl panna

25 gr zucchero

1/2 bustina vanillina

3 cucchiai di rum

Per guarnire cacao amaro

Preparazione

Tritate il cioccolato fondente e quello al latte. Portate ad ebollizione in un tegamino 1 dl di panna con il burro, lo zucchero e la vanillina stemperata con la panna rimasta.Togliete il recipiente dal fuoco, unite i due tipi di cioccolato, fate riposare il composto per qualche minuto, poi fate sciogliere completamente il cioccolato, mescolando. Versatelo in una terrina, lasciatelo raffreddare e aggiungete il rum.

Quando il composto inizierà a rapprendere, lavoratelo un poco, quindi fatelo rassodare. Distribuitelo a mucchietti su un foglio di carta da forno e metteteli in frigorifero per un’ora.Togliete i tartufi dal frigorifero, arrotolateli rapidamente con le mani, rotolateli nel cacao amaro.

Foglie:

Adagiate una foglia di vite su un foglio di carta forno e ricoprirla con il cioccolato fuso e, quando questo comincia a solidificare, tracciate con l'aiuto di uno stuzzicadenti, le nervature della foglia.

A solidificazione avvenuta, cospargetela con un pò di cacao. Dopo aver realizzato i tartufi, comporre il dolce adagiando sul piatto le foglie di cioccolato, disegnando accanto dei piccoli filamenti di cioccolato per rappresentare i viticci.

2007-07-10

Nodini all'aglio e prezzemolo


Eccomi qua con una nuova ricetta di pane, vi sembro in crisi di astinenza da dolci? Non è vero proprio sabato ho rifatto la Sacher, se la volete vedere guardate il post del 16 aprile, ho sotituito la vecchia foto con la nuova, che se non è eccezionale - dato che la Sacher sembra odi farsi forografare - è almeno più chiara della precedente.

Ma torniamo al pane...

Una volta fatti sti lieviti uno li deve pure utilizzare se no poi vanno a male e quindi ecco un nuovo esperimento Nodini all'aglio e prezzemolo. Un pane particolare da gustare solo o accompagnandolo a del pesce marinato o a quanto fantasia vi suggerisce.

Ingredienti per 12 panini:

500 g di pasta di pane

4 cucchiaini d'olio extravergine d'oliva

2 cucchiaini di prezzemolo tagliato finemente

1 spicchio d'aglio privato dell'anima e tritato

olio e fior di sale integrale quanto basta.

Amalgamiamo all'impasto l'olio, il prezzemolo e l'aglio e poi ricaviamo 12 palline. Stendiamo ciascuna pallina a bastoncino ed annodiamo ogni bastoncino.

Sistemiamo i nodini in teglia pennelliamo la superficie di acqua ed olio e cospargiamo di fior di sale, lasciamo riposare almeno mezz'ora e poi inforniamo finchè saranno cotti e dorati.

Volendo si può anche dare la forma di un panino però il nodino è così simpatico.

Nodini all'aglio e prezzemolo


Eccomi qua con una nuova ricetta di pane, vi sembro in crisi di astinenza da dolci? Non è vero proprio sabato ho rifatto la Sacher, se la volete vedere guardate il post del 16 aprile, ho sotituito la vecchia foto con la nuova, che se non è eccezionale - dato che la Sacher sembra odi farsi forografare - è almeno più chiara della precedente.

Ma torniamo al pane...

Una volta fatti sti lieviti uno li deve pure utilizzare se no poi vanno a male e quindi ecco un nuovo esperimento Nodini all'aglio e prezzemolo. Un pane particolare da gustare solo o accompagnandolo a del pesce marinato o a quanto fantasia vi suggerisce.

Ingredienti per 12 panini:

500 g di pasta di pane

4 cucchiaini d'olio extravergine d'oliva

2 cucchiaini di prezzemolo tagliato finemente

1 spicchio d'aglio privato dell'anima e tritato

olio e fior di sale integrale quanto basta.

Amalgamiamo all'impasto l'olio, il prezzemolo e l'aglio e poi ricaviamo 12 palline. Stendiamo ciascuna pallina a bastoncino ed annodiamo ogni bastoncino.

Sistemiamo i nodini in teglia pennelliamo la superficie di acqua ed olio e cospargiamo di fior di sale, lasciamo riposare almeno mezz'ora e poi inforniamo finchè saranno cotti e dorati.

Volendo si può anche dare la forma di un panino però il nodino è così simpatico.

2007-07-09

Involtini di alici e gamberi


Eh si è periodo che proprio la carne non mi va o se mi va la preferisco cotta nel più semplice dei modi, in padella e via.

Il pesce invece è più sfizioso, naturalemente mi vengono in mente mille cose da preparare ma poi c'è sempre l'impatto deludente col banco del pescivendolo che non è che abbia tutta sta varietà, quindi ci arrangiamo con quello che il mercato offre.

Così con mamma l'altra sera abbiamo preparato questi involtini che a dir la verità riescono a fare la loro bella figura seppure preparati semplicemente e con ingredienti di facile reperibilità.

Ingredienti per 4 persone:

24 alici fresche

24 gamberi

24 fette di zucchine grigliate

sale rosa dell'Himalaya

pepe nero di mulinello

un limone

olio extravergine d'oliva

prezzemolo.

Puliamo le alici, delischiamole e teniamole da parte. Sgusciamo e puliamo i gamberi poi avvolgiamone ognuno con una fetta di zucchina.

Poniamo in rotolino sopra l'acciuga e arrotoliamola a formare un involtino che fermeremo con uno spiedo. Ripetiamo l'operazione con gli altri pesci, infilzando poi gli involtini a due a due come in foto.

Una volta pronti li gligliamo e, dopo averli sistemati in un piatto li irroreriamo con una salsina preparata sbattendo insieme olio, limone, sale, pepe e prezzemolo.

Più semplice di così...


Involtini di alici e gamberi


Eh si è periodo che proprio la carne non mi va o se mi va la preferisco cotta nel più semplice dei modi, in padella e via.

Il pesce invece è più sfizioso, naturalemente mi vengono in mente mille cose da preparare ma poi c'è sempre l'impatto deludente col banco del pescivendolo che non è che abbia tutta sta varietà, quindi ci arrangiamo con quello che il mercato offre.

Così con mamma l'altra sera abbiamo preparato questi involtini che a dir la verità riescono a fare la loro bella figura seppure preparati semplicemente e con ingredienti di facile reperibilità.

Ingredienti per 4 persone:

24 alici fresche

24 gamberi

24 fette di zucchine grigliate

sale rosa dell'Himalaya

pepe nero di mulinello

un limone

olio extravergine d'oliva

prezzemolo.

Puliamo le alici, delischiamole e teniamole da parte. Sgusciamo e puliamo i gamberi poi avvolgiamone ognuno con una fetta di zucchina.

Poniamo in rotolino sopra l'acciuga e arrotoliamola a formare un involtino che fermeremo con uno spiedo. Ripetiamo l'operazione con gli altri pesci, infilzando poi gli involtini a due a due come in foto.

Una volta pronti li gligliamo e, dopo averli sistemati in un piatto li irroreriamo con una salsina preparata sbattendo insieme olio, limone, sale, pepe e prezzemolo.

Più semplice di così...


2007-07-06

Triangoli alle acciughe


Ricettina Club Sale&Pepe di Luglio semplice semplice e naturalmente che ha a che fare col pane. Come poteva essere diversamente in questo mio periodo di intensa panificazione?
Non vi metto le dosi agli ingredienti perchè la cosa è estremamente soggettiva, dipende dalla misura dei vostri triangolini e dalla fame che avete.
Ingredienti:
pasta di pane (fatta in casa o comprata fate voi)
filetti di acciughe sott'olio
caciocavallo silano dop (la ricetta prevedeva le mozzarelline io ho dato quel saore in più)
olio per friggere.
Stendiamo la pasta già lievitata, con il matterello, ricaviamone dei quadrati. Sopra ognuno mettiamo un pezzo di caciocavallo (o una mozzarellina) ed un filetto d'acciuga.
Chiudiamo a trinagolo e friggiamo nell'olio bollente.
Da leccarsi i baffi e non c'è bisogno di elencare le varianti a cui si presta il ripieno.

Triangoli alle acciughe


Ricettina Club Sale&Pepe di Luglio semplice semplice e naturalmente che ha a che fare col pane. Come poteva essere diversamente in questo mio periodo di intensa panificazione?
Non vi metto le dosi agli ingredienti perchè la cosa è estremamente soggettiva, dipende dalla misura dei vostri triangolini e dalla fame che avete.
Ingredienti:
pasta di pane (fatta in casa o comprata fate voi)
filetti di acciughe sott'olio
caciocavallo silano dop (la ricetta prevedeva le mozzarelline io ho dato quel saore in più)
olio per friggere.
Stendiamo la pasta già lievitata, con il matterello, ricaviamone dei quadrati. Sopra ognuno mettiamo un pezzo di caciocavallo (o una mozzarellina) ed un filetto d'acciuga.
Chiudiamo a trinagolo e friggiamo nell'olio bollente.
Da leccarsi i baffi e non c'è bisogno di elencare le varianti a cui si presta il ripieno.

2007-07-05

Insalata di pasta quasi greca


Premetto che io la chiamo Insalata di pasta alla greca, però non sapendo in effetti cosa ne possano dire i greci di questa mia iniziativa ho deciso di aggiungere un "quasi" politically correct, per la serie nessuno mi può obiettare nulla.

Andiamo alla ricetta che è meglio.

Ingredienti per 4 persone:

300 g di pasta corta

3 pomodori

1 mazzetto di rucola

4 cucchiai di olive nere (meglio se greche)

1 confezione di Feta greca

olio extravergine d'oliva

sale

Lessiamo la pasta al dente, tagliamo la feta a cubetti, aggiungiamo le olive, la rucola sminuzzata ed i pomodori privati dei semi e ridotti a cubetti.

Condiamo con olio (cinque/sei cucchiai sono sufficienti) e un pò di sale.

L'insalata è pronta, ottima anche da consumare in spiaggia.

Insalata di pasta quasi greca


Premetto che io la chiamo Insalata di pasta alla greca, però non sapendo in effetti cosa ne possano dire i greci di questa mia iniziativa ho deciso di aggiungere un "quasi" politically correct, per la serie nessuno mi può obiettare nulla.

Andiamo alla ricetta che è meglio.

Ingredienti per 4 persone:

300 g di pasta corta

3 pomodori

1 mazzetto di rucola

4 cucchiai di olive nere (meglio se greche)

1 confezione di Feta greca

olio extravergine d'oliva

sale

Lessiamo la pasta al dente, tagliamo la feta a cubetti, aggiungiamo le olive, la rucola sminuzzata ed i pomodori privati dei semi e ridotti a cubetti.

Condiamo con olio (cinque/sei cucchiai sono sufficienti) e un pò di sale.

L'insalata è pronta, ottima anche da consumare in spiaggia.