2014-09-01

Le Baccanti, uno splendido percorso del gusto

Eccomi tornata dalle vacanze carica di voglia di fare e con qualche ricetta già pronta per esservi presentata ma nel mentre mi organizzo eccovi l'ultimo mio gustoso percorso appena pubblicato su Diritto di Cronaca, la mia visita a Le Baccanti di San Marco Argentano
Quando un'attività viene svolta con passione la qualità del risultato è certamente maggiore rispetto a quelli che sono gli standard. Che Alessandro Brusco e sua moglie abbiano una vera passione per il buon mangiare e il buon bere te ne accorgi già fuori del loro locale. Arrivando all'Enoteca Le Baccanti nel cuore di San Marco Argentano intorno all'ora di cena ti accoglie un delizioso profumo di frittelline, uno di quei profumi che da piccola mi accompagnavano la domenica al rientro dalla messa per le vie del mio paese.
E' un profumo di cose buone che viene confermato dal gusto nel momento in cui ci si siede a uno dei tavoli del locale, caldamente accogliente. Lo stile è rustico ma molto curato, pietre ai muri, tavoli in legno impagliati realizzati artigianalmente e alle pareti tanti quadri che variano spessissimo come il menù del ristorante accompagnando l'ospite nel mutare delle stagioni.

Alle Baccanti con gli ottimi vini selezionati dal proprietario sommelier ti servono infatti tutto il buono che la stagione può offrire,
le verdure dell'orto sono magistralmente preparate dal giovane chef sotto l'accurata direzione della proprietaria.
Non troppe manipolazioni, non eccessivi ingredienti ma un gusto strepitoso in ogni singolo assaggio dell'antipasto a conferma che se la materia prima è fresca e non viene maltrattata ma anzi rispettata nel suo essere il risultato sarà percepibile. 



I primi, variano anch'essi secondo quanto disponibile al mercato e così io ho potuto assaggiare degli gnocchi alle melanzane leggermente gratinati con caciocavallo affumicato che avevano il profumo di una giornata di sole estivo. 
La pasta fresca con gorgonzola zafferano e salsiccia mi ha inebriato con i suoi aromi e la ricchezza di gusto. 
Per i secondi grande cura viene messa nella scelta della carne, allevata e macellata come si deve e se bisogna farsela arrivare dalla Francia in attesa che i produttori locali facciano tesoro delle indicazioni e delle richieste di Alessandro non c'è problema quel che è certo che ho assaggiato una tagliata di manzo (nostrano tra l'altro) morbida e succosa difficile da eguagliare come il contorno di patate mpacchiuse con i peperoni (nessun sentore di olio fritto solo il gusto delle verdure).
Per i dolci c'è sempre varietà ma la cheesecake al mascarpone della signora, con qualunque condimento vi venga proposta secondo la stagione, assaggiatela, setosa, suadente e accattivante va via un boccone dopo l'altro.

In attesa che il loro Zeus (hanno iniziato anche loro con orgoglio una piccola produzione di vino) maturi il giusto in bottiglia (pare che a settembre si possa già assaggiare) noi abbiamo scelto un classico Cirò Rosso delle Cantine Lavorata.
E' sorprendente poi che tutta questa bontà venga proposta a prezzi assolutamente competitivi anche in caso di piccoli banchetti senza che vengano in alcun modo penalizzati l'accoglienza e/o il garbo che contraddistingue i piatti presentati.
Occhio anche alla pagina Facebook del locale spesso, soprattutto in occasione dell'inaugurazione di una nuova mostra ospitata dall'enoteca, si organizzano a Le Baccanti delle speciali serate a prezzo molto modico e fisso con musica dal vivo.
Enoteca, Ristorante "Le Baccanti"
Via della Repubblica – 87018 San Marco Argentano, CS
info@enobaccanti.com
Tel: 3931329885- 09841906595

http://www.enobaccanti.com/

Le Baccanti, uno splendido percorso del gusto

Eccomi tornata dalle vacanze carica di voglia di fare e con qualche ricetta già pronta per esservi presentata ma nel mentre mi organizzo eccovi l'ultimo mio gustoso percorso appena pubblicato su Diritto di Cronaca, la mia visita a Le Baccanti di San Marco Argentano
Quando un'attività viene svolta con passione la qualità del risultato è certamente maggiore rispetto a quelli che sono gli standard. Che Alessandro Brusco e sua moglie abbiano una vera passione per il buon mangiare e il buon bere te ne accorgi già fuori del loro locale. Arrivando all'Enoteca Le Baccanti nel cuore di San Marco Argentano intorno all'ora di cena ti accoglie un delizioso profumo di frittelline, uno di quei profumi che da piccola mi accompagnavano la domenica al rientro dalla messa per le vie del mio paese.
E' un profumo di cose buone che viene confermato dal gusto nel momento in cui ci si siede a uno dei tavoli del locale, caldamente accogliente. Lo stile è rustico ma molto curato, pietre ai muri, tavoli in legno impagliati realizzati artigianalmente e alle pareti tanti quadri che variano spessissimo come il menù del ristorante accompagnando l'ospite nel mutare delle stagioni.

Alle Baccanti con gli ottimi vini selezionati dal proprietario sommelier ti servono infatti tutto il buono che la stagione può offrire,
le verdure dell'orto sono magistralmente preparate dal giovane chef sotto l'accurata direzione della proprietaria.
Non troppe manipolazioni, non eccessivi ingredienti ma un gusto strepitoso in ogni singolo assaggio dell'antipasto a conferma che se la materia prima è fresca e non viene maltrattata ma anzi rispettata nel suo essere il risultato sarà percepibile. 



I primi, variano anch'essi secondo quanto disponibile al mercato e così io ho potuto assaggiare degli gnocchi alle melanzane leggermente gratinati con caciocavallo affumicato che avevano il profumo di una giornata di sole estivo. 
La pasta fresca con gorgonzola zafferano e salsiccia mi ha inebriato con i suoi aromi e la ricchezza di gusto. 
Per i secondi grande cura viene messa nella scelta della carne, allevata e macellata come si deve e se bisogna farsela arrivare dalla Francia in attesa che i produttori locali facciano tesoro delle indicazioni e delle richieste di Alessandro non c'è problema quel che è certo che ho assaggiato una tagliata di manzo (nostrano tra l'altro) morbida e succosa difficile da eguagliare come il contorno di patate mpacchiuse con i peperoni (nessun sentore di olio fritto solo il gusto delle verdure).
Per i dolci c'è sempre varietà ma la cheesecake al mascarpone della signora, con qualunque condimento vi venga proposta secondo la stagione, assaggiatela, setosa, suadente e accattivante va via un boccone dopo l'altro.

In attesa che il loro Zeus (hanno iniziato anche loro con orgoglio una piccola produzione di vino) maturi il giusto in bottiglia (pare che a settembre si possa già assaggiare) noi abbiamo scelto un classico Cirò Rosso delle Cantine Lavorata.
E' sorprendente poi che tutta questa bontà venga proposta a prezzi assolutamente competitivi anche in caso di piccoli banchetti senza che vengano in alcun modo penalizzati l'accoglienza e/o il garbo che contraddistingue i piatti presentati.
Occhio anche alla pagina Facebook del locale spesso, soprattutto in occasione dell'inaugurazione di una nuova mostra ospitata dall'enoteca, si organizzano a Le Baccanti delle speciali serate a prezzo molto modico e fisso con musica dal vivo.
Enoteca, Ristorante "Le Baccanti"
Via della Repubblica – 87018 San Marco Argentano, CS
info@enobaccanti.com
Tel: 3931329885- 09841906595

http://www.enobaccanti.com/

2014-08-19

Un nuovo percorso del gusto su Diritto di Cronaca

In attesa di tornare con le mani in pasta (sono una che la vacanza la prende sul serio) riaccendendo fuochi e fornelli ecco un mio nuovo percorso del gusto su Diritto di Cronaca. Stavolta mi sono fermata a Trebisacce, alla Trattoria del Sole. Leggete pure
I posti dove si mangia bene e pulito il pesce fresco senza dover accendere un mutuo sono davvero pochi nella nostra zona, il Ristorante Trattoria del Sole di Trebisacce (a due passi dal mare nei pressi della chiesa) è un porto sicuro dove approdare se l'intenzione è quella di mangiare del buon pesce circondati da una rustica eleganza in un ambiente rilassante, coccolati da una calda accoglienza.
 Non picchi di genialità ma classici di tradizione correttamente eseguiti da mano sapiente per assaporare tutto il gusto del pescato del giorno.
Alla Trattoria del Sole nata nel lontano 1970 si va per la cucina di tradizione di pesce ma anche di carne.

 Se avete scelto questo locale per il pesce irrinunciabile iniziare con la carrelata di mare (e quale nome più appropriato) che stupisce per la ricchezza e la freschezza della materia prima di cui la cucina si approvviggiona quotidianamente presso le fornite e rinomate pescherie locali.
 Assaggi di piatti caldi e freddi, dalla richiestissima 'mpepata di cozze, al polpo in insalata, arrostito, con patate, dai moscardini con i fagiolini al più classico e goloso cocktail di gamberi, senza dimenticare la tradizionale sardina con il peperone così come calamari ripieni e cozze gratinate.

Nei primi vasta scelta di piatti marinari ma gli scialatielli allo scoglio bianco e i cavatelli con cozze e fagioli con i loro profumi di olio "buono" che fa da vero ingrediente e non da semplice condimento così come le erbette aromatiche fresche valgono da soli una visita alla Trattoria del Sole. 

Non si sentirebbe neppure l'esigenza di mangiare dell'altro ma come dire di no alla tradizionale frittura mista di merluzzetti, triglie, calamari e gamberi o alle grigliate giustamente proposte. 
Qualche calice di buon vino, nel mio caso il Bianco Frizzante Labella di Librandi, con la sua vivacità aromatica rinfrescherà il pasto che si potrà dire chiuso con un sorbetto al limone o semplicemente con un caffè.
RISTORANTE TRATTORIA DEL SOLE
Via PIAVE 4/BIS - 87075 Trebisacce (CS)
Tel. 0981 51797 | trattoriadelsole@alice.it
https://www.facebook.com/trattoriad?fref=ts

Un nuovo percorso del gusto su Diritto di Cronaca

In attesa di tornare con le mani in pasta (sono una che la vacanza la prende sul serio) riaccendendo fuochi e fornelli ecco un mio nuovo percorso del gusto su Diritto di Cronaca. Stavolta mi sono fermata a Trebisacce, alla Trattoria del Sole. Leggete pure
I posti dove si mangia bene e pulito il pesce fresco senza dover accendere un mutuo sono davvero pochi nella nostra zona, il Ristorante Trattoria del Sole di Trebisacce (a due passi dal mare nei pressi della chiesa) è un porto sicuro dove approdare se l'intenzione è quella di mangiare del buon pesce circondati da una rustica eleganza in un ambiente rilassante, coccolati da una calda accoglienza.
 Non picchi di genialità ma classici di tradizione correttamente eseguiti da mano sapiente per assaporare tutto il gusto del pescato del giorno.
Alla Trattoria del Sole nata nel lontano 1970 si va per la cucina di tradizione di pesce ma anche di carne.

 Se avete scelto questo locale per il pesce irrinunciabile iniziare con la carrelata di mare (e quale nome più appropriato) che stupisce per la ricchezza e la freschezza della materia prima di cui la cucina si approvviggiona quotidianamente presso le fornite e rinomate pescherie locali.
 Assaggi di piatti caldi e freddi, dalla richiestissima 'mpepata di cozze, al polpo in insalata, arrostito, con patate, dai moscardini con i fagiolini al più classico e goloso cocktail di gamberi, senza dimenticare la tradizionale sardina con il peperone così come calamari ripieni e cozze gratinate.

Nei primi vasta scelta di piatti marinari ma gli scialatielli allo scoglio bianco e i cavatelli con cozze e fagioli con i loro profumi di olio "buono" che fa da vero ingrediente e non da semplice condimento così come le erbette aromatiche fresche valgono da soli una visita alla Trattoria del Sole. 

Non si sentirebbe neppure l'esigenza di mangiare dell'altro ma come dire di no alla tradizionale frittura mista di merluzzetti, triglie, calamari e gamberi o alle grigliate giustamente proposte. 
Qualche calice di buon vino, nel mio caso il Bianco Frizzante Labella di Librandi, con la sua vivacità aromatica rinfrescherà il pasto che si potrà dire chiuso con un sorbetto al limone o semplicemente con un caffè.
RISTORANTE TRATTORIA DEL SOLE
Via PIAVE 4/BIS - 87075 Trebisacce (CS)
Tel. 0981 51797 | trattoriadelsole@alice.it
https://www.facebook.com/trattoriad?fref=ts

2014-08-02

I miei percorsi del gusto su Diritto di Cronaca

Nel post precedente vi accennavo qualche novità in arrivo su Diritto di Cronaca il giornale on line epr cui già da tempo curo la rubrica La Ricetta del Sabato
Pensavo ci volesse ancora qualche giorno e invece ci siamo, la nuova veste grafica del quotidiano è on line e così debutto con I percorsi del gusto una nuova rubrica dedicata ai "locali buoni" del territorio in cui vivo e a cui si rivolge il giornale. Con I percorsi del gusto voglio mettere al servizio della comunità la mia esperienza positiva nei locali della zona, un piccolo vademecum per non prenotare nei posti sbagliati, facendo magari una triste figura con i propri ospiti. Vorrei che fosse una sorta di comunicazione tra la domanda e l'offerta, tra chi offre il buon mangiare e chi cerca posti dove mangiare bene e trascorrere piacevoli momenti. 
Debuttiamo alla grande con una pizzeria tipica napoletana in cui ho avuto il piacere di mangiare una delle pizze più buone della mia vita Il Teatro dei Sapori di Castrovillari.
Leggete e fatevi anche voi un'idea.
 Al teatro si fa spettacolo e Il Teatro dei Sapori non fa alcuna eccezione, ogni sera mettono in scena uno spettacolo di pizza.
 Se siete cultori della vera pizza napoletana non potete non fare un salto nella tipica pizzeria di Giuseppe Oliveto che nella parte più antica di Castrovillari, in una vecchia casa a due piani accoglientemente ristrutturata, proprio a due passi dal Protoconvento francescano sede del Teatro Sybaris, delizia quotidianamente i suoi avventori con una pizza che oserei definire uno spettacolo coinvolgente.  Ingredienti di primissima qualità uniti a fantasia e professionalità rendono la pizza de Il Teatro dei Sapori un'esperienza da ripetere.
 
E se nel periodo estivo temete di dovervi rinchiudere in casa non abbiate paura il cortile circondato da vecchie abitazioni con il fascino del tempo andato saprà accogliervi degnamente.
 
Il servizo è particolarmente spartatano, sulle tovagliette in carta trova posto il menu e le massime ispiratrici del locale a sottolineare ancor più che in questa pizzeria non sono i fronzoli che contano ma la pizza, quella vera napoletana - col basilico sopra - a iniziare dalla più semplice proseguendo con quelle in cui tutto l'estro del proprietario pizzaiolo (che non a caso ha avuto innumerevoli riconoscimenti) viene fuori.
Come non parlarvi della Stella del Teatro dei Sapori una pizza stella a otto punte. In ogni punta ricotta e poi porcini, sardina, zucchine, cime di rapa, salame, mozzarella affumicata, gorgonzola, salsiccia per assaporare tutte le stagioni e chiudere con il centro in cui campeggia fresca mozzarella di bufala, prosciutto crudo e scaglie di grana, una vera delizia da gustare in religioso silenzio dopo un adeguato digiuno (difficilmente arriverete alla fine senza dire di non poterne più di cotanta bontà).
Un cenno all'originale Pizza bouquet mi sembra di rigore con salame, pomodorini del piennolo, melanzane, ricotta e rose di prosciutto crudo. Altrettanto insolite e stimolanti la pizza Ciambella 5 gusti, la Golfo di Napoli, le pizze Cannolo, il Fagottino e così via per avere sempre pronta la pizza da ordinare alla prossima visita.
Con la pancia che scoppia sono sicura che avrete ancora voglia di assaggiare i goduriosi scialatielli (palline di pasta di pizza) conditi con Nutella e zucchero a velo, un'irrinunciabile peccato di gola per rafforzare il dolce ricordo della serata. Il prezzo, pochissimo superiore alla media ma decisamemte accessibile, è perfettamente giustificato dalla qualità ma ricordatevi di prenotare rischiereste di tornare indietro con ancora più voglia.
Il Teatro dei Sapori
Via Celio n°1 (Piazzetta Civitanova )
87012 Castrovillari
https://www.facebook.com/pages/Il-Teatro-Dei-Sapori/189012751241143
tel 342 748 6118

I miei percorsi del gusto su Diritto di Cronaca

Nel post precedente vi accennavo qualche novità in arrivo su Diritto di Cronaca il giornale on line epr cui già da tempo curo la rubrica La Ricetta del Sabato
Pensavo ci volesse ancora qualche giorno e invece ci siamo, la nuova veste grafica del quotidiano è on line e così debutto con I percorsi del gusto una nuova rubrica dedicata ai "locali buoni" del territorio in cui vivo e a cui si rivolge il giornale. Con I percorsi del gusto voglio mettere al servizio della comunità la mia esperienza positiva nei locali della zona, un piccolo vademecum per non prenotare nei posti sbagliati, facendo magari una triste figura con i propri ospiti. Vorrei che fosse una sorta di comunicazione tra la domanda e l'offerta, tra chi offre il buon mangiare e chi cerca posti dove mangiare bene e trascorrere piacevoli momenti. 
Debuttiamo alla grande con una pizzeria tipica napoletana in cui ho avuto il piacere di mangiare una delle pizze più buone della mia vita Il Teatro dei Sapori di Castrovillari.
Leggete e fatevi anche voi un'idea.
 Al teatro si fa spettacolo e Il Teatro dei Sapori non fa alcuna eccezione, ogni sera mettono in scena uno spettacolo di pizza.
 Se siete cultori della vera pizza napoletana non potete non fare un salto nella tipica pizzeria di Giuseppe Oliveto che nella parte più antica di Castrovillari, in una vecchia casa a due piani accoglientemente ristrutturata, proprio a due passi dal Protoconvento francescano sede del Teatro Sybaris, delizia quotidianamente i suoi avventori con una pizza che oserei definire uno spettacolo coinvolgente.  Ingredienti di primissima qualità uniti a fantasia e professionalità rendono la pizza de Il Teatro dei Sapori un'esperienza da ripetere.
 
E se nel periodo estivo temete di dovervi rinchiudere in casa non abbiate paura il cortile circondato da vecchie abitazioni con il fascino del tempo andato saprà accogliervi degnamente.
 
Il servizo è particolarmente spartatano, sulle tovagliette in carta trova posto il menu e le massime ispiratrici del locale a sottolineare ancor più che in questa pizzeria non sono i fronzoli che contano ma la pizza, quella vera napoletana - col basilico sopra - a iniziare dalla più semplice proseguendo con quelle in cui tutto l'estro del proprietario pizzaiolo (che non a caso ha avuto innumerevoli riconoscimenti) viene fuori.
Come non parlarvi della Stella del Teatro dei Sapori una pizza stella a otto punte. In ogni punta ricotta e poi porcini, sardina, zucchine, cime di rapa, salame, mozzarella affumicata, gorgonzola, salsiccia per assaporare tutte le stagioni e chiudere con il centro in cui campeggia fresca mozzarella di bufala, prosciutto crudo e scaglie di grana, una vera delizia da gustare in religioso silenzio dopo un adeguato digiuno (difficilmente arriverete alla fine senza dire di non poterne più di cotanta bontà).
Un cenno all'originale Pizza bouquet mi sembra di rigore con salame, pomodorini del piennolo, melanzane, ricotta e rose di prosciutto crudo. Altrettanto insolite e stimolanti la pizza Ciambella 5 gusti, la Golfo di Napoli, le pizze Cannolo, il Fagottino e così via per avere sempre pronta la pizza da ordinare alla prossima visita.
Con la pancia che scoppia sono sicura che avrete ancora voglia di assaggiare i goduriosi scialatielli (palline di pasta di pizza) conditi con Nutella e zucchero a velo, un'irrinunciabile peccato di gola per rafforzare il dolce ricordo della serata. Il prezzo, pochissimo superiore alla media ma decisamemte accessibile, è perfettamente giustificato dalla qualità ma ricordatevi di prenotare rischiereste di tornare indietro con ancora più voglia.
Il Teatro dei Sapori
Via Celio n°1 (Piazzetta Civitanova )
87012 Castrovillari
https://www.facebook.com/pages/Il-Teatro-Dei-Sapori/189012751241143
tel 342 748 6118