2016-03-17

Baffi, giacca e papillon per la festa del papà

Tra due giorni è la festa del papà, ora se non avete bambini in casa probabilmente non vene importerà nulla, in caso contrario invece so che anche voi come me siete state coinvolte in lavoretti e altre sorpresine a tema e visto che non c'è festa senza convivialità e il cuore della convivialità è per noi la tavola abbiamo deciso di vestirla in tema corredandola di baffi, giacca e papillon...per ciascuno dei commensali.
Un'idea simpatica e di facilissima realizzazione, per i tovaglioli abbiamo seguito un tutorial reperito on line, i baffi li abbiamo realizzati con feltro nero attaccandoli poi a dei comuni stecchi da spiedino.
Ma non poteva mancare neppure una mia chicca ed allora per il centrotavola mi sono servita di quel che avevo a disposizione: qualche fresia nata lungo un muretto qua vicino e poi piccoli cavoli verza, gli ultimi del nostro orticello, infine delle fresche e colorate fragole a dare quell'aria frizzantina di primavera.
Per la cena va bene la classica pizza che i bimbi pur sempre adorano o se volete qualcosa di diverso ma diverso davvero potete lasciarvi ispirare da ChefRubio. Per una cena dal sapore internazionale sono in edicola con La gazzetta dello Sport  gli ultimi numeri di Le ricette di Unti e Bisunti raccontate da Chef Rubio, Francia, Spagna o Germania...se vi lascerete ispirare sono sicura che verrà fuori una cena diversa dal solito.

Baffi, giacca e papillon per la festa del papà

Tra due giorni è la festa del papà, ora se non avete bambini in casa probabilmente non vene importerà nulla, in caso contrario invece so che anche voi come me siete state coinvolte in lavoretti e altre sorpresine a tema e visto che non c'è festa senza convivialità e il cuore della convivialità è per noi la tavola abbiamo deciso di vestirla in tema corredandola di baffi, giacca e papillon...per ciascuno dei commensali.
Un'idea simpatica e di facilissima realizzazione, per i tovaglioli abbiamo seguito un tutorial reperito on line, i baffi li abbiamo realizzati con feltro nero attaccandoli poi a dei comuni stecchi da spiedino.
Ma non poteva mancare neppure una mia chicca ed allora per il centrotavola mi sono servita di quel che avevo a disposizione: qualche fresia nata lungo un muretto qua vicino e poi piccoli cavoli verza, gli ultimi del nostro orticello, infine delle fresche e colorate fragole a dare quell'aria frizzantina di primavera.
Per la cena va bene la classica pizza che i bimbi pur sempre adorano o se volete qualcosa di diverso ma diverso davvero potete lasciarvi ispirare da ChefRubio. Per una cena dal sapore internazionale sono in edicola con La gazzetta dello Sport  gli ultimi numeri di Le ricette di Unti e Bisunti raccontate da Chef Rubio, Francia, Spagna o Germania...se vi lascerete ispirare sono sicura che verrà fuori una cena diversa dal solito.

2016-03-15

Hot milk sponge cake

Hot milk sponge cake altrimenti detta Torta al latte caldo è la ricetta che al momento spopola nel web e che ho voluto io stessa provare, a volte nemmeno io riesco a resistere alle mode ed a questa sono felice di non aver resistito. 
E' la torta perfetta da colazione (dopo questa giuro non vi tedio con la colazione per un poco) ma anche da farcire in effetti perché è bella spugnosa come un pan di spagna. Insomma dai per una colazione in cui coccolarsi è davvero quel che ci vuole ma direi che anche per la merenda dei bambini non potrebbe esserci di meglio e lo dico con un certo orgoglio visto che Giulio se l'è voluta portare addirittura come merenda a scuola.
Ingredienti:
4 uova
220 g di zucchero semolato
160 ml di latte intero
80 g di burro
220 g di farina
8 g di lievito
vaniglia
pizzico di sale
zucchero a velo per decorare
Far scaldare il latte con il burro fino quasi al bollore.  Montare le uova per diversi minuti con un pizzico di sale, lo zucchero e i semini di vaniglia fino a farlo diventare chiaro e spumoso.
Incorporare la farina setacciata con il lievito con movimenti delicati dal basso verso l'alto.
Versare in una ciotola un po' d'impasto e unire man mano il latte caldo mescolando con una frusta fino ad avere un composto denso, unire all'impasto base e mescolare bene con movimenti delicati dal basso verso l'alto.
Trasferire il composto in uno stampo a piacere imburrato e infarinato. Far cuocere in forno preriscaldato, statico a 170° per circa 30-35 minuti o comunque finché lo stecchino e il colore ci diranno che è pronto.
Cospargere di zucchero a velo e godersela a piccole dosi.

Hot milk sponge cake

Hot milk sponge cake altrimenti detta Torta al latte caldo è la ricetta che al momento spopola nel web e che ho voluto io stessa provare, a volte nemmeno io riesco a resistere alle mode ed a questa sono felice di non aver resistito. 
E' la torta perfetta da colazione (dopo questa giuro non vi tedio con la colazione per un poco) ma anche da farcire in effetti perché è bella spugnosa come un pan di spagna. Insomma dai per una colazione in cui coccolarsi è davvero quel che ci vuole ma direi che anche per la merenda dei bambini non potrebbe esserci di meglio e lo dico con un certo orgoglio visto che Giulio se l'è voluta portare addirittura come merenda a scuola.
Ingredienti:
4 uova
220 g di zucchero semolato
160 ml di latte intero
80 g di burro
220 g di farina
8 g di lievito
vaniglia
pizzico di sale
zucchero a velo per decorare
Far scaldare il latte con il burro fino quasi al bollore.  Montare le uova per diversi minuti con un pizzico di sale, lo zucchero e i semini di vaniglia fino a farlo diventare chiaro e spumoso.
Incorporare la farina setacciata con il lievito con movimenti delicati dal basso verso l'alto.
Versare in una ciotola un po' d'impasto e unire man mano il latte caldo mescolando con una frusta fino ad avere un composto denso, unire all'impasto base e mescolare bene con movimenti delicati dal basso verso l'alto.
Trasferire il composto in uno stampo a piacere imburrato e infarinato. Far cuocere in forno preriscaldato, statico a 170° per circa 30-35 minuti o comunque finché lo stecchino e il colore ci diranno che è pronto.
Cospargere di zucchero a velo e godersela a piccole dosi.

2016-03-14

Colazione a letto

In occasione di San Valentino, parlandovi di sane colazioni, vi dissi che ogni tanto è gradevole concedersi qualche prelibatezza in più a colazione, specie in un giorno di festa quando si ha più tempo per preparare. Ovviamente parlo solo in teoria visto che a casa mia nel fine settimana Giulio e Aurelia inspiegabilmente anticipano la levata mattutina. 
Lo chef Andrea Golino, uno dei volti di Gambero Rosso Channel, ha dedicato all'argomento un libro intero Colazione a letto edito da Giunti in cui ci propone 24 golosissimi menù a tema per una colazione diversa dal solito. Per ogni menù una grande foto dal forte impatto visivo (come quella che riporto di sotto) e un racconto introduttivo dell'autore.
Tanti modi per trasformare la colazione a letto in un piccolo rito da celebrare in due condividendone il piacere che ne deriva perché la colazione è uno dei momenti gastronomici più piacevoli e romantici. Colazione a letto contiene oltre 70 ricette per preparare con le vostre mani breakfast speciali e conquistare definitivamente l'anima gemella. Un invito al relax senza rinunciare alla buona cucina italiana ma non solo dal momento che  il libro percorre il mondo riportandocene le colazioni più significative e particolari. Ecco perché diventa anche un invito a divertirsi ai fornelli lasciandosi ispirare dalla proposte, dalla passione per il cibo e dall'ironia dell'autore.
Voi procuratevi il libro, nel prossimo post intanto vi darò io una buona ricetta da colazione.

Colazione a letto

In occasione di San Valentino, parlandovi di sane colazioni, vi dissi che ogni tanto è gradevole concedersi qualche prelibatezza in più a colazione, specie in un giorno di festa quando si ha più tempo per preparare. Ovviamente parlo solo in teoria visto che a casa mia nel fine settimana Giulio e Aurelia inspiegabilmente anticipano la levata mattutina. 
Lo chef Andrea Golino, uno dei volti di Gambero Rosso Channel, ha dedicato all'argomento un libro intero Colazione a letto edito da Giunti in cui ci propone 24 golosissimi menù a tema per una colazione diversa dal solito. Per ogni menù una grande foto dal forte impatto visivo (come quella che riporto di sotto) e un racconto introduttivo dell'autore.
Tanti modi per trasformare la colazione a letto in un piccolo rito da celebrare in due condividendone il piacere che ne deriva perché la colazione è uno dei momenti gastronomici più piacevoli e romantici. Colazione a letto contiene oltre 70 ricette per preparare con le vostre mani breakfast speciali e conquistare definitivamente l'anima gemella. Un invito al relax senza rinunciare alla buona cucina italiana ma non solo dal momento che  il libro percorre il mondo riportandocene le colazioni più significative e particolari. Ecco perché diventa anche un invito a divertirsi ai fornelli lasciandosi ispirare dalla proposte, dalla passione per il cibo e dall'ironia dell'autore.
Voi procuratevi il libro, nel prossimo post intanto vi darò io una buona ricetta da colazione.

2016-03-11

Avena e nocciole transformers

Biscotti Transformers? Come vi dicevo nel post precedente i biscotti all'avena e nocciole si possono utilizzare come ingrediente per altri golosi dolci da colazione e non. Frullando i biscotti si ottiene un granulato tostato ed estremamente gustoso che ho utilizzato per realizzare una golosa torta alle pere perfetta da gustare a colazione. Lo stesso granulato impreziosisce e rende estremamente golosi dei tartufini realizzati con crema spalmabile alle nocciole, mascarpone e semplici frollini, da gustare in ogni momento della giornata ma senza esagerare. 
A voi la scelta quindi ricapitolando 1.Biscotti avena e nocciole per una sana colazione ma se dopo due giorni siete stanchi della solita colazione 2. Torta di pere avena e nocciole e per il vostro caffè 3. Tartufini nocciola e mascarpone. Vi scoprirete a fare questi biscotti per poter poi fare le altre ricette.
Torta di pere avena e nocciole
Ingredienti:
230 g di zucchero di canna
150 g di biscotti avena e nocciole
120 g di farina
3 uova
130 ml di olio
 130 ml di acqua
1 cucchiaio di caffè solubile
1 bicchierino di rum
2 pere
zucchero a velo
Frullare i biscotti fino a renderli quasi una polvere. Montare le uova con lo zucchero unire la polvere di caffè i liquidi e infine la farina e il granulato. Versare l'impasto in una teglia o in stampini singoli. Pelare le pere e ridurle a fettine, disporle sul composto e infornare a 180° finché la torta risulterà gonfia e dorata ed alla prova stecchino lo stesso risulterà asciutto. Prima di servire spolverizzare di zucchero a velo.
Tartufini nocciola e mascarpone
150 g di crema spalmabile alle nocciole
150 g di mascarpone
100 g c.a. di biscotti secchi
Biscotti avena e nocciola frullati
Mescolare il mascarpone con la crema fino ad ottenere un composto omogeneo, aggiungere i biscotti frantumati e formare delle palline. Rotolare le palline nella granella di biscotti all'avena. Porre a rassodare in frigo prima di servire.
Dalla colazione sana a quella golosa abbiamo visto che il passo è breve e la prossima volta magari continuiamo a parlare di golosità.

Avena e nocciole transformers

Biscotti Transformers? Come vi dicevo nel post precedente i biscotti all'avena e nocciole si possono utilizzare come ingrediente per altri golosi dolci da colazione e non. Frullando i biscotti si ottiene un granulato tostato ed estremamente gustoso che ho utilizzato per realizzare una golosa torta alle pere perfetta da gustare a colazione. Lo stesso granulato impreziosisce e rende estremamente golosi dei tartufini realizzati con crema spalmabile alle nocciole, mascarpone e semplici frollini, da gustare in ogni momento della giornata ma senza esagerare. 
A voi la scelta quindi ricapitolando 1.Biscotti avena e nocciole per una sana colazione ma se dopo due giorni siete stanchi della solita colazione 2. Torta di pere avena e nocciole e per il vostro caffè 3. Tartufini nocciola e mascarpone. Vi scoprirete a fare questi biscotti per poter poi fare le altre ricette.
Torta di pere avena e nocciole
Ingredienti:
230 g di zucchero di canna
150 g di biscotti avena e nocciole
120 g di farina
3 uova
130 ml di olio
 130 ml di acqua
1 cucchiaio di caffè solubile
1 bicchierino di rum
2 pere
zucchero a velo
Frullare i biscotti fino a renderli quasi una polvere. Montare le uova con lo zucchero unire la polvere di caffè i liquidi e infine la farina e il granulato. Versare l'impasto in una teglia o in stampini singoli. Pelare le pere e ridurle a fettine, disporle sul composto e infornare a 180° finché la torta risulterà gonfia e dorata ed alla prova stecchino lo stesso risulterà asciutto. Prima di servire spolverizzare di zucchero a velo.
Tartufini nocciola e mascarpone
150 g di crema spalmabile alle nocciole
150 g di mascarpone
100 g c.a. di biscotti secchi
Biscotti avena e nocciola frullati
Mescolare il mascarpone con la crema fino ad ottenere un composto omogeneo, aggiungere i biscotti frantumati e formare delle palline. Rotolare le palline nella granella di biscotti all'avena. Porre a rassodare in frigo prima di servire.
Dalla colazione sana a quella golosa abbiamo visto che il passo è breve e la prossima volta magari continuiamo a parlare di golosità.

2016-03-09

Avena e nocciole a colazione

Colazione sana o colazione golosa? Le vie di mezzo esistono e la ricetta di questi biscotti all'avena e nocciole, più simili a barrette energetiche in realtà che a biscotti, ne è la prova. L'ho reperita nel libro L'oro in bocca di cui vi ho parlato qualche post fa e l'ho realizzata tal quale aggiungendo sopra il cioccolato fondente che per me ci sta davvero bene. Comunque la cosa che mi ha stupito è che è una ricetta davvero versatile e questi biscotti possono diventare a loro volta ingredienti per altre preparazioni, ma di questo vi dirò nel prossimo post.
Biscotti all'avena e nocciole
250 g di fiocchi di avena
120 g di nocciole tostate
2 uova
6 cucchiai rasi di zucchero
40 g di burro
1 bustina di vanillina
1/2 bustina di lievito istantaneo
60 g di cioccolato fondente per decorare
Tritare le nocciole in modo grossolano, unire tutti gli ingredienti  e lavorarli con le mani. 
Prelevare l'impasto a cucchiaiate e dare la forma tonda posandoli sulla teglia. Cuocere a 180° per 15 minuti circa. Sciogliere il cioccolato e con una forchetta distribuirlo sui biscotti formando una griglietta.

Avena e nocciole a colazione

Colazione sana o colazione golosa? Le vie di mezzo esistono e la ricetta di questi biscotti all'avena e nocciole, più simili a barrette energetiche in realtà che a biscotti, ne è la prova. L'ho reperita nel libro L'oro in bocca di cui vi ho parlato qualche post fa e l'ho realizzata tal quale aggiungendo sopra il cioccolato fondente che per me ci sta davvero bene. Comunque la cosa che mi ha stupito è che è una ricetta davvero versatile e questi biscotti possono diventare a loro volta ingredienti per altre preparazioni, ma di questo vi dirò nel prossimo post.
Biscotti all'avena e nocciole
250 g di fiocchi di avena
120 g di nocciole tostate
2 uova
6 cucchiai rasi di zucchero
40 g di burro
1 bustina di vanillina
1/2 bustina di lievito istantaneo
60 g di cioccolato fondente per decorare
Tritare le nocciole in modo grossolano, unire tutti gli ingredienti  e lavorarli con le mani. 
Prelevare l'impasto a cucchiaiate e dare la forma tonda posandoli sulla teglia. Cuocere a 180° per 15 minuti circa. Sciogliere il cioccolato e con una forchetta distribuirlo sui biscotti formando una griglietta.