2007-09-19

Muffin ciocco-banana


Avviso ai lettori:il blog sta prendendo una brutta piega, ad alto contenuto glicemico direi.
Ma il fatto è che per caso ho creato i muffin più buoni che io abbia mai mangiato.
Inutile fare i modesti, visto il profumino che emanavano è stata dura all'uscita dal forno aspettare che fossero freddi per addentarne uno.
C'erano due banane che stavano per andare al Creatore ed una tavoletta di cioccolato modicano alla cannella che non mi decidevo ad aprire da mesi prossima alla data di scadenza così ho fatto di necessità virtù, mi son detta al massimo butto il prodotto finito ma di gettare due ingredienti tanto buoni senza aver nemmeno provato ad utilizzarli non se ne parla proprio.
Ed ecco qua la ricetta che rifarò senz'altro acquistando appositamente gli ingredienti che servono alla sua realizzazione

270 g di farina 00
30 g di cacao amaro
150 g di zucchero
100 g di burro fuso
1 bustina di lievito per dolci
1 bicchiere di latte
1 uovo
1 pizzico di sale
100 g di cioccolato modicano alla cannella
2 banane mature

Mescoliamo l'uovo con il latte, lo zucchero e il sale aggiungiamo la farina setacciata con il cacao e il lievito, poi il burro liquefatto e lasciato intiepidire.Infine il cioccolato ridotto a pezzetti piccoli col coltello e le banane sbucciate e schiacciate con la forchetta. Amalgamiamo bene tutto e poi suddividiamo il composto in dodici stampini da muffin.
Cuociamo in forno caldo a 180° per 25-30 minuti (è sempre meglio provare con lo stecchino di legno).
Lasciamo raffreddare (meglio allontanarsi dalla cucina per non pensare all'odore) e poi gustiamo in santa pace.

Muffin ciocco-banana


Avviso ai lettori:il blog sta prendendo una brutta piega, ad alto contenuto glicemico direi.
Ma il fatto è che per caso ho creato i muffin più buoni che io abbia mai mangiato.
Inutile fare i modesti, visto il profumino che emanavano è stata dura all'uscita dal forno aspettare che fossero freddi per addentarne uno.
C'erano due banane che stavano per andare al Creatore ed una tavoletta di cioccolato modicano alla cannella che non mi decidevo ad aprire da mesi prossima alla data di scadenza così ho fatto di necessità virtù, mi son detta al massimo butto il prodotto finito ma di gettare due ingredienti tanto buoni senza aver nemmeno provato ad utilizzarli non se ne parla proprio.
Ed ecco qua la ricetta che rifarò senz'altro acquistando appositamente gli ingredienti che servono alla sua realizzazione

270 g di farina 00
30 g di cacao amaro
150 g di zucchero
100 g di burro fuso
1 bustina di lievito per dolci
1 bicchiere di latte
1 uovo
1 pizzico di sale
100 g di cioccolato modicano alla cannella
2 banane mature

Mescoliamo l'uovo con il latte, lo zucchero e il sale aggiungiamo la farina setacciata con il cacao e il lievito, poi il burro liquefatto e lasciato intiepidire.Infine il cioccolato ridotto a pezzetti piccoli col coltello e le banane sbucciate e schiacciate con la forchetta. Amalgamiamo bene tutto e poi suddividiamo il composto in dodici stampini da muffin.
Cuociamo in forno caldo a 180° per 25-30 minuti (è sempre meglio provare con lo stecchino di legno).
Lasciamo raffreddare (meglio allontanarsi dalla cucina per non pensare all'odore) e poi gustiamo in santa pace.

2007-09-18

Pacchetti di crepes al gelato


Raccolgo l'invito di Fabietto e partecipo al Meme "Il mio cavallo di battaglia" da lui indetto.
Da quando Fabietto me l'ha proposto ho pensato costantemente alla ricetta da postare perchè in effetti non ho un vero e proprio Cavallo di Battaglia dal momento che vario sempre le ricette, anche quelle che mi vengono bene bene.
C'è però una ricetta dolce - che in origine era di mia zia - a cui ricorro spesso, in particolare quando ho ospiti, voglio fare bella figura ed avendo già lavorato a lungo per la cena o il pranzo non ho molto tempo da dedicare al dolce.
Parlo delle crepes col gelato, piegatele come volete, metteteci qualunque gelato dentro, aggiungete frutta, canditi, mandorle, nocciole o pistacchi, l'essenziale è che non manchino tre ingredienti: Crepes, gelato e cioccolato fuso.

Per preparare le crepes ecco la ricetta base:
125 g di farina
30 g di zucchero
3 uova sbattute
250 ml di latte
2 cucchiai di rhum
1 pizzico di sale

Preparare la pastella, lasciarla riposare un poco e poi formare le crepes sottili (ne verranno 10-12 dipende dal padellino che usate).

Una volta pronte le crepes, al momento di servirle adagiamole sui singoli piatti e farciamole con una porzione di gelato, in questo caso ho usato nocciola ma va bene qualunque gusto.
Chiudiamo le crepes a pacchetto, a fagotto, a mezzaluna, a ventaglio o come ci suggerisce la fantasia.
Sciogliamo del buon cioccolato fondente e nappiamo le crepes un istante prima di servirle.
Come vedete non hanno veramente nulla di speciale eppure posso giurare di non aver mai visto nessuno lasciarmele nel piatto.

Pacchetti di crepes al gelato


Raccolgo l'invito di Fabietto e partecipo al Meme "Il mio cavallo di battaglia" da lui indetto.
Da quando Fabietto me l'ha proposto ho pensato costantemente alla ricetta da postare perchè in effetti non ho un vero e proprio Cavallo di Battaglia dal momento che vario sempre le ricette, anche quelle che mi vengono bene bene.
C'è però una ricetta dolce - che in origine era di mia zia - a cui ricorro spesso, in particolare quando ho ospiti, voglio fare bella figura ed avendo già lavorato a lungo per la cena o il pranzo non ho molto tempo da dedicare al dolce.
Parlo delle crepes col gelato, piegatele come volete, metteteci qualunque gelato dentro, aggiungete frutta, canditi, mandorle, nocciole o pistacchi, l'essenziale è che non manchino tre ingredienti: Crepes, gelato e cioccolato fuso.

Per preparare le crepes ecco la ricetta base:
125 g di farina
30 g di zucchero
3 uova sbattute
250 ml di latte
2 cucchiai di rhum
1 pizzico di sale

Preparare la pastella, lasciarla riposare un poco e poi formare le crepes sottili (ne verranno 10-12 dipende dal padellino che usate).

Una volta pronte le crepes, al momento di servirle adagiamole sui singoli piatti e farciamole con una porzione di gelato, in questo caso ho usato nocciola ma va bene qualunque gusto.
Chiudiamo le crepes a pacchetto, a fagotto, a mezzaluna, a ventaglio o come ci suggerisce la fantasia.
Sciogliamo del buon cioccolato fondente e nappiamo le crepes un istante prima di servirle.
Come vedete non hanno veramente nulla di speciale eppure posso giurare di non aver mai visto nessuno lasciarmele nel piatto.

2007-09-17

Blog Cafè 2007


Ma partecipo anch'io a Premio Blog Cafè 2007? Pare proprio di si!
Se chi mi legge, e mi apprezza un poco, mi vuole votare nelle novità 2007 ne sarò molto lieta ( o meglio gli sarò grata a vita).
Per votare dovete solo aggiungere il vostro commento in questo post.
Grazie!

Blog Cafè 2007


Ma partecipo anch'io a Premio Blog Cafè 2007? Pare proprio di si!
Se chi mi legge, e mi apprezza un poco, mi vuole votare nelle novità 2007 ne sarò molto lieta ( o meglio gli sarò grata a vita).
Per votare dovete solo aggiungere il vostro commento in questo post.
Grazie!

2007-09-16

Ravioli di Tonno con Bottarga "ammollicata"


Ieri era uno di quei pomeriggi in cui avevo bisogno di fare qualcosa di manuale che mi aiutasse a gettare alle spalle una settimana di lavoro particolarmente intensa e così mi sono ritrovata a fare ravioli. Volevo provare un ripieno diverso e non essendomi preparata per l'evento ho sfruttato quello che avevo in casa.
Il tonno e le patate non mancano mai neppure nelle dispense meno fornite (questo non è però il mio caso) e così ho creato un piatto prelibato con una spesa davvero irrisoria.
Dal ripieno al condimento non c'è nulla di speciale, salvo una polverina dorata che porta il nome di Bottarga di Tonno grattugiata Campisi proprio quella che è entrata a casa mia per merito di Esperya e che ha conquistato nella mia personale dispensa un posto da protagonista.
Le dosi dei ravioli sono per 6 persone e tanti eravamo oggi alla tavola della domenica nella mia casa in campagna.

Per la sfoglia:
3 uova
farina 00 q.b.
Per il ripieno:
2 patate medie
360 g di tonno all'olio d'oliva
sale e pepe q.b.
Per il condimento:
12 cucchiaio di olio extraverdine d'oliva
2 spicchi d'aglio
12 cucchiai di pangrattato
6 cucchiaini di Bottarga di Tonno grattugiata Campisi
6 rametti di origano essiccato

Innanzi tutto prepariamo il ripieno.
Lessiamo le patate in acqua fredda per 30-40 minuti. Tolte dal fuoco le peliamo ancora calde e le passiamo allo schiacciapatate raccogliendole in una terrina, aggiungiamo il tonno sgocciolato e poi regoliamo di sale e pepe.
Impastiamo poi le uova con la farina, tanta farina quanta ne occorre a formare un'impasto bello sodo che si stenda facilmente con la nonna papera.
Stendiamo l'impasto in una sfoglia sottilissima, un poco alla volta per evitare che secchi durante la lavorazione, disponiamo la farcia a mucchietti con l'aiuto di una tasca da pasticcere e poi sigilliamo con un'altra sfoglia, facendo attenzione ad eliminate l'aria attorno al ripieno. Tagliamo con un dischetto tagliapasta i singoli ravioli. Se poi volete usare la macchinetta che fa i ravioli fate pure a me piace farli uno ad uno perchè mi rilassa di più e vengono pure meglio.
Fatti tutti i ravioli possiamo congelarli distesi su un vassoio ed utilizzarli il giorno dopo o quando ci pare oppure mettere su l'acqua e cuocerli subito.
Il condimento si prepara in due minuti, praticamente mentre la pasta cuoce.
Scaldiamo l'olio con l'aglio sbucciato e schiacciato, aggiungiamo il pane grattugiato e mescolando spesso facciamo dorare. Spegniamo un poco prima che sia dorato perchè altrimenti il pane diventa scuro ed amaro, aggiungiamo la bottarga e poi condiamo con questo sughetto i nostri ravioli. Serviamo guarnendo ciascun piatto con un rametto di origano.
Devo aggiungere che è stato un successo?

Ravioli di Tonno con Bottarga "ammollicata"


Ieri era uno di quei pomeriggi in cui avevo bisogno di fare qualcosa di manuale che mi aiutasse a gettare alle spalle una settimana di lavoro particolarmente intensa e così mi sono ritrovata a fare ravioli. Volevo provare un ripieno diverso e non essendomi preparata per l'evento ho sfruttato quello che avevo in casa.
Il tonno e le patate non mancano mai neppure nelle dispense meno fornite (questo non è però il mio caso) e così ho creato un piatto prelibato con una spesa davvero irrisoria.
Dal ripieno al condimento non c'è nulla di speciale, salvo una polverina dorata che porta il nome di Bottarga di Tonno grattugiata Campisi proprio quella che è entrata a casa mia per merito di Esperya e che ha conquistato nella mia personale dispensa un posto da protagonista.
Le dosi dei ravioli sono per 6 persone e tanti eravamo oggi alla tavola della domenica nella mia casa in campagna.

Per la sfoglia:
3 uova
farina 00 q.b.
Per il ripieno:
2 patate medie
360 g di tonno all'olio d'oliva
sale e pepe q.b.
Per il condimento:
12 cucchiaio di olio extraverdine d'oliva
2 spicchi d'aglio
12 cucchiai di pangrattato
6 cucchiaini di Bottarga di Tonno grattugiata Campisi
6 rametti di origano essiccato

Innanzi tutto prepariamo il ripieno.
Lessiamo le patate in acqua fredda per 30-40 minuti. Tolte dal fuoco le peliamo ancora calde e le passiamo allo schiacciapatate raccogliendole in una terrina, aggiungiamo il tonno sgocciolato e poi regoliamo di sale e pepe.
Impastiamo poi le uova con la farina, tanta farina quanta ne occorre a formare un'impasto bello sodo che si stenda facilmente con la nonna papera.
Stendiamo l'impasto in una sfoglia sottilissima, un poco alla volta per evitare che secchi durante la lavorazione, disponiamo la farcia a mucchietti con l'aiuto di una tasca da pasticcere e poi sigilliamo con un'altra sfoglia, facendo attenzione ad eliminate l'aria attorno al ripieno. Tagliamo con un dischetto tagliapasta i singoli ravioli. Se poi volete usare la macchinetta che fa i ravioli fate pure a me piace farli uno ad uno perchè mi rilassa di più e vengono pure meglio.
Fatti tutti i ravioli possiamo congelarli distesi su un vassoio ed utilizzarli il giorno dopo o quando ci pare oppure mettere su l'acqua e cuocerli subito.
Il condimento si prepara in due minuti, praticamente mentre la pasta cuoce.
Scaldiamo l'olio con l'aglio sbucciato e schiacciato, aggiungiamo il pane grattugiato e mescolando spesso facciamo dorare. Spegniamo un poco prima che sia dorato perchè altrimenti il pane diventa scuro ed amaro, aggiungiamo la bottarga e poi condiamo con questo sughetto i nostri ravioli. Serviamo guarnendo ciascun piatto con un rametto di origano.
Devo aggiungere che è stato un successo?

2007-09-14

Meme: parliamo di me!

Per la serie noi non siamo egocentrici mi sono auto-invitata al meme Parliamo di me che ho trovato sul blog di Nightfairy dal mometo che trovo carino dirvi qualcosina di me.

Qual’è il tuo stato di famiglia?
fidanzata storica

In che data è il tuo compleanno?
7 ottobre

Vivi in città o in campagna?
In un piccolo paese di nemmeno cinquemila anime

Che lavoro fai o hai fatto?
Dopo una vita da studentessa faccio, ahimè, l'avvocato

Hai delle allergie?
Sicuramente al polline ma è cosa recente per cui non ho ancora fatto le prove

Qual’è il tuo odore preferito?
pane caldo ma anche zucchero caramellato rum vaniglia e mille altri odori buoni

Ti piacciono i dolci?
Sono il mio grande peccato

Quali sono i tuoi gusti culinari?
Gli accostamenti strani mi incuriosiscono, ma spesso mitigo un poco questa mia tendenza se no nessuno mangia. Una cosa a cui non so rinunciare è il formaggio

Quale genere di musica ti piace?
Jazz, classica ma anche la commerciale dipende

Quale è il tuo colore preferito?
Rosso denza dubbio

Quale è la tua stagione preferita?
L'autunno è la mia stagione ci sono nata

Collezioni oggetti?
Salsiere

Quale rivista leggi?
Si tante Cucina Italiana, Vie del gusto, A tavola, Gambero Rosso,e poi varie

Sei abbonato/a ad una rivista?
Attualmente solo Vie del gusto e A tavola

Quale è il tuo stile nel vestirti?
Classico-Casual

Pratichi un’attività manuale?
Cucina, ricamo ed ormai ogni tanto pittura

Qual’è la tua materia preferita?
Materia in che senso? materiale o scolastica?

Qual’è il tuo animale preferito?
Mi piaccioni i cavalli e mi fanno simpatia le tartarughe

Quali sono i tuoi svaghi?
Lettura, cucina, viaggi

Come arredi gli interni della tua casa?
Moderno ma con qualche nota di classico, molto bianco e dei tocchi di colore, proprio adesso ho casa in costruzione

Hai una lista di regali in linea?
Questa non l'ho proprio capita comunque se si tratta di regali una lista c'è sempre pure lunga

Un dettaglio in più?
Odio l'ignoranza è alla base dei mali del mondo

Meme: parliamo di me!

Per la serie noi non siamo egocentrici mi sono auto-invitata al meme Parliamo di me che ho trovato sul blog di Nightfairy dal mometo che trovo carino dirvi qualcosina di me.

Qual’è il tuo stato di famiglia?
fidanzata storica

In che data è il tuo compleanno?
7 ottobre

Vivi in città o in campagna?
In un piccolo paese di nemmeno cinquemila anime

Che lavoro fai o hai fatto?
Dopo una vita da studentessa faccio, ahimè, l'avvocato

Hai delle allergie?
Sicuramente al polline ma è cosa recente per cui non ho ancora fatto le prove

Qual’è il tuo odore preferito?
pane caldo ma anche zucchero caramellato rum vaniglia e mille altri odori buoni

Ti piacciono i dolci?
Sono il mio grande peccato

Quali sono i tuoi gusti culinari?
Gli accostamenti strani mi incuriosiscono, ma spesso mitigo un poco questa mia tendenza se no nessuno mangia. Una cosa a cui non so rinunciare è il formaggio

Quale genere di musica ti piace?
Jazz, classica ma anche la commerciale dipende

Quale è il tuo colore preferito?
Rosso denza dubbio

Quale è la tua stagione preferita?
L'autunno è la mia stagione ci sono nata

Collezioni oggetti?
Salsiere

Quale rivista leggi?
Si tante Cucina Italiana, Vie del gusto, A tavola, Gambero Rosso,e poi varie

Sei abbonato/a ad una rivista?
Attualmente solo Vie del gusto e A tavola

Quale è il tuo stile nel vestirti?
Classico-Casual

Pratichi un’attività manuale?
Cucina, ricamo ed ormai ogni tanto pittura

Qual’è la tua materia preferita?
Materia in che senso? materiale o scolastica?

Qual’è il tuo animale preferito?
Mi piaccioni i cavalli e mi fanno simpatia le tartarughe

Quali sono i tuoi svaghi?
Lettura, cucina, viaggi

Come arredi gli interni della tua casa?
Moderno ma con qualche nota di classico, molto bianco e dei tocchi di colore, proprio adesso ho casa in costruzione

Hai una lista di regali in linea?
Questa non l'ho proprio capita comunque se si tratta di regali una lista c'è sempre pure lunga

Un dettaglio in più?
Odio l'ignoranza è alla base dei mali del mondo