In una delle mie giornate a tutta pasta ho prodotto una quantità industriale di tagliatelle all'uovo, spesse e rustiche proprio come piacciono a me. Caso ha voluto poi che mi imbattessi in una montagnola di borlotti freschi da sgranare.
Per completare il quadro mi mancava solo un altro ingrediente, ho pensato alla pancetta, ho pensato ai funghi, alla zucca ma alla fine ho scelto le cozze per dare quel sapore in più alle mie tagliatelle. Purtroppo non sono riuscita a trovarle fresche e mi sono accontentata delle cozze surgelate, però vi do la ricetta come Dio comanda ovvero con le cozze fresche.
Le tagliatelle le preparo semplicemente impastando farina e uova intere (un uovo a persona dovrebbe dare la giusta dose di tagliatelle).
Ecco il procedimento per il ragù di terra e mare per 4 bocche da sfamare
1/2 kg di fagioli borlotti freschi
1 costa di sedano
1 carota
1/2 cipolla rossa
1 spicchio d'aglio
1 kg di cozze col guscio
1 dl di vino bianco
prezzemolo
dragoncello (anche essiccato)
olio extravergine d'oliva
sale e pepe
Dopo aver sgranato i fagioli, lessiamoli finchè risulteranno teneri (10/15 minuti per quelli freschi). Intanto tagliamo a piccoli cubetti il sedano, la carota e la cipolla, che faremo appassire in 4 cucchiai d'olio ed un mestolo di acqua calda.
Puliamo le cozze raschiando il guscio e facciamole aprire in un tegame col vino, 1 spicchio d'aglio, un pò di prezzemolo tritato ed una macinata di pepe nero.
Fatto ciò estraiamo i muscoli dalle valve (lasciandone qualcuna intera per decorazione) e lasciamo ridurre il liquido di cottura ancora un poco.
Aggiungiamo alle verdure i fagioli lessati e il liquido delle cozze filtrato, cuociamo altri cinque minuti, poi raccogliamo metà del condimento nel bicchiere del mixer e frulliamolo a crema. Rimettiamolo in padella insieme ai fagioli interi ed uniamo le cozze ed il dragongello.
Lessiamo la pasta e saltiamola in padella col condimento ed un mestolo di acqua di cottura della pasta, prima di servire completiamo con prezzemolo e pepe nero.