2012-12-28

La piadina a San Silvestro?

Piatto Ceramiche Maroso
Non inorridite vi prego e leggete quanto ho da comunicarvi. Se vi piace la mia filosofia del poco tempo in cucina e tanta resa a tavola questo può essere il vostro antipasto per il cenone di fine anno. Quando il piatto è semplice ricordatevi sempre di scegliere ottimi ingredienti per valorizzare il risultato finale. Certo di ottimo olio qui in Calabria ne abbiamo tanto, anzi direi che abbiamo una vera e propria cultura dell'olio ma stavolta ho tradito la mia regione senza sentirmi in colpa perché l'olio utilizzato per questa mia ricetta è altrettanto buono e prodotto con vero amore e metodi rigorosamente tradizionali dalla piccola Azienda Agricola Toscana "I Moro" cui va la mia più sincera ammirazione per il risultato ottenuto. Come vi avevo accennato anche la ricetta di oggi prevede, secondo tradizione, il salmone norvegese affumicato LaNef e, proprio per non fare nessuna fatica e godersi appieno il cenone, la piadina Loriana che ho scelto nella varietà classica arrotolabile. L'unico sforzo da fare? Il pesto di zucchine e nocciole che si prepara davvero in pochissime e semplici mosse. A voi la ricetta delle mie Rollatine di piadina con salmone affumicato e pesto di zucchine e nocciole
Ingredienti per 6 persone:
6 piadine classiche arrotolabili
300 g di salmone norvegese affumicato
per il pesto:
2 zucchine
4 cucchiai di nocciole tostate
4 cucchiai di ricotta fresca
olio extravergine d'oliva
erba cipollina
sale e pepe bianco
Cuocere al vapore le zucchine tagliate a fette lasciandole piuttosto sode, frullarle con le nocciole la ricotta, erba cipollina sale, pepe bianco e olio versato a filo finché si ottiene un pesto di consistenza spalmabile.
Scaldare le piadine, spalmarle di pesto e disporvi le fette di salmone. arrotolare e servire ben calde tagliate a due con un filo d'olio. Per un finger food da servire all'aperitivo invece si possono ricavare dalle piadine arrotolare 4-5 tronchetti.
Con questo piatto vi consiglio di accompagnare  un calice di Gewürztraminer prodotto dall'omonimo vitigno tradizionalmente coltivato in Alsazia e in Alto Adige. Il grappolo si distingue per il suo colore rosa che lo rende unico nell'aspetto. I vini che ne derivano hanno un colore giallo carico con un elevato tenore alcolico, grassi e con bassa acidità. Ho scelto il Gewürztraminer  dell'Azienda Agricola Moser, un vino molto aromatico che ben si sposa con l'affumicato del salmone.

La piadina a San Silvestro?

Piatto Ceramiche Maroso
Non inorridite vi prego e leggete quanto ho da comunicarvi. Se vi piace la mia filosofia del poco tempo in cucina e tanta resa a tavola questo può essere il vostro antipasto per il cenone di fine anno. Quando il piatto è semplice ricordatevi sempre di scegliere ottimi ingredienti per valorizzare il risultato finale. Certo di ottimo olio qui in Calabria ne abbiamo tanto, anzi direi che abbiamo una vera e propria cultura dell'olio ma stavolta ho tradito la mia regione senza sentirmi in colpa perché l'olio utilizzato per questa mia ricetta è altrettanto buono e prodotto con vero amore e metodi rigorosamente tradizionali dalla piccola Azienda Agricola Toscana "I Moro" cui va la mia più sincera ammirazione per il risultato ottenuto. Come vi avevo accennato anche la ricetta di oggi prevede, secondo tradizione, il salmone norvegese affumicato LaNef e, proprio per non fare nessuna fatica e godersi appieno il cenone, la piadina Loriana che ho scelto nella varietà classica arrotolabile. L'unico sforzo da fare? Il pesto di zucchine e nocciole che si prepara davvero in pochissime e semplici mosse. A voi la ricetta delle mie Rollatine di piadina con salmone affumicato e pesto di zucchine e nocciole
Ingredienti per 6 persone:
6 piadine classiche arrotolabili
300 g di salmone norvegese affumicato
per il pesto:
2 zucchine
4 cucchiai di nocciole tostate
4 cucchiai di ricotta fresca
olio extravergine d'oliva
erba cipollina
sale e pepe bianco
Cuocere al vapore le zucchine tagliate a fette lasciandole piuttosto sode, frullarle con le nocciole la ricotta, erba cipollina sale, pepe bianco e olio versato a filo finché si ottiene un pesto di consistenza spalmabile.
Scaldare le piadine, spalmarle di pesto e disporvi le fette di salmone. arrotolare e servire ben calde tagliate a due con un filo d'olio. Per un finger food da servire all'aperitivo invece si possono ricavare dalle piadine arrotolare 4-5 tronchetti.
Con questo piatto vi consiglio di accompagnare  un calice di Gewürztraminer prodotto dall'omonimo vitigno tradizionalmente coltivato in Alsazia e in Alto Adige. Il grappolo si distingue per il suo colore rosa che lo rende unico nell'aspetto. I vini che ne derivano hanno un colore giallo carico con un elevato tenore alcolico, grassi e con bassa acidità. Ho scelto il Gewürztraminer  dell'Azienda Agricola Moser, un vino molto aromatico che ben si sposa con l'affumicato del salmone.

2012-12-27

Tagliatelle al limone con tartare di salmone affumicato

Piatto stella Ceramiche De Simone
Lasciatoci il Natale alle spalle (il mio particolarmente bene non è andato tra l'altro) adesso pensiamo ad accogliere degnamente il nuovo anno. Chi può corre via ma chi resta vuole un cenone degno dell'evento, tante portate, ingredienti di livello e piatti ben presentati, ma chi resta e deve dedicarsi alla preparazione prima di sedersi a tavola vorrebbe tutto ciò senza arrivare distrutta all'ora di cena. 
E' possibile realizzare piatti semplici in pochissimo tempo ottenendo comunque un risultato "speciale", vi presenterò in questi giorni due piatti a base di salmone (che sulla tavola di San Silvestro non deve mancare) realizzabili in pochissimi minuti. Ho scelto il salmone norvegese affumicato LaNef. Eccovi un primo piatto: Tagliatelle al limone con tartare di salmone affumicato.
Ingredienti per 6 persone:
200 g di salmone affumicato
400 g di tagliatelle all'uovo
1-2 limoni
olio extravergine d'oliva
prezzemolo
sale e pepe bianco
Grattugiare la scorza dei limoni e prelevarne il succo, emulsionare 6-7 cucchiai di succo di limone con 12 cucchiai di olio extravergine d'oliva, sale e pepe bianco. Tritare a coltello il salmone e tenerlo da parte.lessare al dente le tagliatelle, condirle con l'emulsione preparata, abbondante prezzemolo tritato e le scorzette di limone. Disporre nei piatti le tagliatelle a nido e completare al centro con un mucchietto di tartare di salmone affumicato.

Tagliatelle al limone con tartare di salmone affumicato

Piatto stella Ceramiche De Simone
Lasciatoci il Natale alle spalle (il mio particolarmente bene non è andato tra l'altro) adesso pensiamo ad accogliere degnamente il nuovo anno. Chi può corre via ma chi resta vuole un cenone degno dell'evento, tante portate, ingredienti di livello e piatti ben presentati, ma chi resta e deve dedicarsi alla preparazione prima di sedersi a tavola vorrebbe tutto ciò senza arrivare distrutta all'ora di cena. 
E' possibile realizzare piatti semplici in pochissimo tempo ottenendo comunque un risultato "speciale", vi presenterò in questi giorni due piatti a base di salmone (che sulla tavola di San Silvestro non deve mancare) realizzabili in pochissimi minuti. Ho scelto il salmone norvegese affumicato LaNef. Eccovi un primo piatto: Tagliatelle al limone con tartare di salmone affumicato.
Ingredienti per 6 persone:
200 g di salmone affumicato
400 g di tagliatelle all'uovo
1-2 limoni
olio extravergine d'oliva
prezzemolo
sale e pepe bianco
Grattugiare la scorza dei limoni e prelevarne il succo, emulsionare 6-7 cucchiai di succo di limone con 12 cucchiai di olio extravergine d'oliva, sale e pepe bianco. Tritare a coltello il salmone e tenerlo da parte.lessare al dente le tagliatelle, condirle con l'emulsione preparata, abbondante prezzemolo tritato e le scorzette di limone. Disporre nei piatti le tagliatelle a nido e completare al centro con un mucchietto di tartare di salmone affumicato.

2012-12-24

Buon Natale


Un panettone al mandarino Loison, tanta soffice e dolce meringa, una spolverata di zucchero a velo...ecco la mia ricetta per augurarvi un Sereno Natale. 
A presto

Buon Natale


Un panettone al mandarino Loison, tanta soffice e dolce meringa, una spolverata di zucchero a velo...ecco la mia ricetta per augurarvi un Sereno Natale. 
A presto

2012-12-21

Rösti di patate con verza e trota salmonata marinata

rosti di patate con trota e verza
Piatto stella Ceramiche De Simone
Come promesso torno con un'altra idea per il buffet delle feste. Un altro semplice finger food, che sfrutta ancora una volta la versatilità delle patate. Piccoli rösti  di patate guarniti con trota salmonata marinata, quella di Trota Oro, verza marinata con limone e qualche goccia di aceto balsamico, qualità rossa dell'Acetaia Guerzoni.
Ingredienti:
2 patate (c.a. 400 g)
1 cucchiaio di farina
1/2 cavolo verza
succo di limone*
sale e pepe
olio extravergine d'oliva
aceto balsamico
trota salmonata marinata
olio extravergine d'oliva
sale e pepe
Pulire la verza e affettarla sottile, cospargere con un po' di sale e lasciare marinare in una ciotola per 3 ore circa. Trascorso il tempo strizzare la verdura che avrà perso l'acqua di vegetazione, condirla con il succo di limone e quattro cucchiai di olio e una spolverata di pepe.
Tagliare a julienne le patate dopo averle pelate, condirle con il sale (senza lavarle) e lasciarle riposare mezz'ora, strizzarle bene unirvi la farina e una macinata di pepe. Scaldare un filo d'olio in una padella antiaderente e stendervi il composto a cucchiaiate dandogli la forma tonda e schiacciando bene per compattare. Servire i rösti con un pezzetto di trota, un po' di verza condita e un goccio d'aceto.
* Ho utilizzato succo di limone PolenghiGroup e una padella padella Illa della collezione glamour La ceramica Illa.

Rösti di patate con verza e trota salmonata marinata

rosti di patate con trota e verza
Piatto stella Ceramiche De Simone
Come promesso torno con un'altra idea per il buffet delle feste. Un altro semplice finger food, che sfrutta ancora una volta la versatilità delle patate. Piccoli rösti  di patate guarniti con trota salmonata marinata, quella di Trota Oro, verza marinata con limone e qualche goccia di aceto balsamico, qualità rossa dell'Acetaia Guerzoni.
Ingredienti:
2 patate (c.a. 400 g)
1 cucchiaio di farina
1/2 cavolo verza
succo di limone*
sale e pepe
olio extravergine d'oliva
aceto balsamico
trota salmonata marinata
olio extravergine d'oliva
sale e pepe
Pulire la verza e affettarla sottile, cospargere con un po' di sale e lasciare marinare in una ciotola per 3 ore circa. Trascorso il tempo strizzare la verdura che avrà perso l'acqua di vegetazione, condirla con il succo di limone e quattro cucchiai di olio e una spolverata di pepe.
Tagliare a julienne le patate dopo averle pelate, condirle con il sale (senza lavarle) e lasciarle riposare mezz'ora, strizzarle bene unirvi la farina e una macinata di pepe. Scaldare un filo d'olio in una padella antiaderente e stendervi il composto a cucchiaiate dandogli la forma tonda e schiacciando bene per compattare. Servire i rösti con un pezzetto di trota, un po' di verza condita e un goccio d'aceto.
* Ho utilizzato succo di limone PolenghiGroup e una padella padella Illa della collezione glamour La ceramica Illa.

2012-12-18

Finger food per le Feste

Piatto Ceramiche Maroso, tovagliolo  Busatti
Se solo l'idea di affrontare pranzi e cenoni di festa vi fa stare male, potete pensare a qualcosa di più informale senza rinunciare all'eleganza e alla ricercatezza che in tali circostanze sono, oserei affermare, d'obbligo. Io dico che un buffet festivo in cui sfoggiare piccoli manicaretti, splendidi bocconcini da gustare in punta di dita è perfetto. Non cose difficili da realizzare, ma belle da vedere sfruttando un po' la propria fantasia, un po' quel che il mercato di buono offre. 
Se navigate nell'assoluta incertezza di ciò che finger food voglia dire o non avete idee su come trasformare i piatti di sempre in piccole monoporzioni è indispensabile Finger Food il libro di Viviana Lapertosa, la nota "cuoca della porta accanto", pubblicato in edizione aggiornata da Vallardi. 140 favolose ricette, magistralmente proposte e fotografate,  da mangiare in un boccone per stupire i vostri ospiti e voi stessi. Bicchierini, cucchiai, forchettine, accessori e moderne stoviglie, tutto diventa mezzo e tramite per trasformare ricette anche classiche o banali in cibi da prendere con le mani con un pizzico d'ironia e tanta leggerezza. Tra le tante idee di menu proposte dal libro non manca l'aperitivo di  Natale con stuzzicanti tentazioni salate e dolci. Siete ancora in tempo per correre in libreria ma colgo l'occasione per lasciarvi anch'io un paio d'idee finger food per le prossime feste. 
I broccoletti e salsiccia calabresi li ho trasformati in un tortino di patate e broccoletti da servire con bastoncini di salame piccante lo Snack Madeo piccante, ottimo nel gusto ed originale nella forma, perfetto per i finger food. Ve ne lascio di seguito la ricetta promettendovene un'altra di pesce entro venerdì.
Bocconcini di broccoletti con bastoncini di salame piccante
Ingredienti:
400 g di patate 
200 g di broccoletti
100 g di caciocavallo
1 uovo
1 spicchio d'aglio
olio extravergine d'oliva
sale e pepe
burro 
pangrattato
salamino piccante per completare
Stufare i broccoletti in padella coperta con un filo d'olio, l'aglio in camicia e un po' di sale, eliminare l'aglio e frullarli Unire il passato ottenuto alle patate lessate, pelate e schiacciate. Aggiungere il caciocavallo grattugiato, l'uovo, sale e pepe. Imburrare una teglia e cospargere il fondo e i bordi di pangrattato, distendervi il composto preparato a uno spessore di due centimetri circa spolverizzare la superficie di pangrattato e fiocchetti di burro e infornare a 190° per 15-20 minuti, finché si sarà formata sopra una dorata crosticina. Togliere il tortino dal forno e copparlo con un tagliapasta ottenendo dei cilindri di 4-5 cm di diametro. Guarnire con bastoncini di salame piccante o stelline di salame ritagliate da fette tonde e servire adagiati in pirottini per dolci o piccoli piattini.

Finger food per le Feste

Piatto Ceramiche Maroso, tovagliolo  Busatti
Se solo l'idea di affrontare pranzi e cenoni di festa vi fa stare male, potete pensare a qualcosa di più informale senza rinunciare all'eleganza e alla ricercatezza che in tali circostanze sono, oserei affermare, d'obbligo. Io dico che un buffet festivo in cui sfoggiare piccoli manicaretti, splendidi bocconcini da gustare in punta di dita è perfetto. Non cose difficili da realizzare, ma belle da vedere sfruttando un po' la propria fantasia, un po' quel che il mercato di buono offre. 
Se navigate nell'assoluta incertezza di ciò che finger food voglia dire o non avete idee su come trasformare i piatti di sempre in piccole monoporzioni è indispensabile Finger Food il libro di Viviana Lapertosa, la nota "cuoca della porta accanto", pubblicato in edizione aggiornata da Vallardi. 140 favolose ricette, magistralmente proposte e fotografate,  da mangiare in un boccone per stupire i vostri ospiti e voi stessi. Bicchierini, cucchiai, forchettine, accessori e moderne stoviglie, tutto diventa mezzo e tramite per trasformare ricette anche classiche o banali in cibi da prendere con le mani con un pizzico d'ironia e tanta leggerezza. Tra le tante idee di menu proposte dal libro non manca l'aperitivo di  Natale con stuzzicanti tentazioni salate e dolci. Siete ancora in tempo per correre in libreria ma colgo l'occasione per lasciarvi anch'io un paio d'idee finger food per le prossime feste. 
I broccoletti e salsiccia calabresi li ho trasformati in un tortino di patate e broccoletti da servire con bastoncini di salame piccante lo Snack Madeo piccante, ottimo nel gusto ed originale nella forma, perfetto per i finger food. Ve ne lascio di seguito la ricetta promettendovene un'altra di pesce entro venerdì.
Bocconcini di broccoletti con bastoncini di salame piccante
Ingredienti:
400 g di patate 
200 g di broccoletti
100 g di caciocavallo
1 uovo
1 spicchio d'aglio
olio extravergine d'oliva
sale e pepe
burro 
pangrattato
salamino piccante per completare
Stufare i broccoletti in padella coperta con un filo d'olio, l'aglio in camicia e un po' di sale, eliminare l'aglio e frullarli Unire il passato ottenuto alle patate lessate, pelate e schiacciate. Aggiungere il caciocavallo grattugiato, l'uovo, sale e pepe. Imburrare una teglia e cospargere il fondo e i bordi di pangrattato, distendervi il composto preparato a uno spessore di due centimetri circa spolverizzare la superficie di pangrattato e fiocchetti di burro e infornare a 190° per 15-20 minuti, finché si sarà formata sopra una dorata crosticina. Togliere il tortino dal forno e copparlo con un tagliapasta ottenendo dei cilindri di 4-5 cm di diametro. Guarnire con bastoncini di salame piccante o stelline di salame ritagliate da fette tonde e servire adagiati in pirottini per dolci o piccoli piattini.