Non c’è proprio che dire mi sono messa in testa boicottare il lavoro delle serie aziende italiane riproducendo in versione domestica i loro grandi successi.
Dopo Sofficini (Findus) e Crepes (Antica Gelateria del Corso) stavolta è toccata alla S.Martino (marchio della Cleca storica azienda produttrice di lieviti e preparati per dolci, di ottima qualità tra l’altro).
Ho avuto occasione qualche tempo fa, in uno di quei momenti di pigrizia culinaria che ogni tanto, anche se di rado, afferrano anche me di assaggiare un loro fresco dessert il Fior di menta appunto, preparato con la classica bustina che contiene già tutto al suo interno, basta aggiungere del latte.
Il gusto era buono e poi dell’associazione menta–cioccolato non è il caso nemmeno di parlarne. Unico difetto il cioccolato della bustina S. Martino che è una polverina di cacao e non so che altro che va allungata con latte o acqua nemmeno ricordo più e che non è tutto questo dire.
Allora, ripensando a quel dessert, mi sono chiesta perché non sfruttare l’idea S. Martino per una più genuina versione artigianale del dolce.
E così eccomi qua con la mia ricetta del Fior di menta.
Dopo Sofficini (Findus) e Crepes (Antica Gelateria del Corso) stavolta è toccata alla S.Martino (marchio della Cleca storica azienda produttrice di lieviti e preparati per dolci, di ottima qualità tra l’altro).
Ho avuto occasione qualche tempo fa, in uno di quei momenti di pigrizia culinaria che ogni tanto, anche se di rado, afferrano anche me di assaggiare un loro fresco dessert il Fior di menta appunto, preparato con la classica bustina che contiene già tutto al suo interno, basta aggiungere del latte.
Il gusto era buono e poi dell’associazione menta–cioccolato non è il caso nemmeno di parlarne. Unico difetto il cioccolato della bustina S. Martino che è una polverina di cacao e non so che altro che va allungata con latte o acqua nemmeno ricordo più e che non è tutto questo dire.
Allora, ripensando a quel dessert, mi sono chiesta perché non sfruttare l’idea S. Martino per una più genuina versione artigianale del dolce.
E così eccomi qua con la mia ricetta del Fior di menta.
Le dosi sono per 4 piccoli dessert:
250 ml di panna fresca
60 ml di latte
due cucchiai di zucchero
due cucchiai di sciroppo di menta piperita
3 g di gelatina in fogli
Per la copertura:
60 g di cioccolato fondente al 70% di cacao
2 cucchiai di panna
acqua q.b.
Prepariamo la panna cotta portando a bollore la panna col latte, lo zucchero e lo sciroppo di menta.
Quando bolle aggiungiamo la gelatina già ammollata e strizzata e mescoliamo bene.
Poi versiamo in quattro ciotoline, magari quelle di alluminio usa e getta, e poniamo in frigo a rassodare.
Al momento di servire sciogliamo il cioccolato con la panna ed allunghiamo con poca acqua in modo da ottenere un bel composto fluido ma non eccessivamente.
Sformiamo i desserts nei piatti e copriamo, prima di servire, con la glassa al cioccolato.
Possiamo anche versare il cioccolato a specchio nel piatto e poi poggiarvi sopra il dolce, si noterà di più l’effetto cromatico.