2016-05-05

Ristorante Aranceto Mascaro, Sushi e Sashimi tra il profumo di zagare calabresi

Nel mio peregrinare per i templi del gusto della mia provincia mi sono imbattuta in un posto originale...il mio ultimo percorso è su Diritto di Cronaca. Gli aranceti della nostra piana in questo periodo emanano il profumo intenso delle zagare, non fa eccezione la campagna che circonda il raffinato B&B Casa Solares nella campagna rossanese e se al ristorante del B&B è stato dato il nome di Aranceto di Casa Mascaro il motivo è palese e non è certo il buio della notte a nasconderlo. Arriviamo un venerdì sera e il profumo all’esterno è inebriante, varcata la vetrata d’ingresso ci accolgono l’ordine, la pulizia e l’eleganza semplice e senza infingimenti del luogo. 
La sala ha i colori del bianco e dell’azzurro, tutto   è fresco, tranquillo e solare come il sorriso della proprietaria e dei suoi figli. 

E’ un posto da cui non ti trovi a passare, ci devi andare apposta seppure la strada è agevole e molto nota (a due passi dall’AcquaPark) e devi scegliere pure quando andare visto che normalmente è aperto solo nel fine settimana e l’offerta è varia e tutta appetibile.
La cucina è affidata ad un giovane chef che ha personalizzato alcuni piatti della cucina mediterranea facendoli divenire piatti molto richiesti e sempre apprezzati dalla clientela (torneremo di certo per la parmigiana di mare). 
La pizza dicono sia ineguagliabile e, a giudicare da quel che vediamo un tavolo più in là, non credo abbiano torto ma al venerdì sera dalla cucina e dalle giovani ed esperte mani della figlia dei proprietari viene fuori una cena Japan Style a base di sushi, sashimi, tempura e altre fresche delizie di pesce con riso, alghe.

Non manca nulla davvero e nulla ci facciamo mancare, mangiando con gusto e  immergendoci in un’atmosfera completamente differente dal consueto, dimenticando certo per una serata di essere in terra calabra.

Dopo una carrellata di bocconcini e rotolini di ogni genere in cui prevale il rosa del salmone e di cui è impossibile menare a mente i nomi, siamo davvero sazi ma non rinunciamo ad un colorato sorbetto di fragole e ananas da loro preparato e ad una golosa mattonella alle nocciole caramellate, anche se non doveva esser da meno neppure il gelato alla vaniglia.

Tutto davvero delizioso, di gusto e di stile ed i prezzi sono sicuramente in linea con la media. L’Aranceto Mascaro è il posto perfetto per sentirvi in pace con il mondo almeno per un pranzo o una cena o chissà magari anche per la notte, dicono che  le colazioni di Casa Solares siano da ricordare ma di questo magari parliamo un’altra volta.
Ristorante Aranceto Mascaro
B&B Casa Solares
C.da Casello Mascaro
87067 – Rossano (CS)
tel. 331 5089269 - 0983 569188
https://www.facebook.com/Ristorante-Aranceto-Mascaro-BB-Casa-Solares-855773014541018/?fref=ts

Ristorante Aranceto Mascaro, Sushi e Sashimi tra il profumo di zagare calabresi

Nel mio peregrinare per i templi del gusto della mia provincia mi sono imbattuta in un posto originale...il mio ultimo percorso è su Diritto di Cronaca. Gli aranceti della nostra piana in questo periodo emanano il profumo intenso delle zagare, non fa eccezione la campagna che circonda il raffinato B&B Casa Solares nella campagna rossanese e se al ristorante del B&B è stato dato il nome di Aranceto di Casa Mascaro il motivo è palese e non è certo il buio della notte a nasconderlo. Arriviamo un venerdì sera e il profumo all’esterno è inebriante, varcata la vetrata d’ingresso ci accolgono l’ordine, la pulizia e l’eleganza semplice e senza infingimenti del luogo. 
La sala ha i colori del bianco e dell’azzurro, tutto   è fresco, tranquillo e solare come il sorriso della proprietaria e dei suoi figli. 

E’ un posto da cui non ti trovi a passare, ci devi andare apposta seppure la strada è agevole e molto nota (a due passi dall’AcquaPark) e devi scegliere pure quando andare visto che normalmente è aperto solo nel fine settimana e l’offerta è varia e tutta appetibile.
La cucina è affidata ad un giovane chef che ha personalizzato alcuni piatti della cucina mediterranea facendoli divenire piatti molto richiesti e sempre apprezzati dalla clientela (torneremo di certo per la parmigiana di mare). 
La pizza dicono sia ineguagliabile e, a giudicare da quel che vediamo un tavolo più in là, non credo abbiano torto ma al venerdì sera dalla cucina e dalle giovani ed esperte mani della figlia dei proprietari viene fuori una cena Japan Style a base di sushi, sashimi, tempura e altre fresche delizie di pesce con riso, alghe.

Non manca nulla davvero e nulla ci facciamo mancare, mangiando con gusto e  immergendoci in un’atmosfera completamente differente dal consueto, dimenticando certo per una serata di essere in terra calabra.

Dopo una carrellata di bocconcini e rotolini di ogni genere in cui prevale il rosa del salmone e di cui è impossibile menare a mente i nomi, siamo davvero sazi ma non rinunciamo ad un colorato sorbetto di fragole e ananas da loro preparato e ad una golosa mattonella alle nocciole caramellate, anche se non doveva esser da meno neppure il gelato alla vaniglia.

Tutto davvero delizioso, di gusto e di stile ed i prezzi sono sicuramente in linea con la media. L’Aranceto Mascaro è il posto perfetto per sentirvi in pace con il mondo almeno per un pranzo o una cena o chissà magari anche per la notte, dicono che  le colazioni di Casa Solares siano da ricordare ma di questo magari parliamo un’altra volta.
Ristorante Aranceto Mascaro
B&B Casa Solares
C.da Casello Mascaro
87067 – Rossano (CS)
tel. 331 5089269 - 0983 569188
https://www.facebook.com/Ristorante-Aranceto-Mascaro-BB-Casa-Solares-855773014541018/?fref=ts

2016-05-02

Cornettini golosi con frolla al mascarpone

E si, ritorno sulla frolla al mascarpone utilizzata per i Biscottè perché non può passare inosservato questo utilizzo che ne ho fatto e anche perché trattandosi di una grande dose d'impasto mi piace darvi due suggerimenti d'utilizzo. Ho farcito questi cornettini con una confettura di visciole  Agricola Si.Gi. davvero tutto il gusto della frutta nel barattolo e li ho completati con una glassa da spalmare sui biscotti prima di infornarli, colorata di rosa perché mia figlia voleva così.

Ingredienti
Per la frolla:
600 g di farina 00
250 g di mascarpone
150 g di burro
180 g di zucchero
2 tuorli
1 bustina di lievito
Per completare:
confettura di visciole 
albume, farina e zucchero semolato in parti uguali per la glassa più colorante a piacere
Impastare i tuorli con il mascarpone, aggiungere lo zucchero il burro morbido. Unire la farina setacciata con il lievito e formare un panetto. Lasciar riposare l'impasto avvolto in pellicola per mezz'ora circa poi stenderlo ad uno spessore di mezzo centimetro e ricavarne dei triangoli, farcire ogni triangolo con poca confettura e arrotolarlo a cornetto. Amalgamare l'albume con pari peso di farina e zucchero, Aggiungere a piacere il colorante e pennellare la glassa sui cornetti. Infornare a 180° finché i biscotti prendono un bel colore dorato.

Cornettini golosi con frolla al mascarpone

E si, ritorno sulla frolla al mascarpone utilizzata per i Biscottè perché non può passare inosservato questo utilizzo che ne ho fatto e anche perché trattandosi di una grande dose d'impasto mi piace darvi due suggerimenti d'utilizzo. Ho farcito questi cornettini con una confettura di visciole  Agricola Si.Gi. davvero tutto il gusto della frutta nel barattolo e li ho completati con una glassa da spalmare sui biscotti prima di infornarli, colorata di rosa perché mia figlia voleva così.

Ingredienti
Per la frolla:
600 g di farina 00
250 g di mascarpone
150 g di burro
180 g di zucchero
2 tuorli
1 bustina di lievito
Per completare:
confettura di visciole 
albume, farina e zucchero semolato in parti uguali per la glassa più colorante a piacere
Impastare i tuorli con il mascarpone, aggiungere lo zucchero il burro morbido. Unire la farina setacciata con il lievito e formare un panetto. Lasciar riposare l'impasto avvolto in pellicola per mezz'ora circa poi stenderlo ad uno spessore di mezzo centimetro e ricavarne dei triangoli, farcire ogni triangolo con poca confettura e arrotolarlo a cornetto. Amalgamare l'albume con pari peso di farina e zucchero, Aggiungere a piacere il colorante e pennellare la glassa sui cornetti. Infornare a 180° finché i biscotti prendono un bel colore dorato.

2016-04-30

Invasione Compiuta a San Lorenzo Bellizzi

Ecco a voi il resoconto fotografico di un bellissimo pomeriggio a San Lorenzo Bellizzi #invadisanlorenzobellizzi #Invasionidigitali con Startup CalabriaStanchi ma felici.










Invasione compita...speriamo alla prossima.

Invasione Compiuta a San Lorenzo Bellizzi

Ecco a voi il resoconto fotografico di un bellissimo pomeriggio a San Lorenzo Bellizzi #invadisanlorenzobellizzi #Invasionidigitali con Startup CalabriaStanchi ma felici.










Invasione compita...speriamo alla prossima.

2016-04-29

Biscottè con frolla al mascarpone


C'è chi la ama, chi la odia, chi la critica sempre e comunque, chi la ritiene solo una fortunata e chi invece non riesce a fare a meno di seguirla. Di chi sto parlando l'avete forse capito Benedetta Parodi, sempre cavalcando l'onda del successo fa parlare di sé ma io, come tanti del resto, non posso fare a meno dei suoi libri (la tv raramente la guardo, magari quale replica dei suoi programmi mi capita pure) e questo solo perché la trovo normale, le ricette a volte sono di una semplicità disarmante come quelle che prepariamo ogni giorno a casa e come quelle che spesso mi piace proporre ai lettori di questo blog. 
La cucina della Parodi è fatta per le donne e le mamme impegnate non perfette ma sorridenti e sempre disponibili a rendere la cucina di casa accogliente e con quel profumino con cui sempre si ricordano le mamme.
Ritroviamo questo suo essere anche nell'ultimo libro Ricette in Famiglia  edito da Rizzoli in cui la vediamo tra i suoi cari nell'amata casa di campagna a scandire ogni momento della giornata con piatti e stuzzichini golosi, moderni e sempre semplici da realizzare con un tocco di chiccheria nella presentazione come tanto ci piace fare. Insomma 160 nuove ricette tutte illustrate. Le foto del libro sono bellissime e le ricette tutte da provare almeno una volta alla faccia di chi storce il naso.
L'idea di questi biscottè l'ho presa proprio da questo libro, nella sezione dedicata alla colazione ma la ricetta della frolla l'avevo trovata on line e non ne conosco l'autore solo che è fantastica perché nell'impasto c'è il mascarpone e non potete immaginarne la ricchezza di gusto.
Ho sperimentato una frolla che anche i miei figli mangiano e questi biscotti sono stati letteralmente divorati a casa nostra.
Se l'impasto vi sembra tanto conservatene metà nel congelatore, nel prossimo post vi darò un'alternativa di utilizzo che vale davvero la pena di non lasciarsi sfuggire.
 Ingredienti
Per la frolla:
600 g di farina 00
250 g di mascarpone
150 g di burro
180 g di zucchero
2 tuorli
1 bustina di lievito
 Per completare:
200 g di cioccolato fondente
Impastare i tuorli con il mascarpone, aggiungere lo zucchero il burro morbido. Unire la farina setacciata con il lievito e formare un panetto. Lasciar riposare l'impasto avvolto in pellicola per mezz'ora circa poi stenderlo ad uno spessore di mezzo centimetro e ricavarne dei rettangoli a cui asportare i due angoletti superiori. Praticare un foro tra i due angli tagliati e cuocere a 180° finché i biscotti prendono colore. Lasciar raffreddare, far passare dello spago nel foro e intingere a metà i biscotti nel cioccolato fuso senz'aggiunta di altri ingredienti. Servire con un buon Tè, io ho scelto un tè molto particolare una miscela Lu yu: tè oolong (semi-fermentato), tè bianco, aromi, petali di rosa rosa, lampone, malva fiori di La Via del Tè.

Biscottè con frolla al mascarpone


C'è chi la ama, chi la odia, chi la critica sempre e comunque, chi la ritiene solo una fortunata e chi invece non riesce a fare a meno di seguirla. Di chi sto parlando l'avete forse capito Benedetta Parodi, sempre cavalcando l'onda del successo fa parlare di sé ma io, come tanti del resto, non posso fare a meno dei suoi libri (la tv raramente la guardo, magari quale replica dei suoi programmi mi capita pure) e questo solo perché la trovo normale, le ricette a volte sono di una semplicità disarmante come quelle che prepariamo ogni giorno a casa e come quelle che spesso mi piace proporre ai lettori di questo blog. 
La cucina della Parodi è fatta per le donne e le mamme impegnate non perfette ma sorridenti e sempre disponibili a rendere la cucina di casa accogliente e con quel profumino con cui sempre si ricordano le mamme.
Ritroviamo questo suo essere anche nell'ultimo libro Ricette in Famiglia  edito da Rizzoli in cui la vediamo tra i suoi cari nell'amata casa di campagna a scandire ogni momento della giornata con piatti e stuzzichini golosi, moderni e sempre semplici da realizzare con un tocco di chiccheria nella presentazione come tanto ci piace fare. Insomma 160 nuove ricette tutte illustrate. Le foto del libro sono bellissime e le ricette tutte da provare almeno una volta alla faccia di chi storce il naso.
L'idea di questi biscottè l'ho presa proprio da questo libro, nella sezione dedicata alla colazione ma la ricetta della frolla l'avevo trovata on line e non ne conosco l'autore solo che è fantastica perché nell'impasto c'è il mascarpone e non potete immaginarne la ricchezza di gusto.
Ho sperimentato una frolla che anche i miei figli mangiano e questi biscotti sono stati letteralmente divorati a casa nostra.
Se l'impasto vi sembra tanto conservatene metà nel congelatore, nel prossimo post vi darò un'alternativa di utilizzo che vale davvero la pena di non lasciarsi sfuggire.
 Ingredienti
Per la frolla:
600 g di farina 00
250 g di mascarpone
150 g di burro
180 g di zucchero
2 tuorli
1 bustina di lievito
 Per completare:
200 g di cioccolato fondente
Impastare i tuorli con il mascarpone, aggiungere lo zucchero il burro morbido. Unire la farina setacciata con il lievito e formare un panetto. Lasciar riposare l'impasto avvolto in pellicola per mezz'ora circa poi stenderlo ad uno spessore di mezzo centimetro e ricavarne dei rettangoli a cui asportare i due angoletti superiori. Praticare un foro tra i due angli tagliati e cuocere a 180° finché i biscotti prendono colore. Lasciar raffreddare, far passare dello spago nel foro e intingere a metà i biscotti nel cioccolato fuso senz'aggiunta di altri ingredienti. Servire con un buon Tè, io ho scelto un tè molto particolare una miscela Lu yu: tè oolong (semi-fermentato), tè bianco, aromi, petali di rosa rosa, lampone, malva fiori di La Via del Tè.