Qualcuno ha detto che la mia è una cucina semplice, quasi di recupero. Bè! In effetti se ci penso, escluso qualche tentativo più o meno riuscito (dipende dai gusti) di emulare i grandi chef, la mia è e resta una cucina "di casa" fatta di semplici cose alla portata di tutti perchè in fondo mangiamo tutti i giorni e tutti i giorni è bello portare in tavola qualcosa di diverso che gratifichi sì la vista ma che abbia poi soprattutto il potere di appagare il palato. Qualcosa che sia capace di dare gioia, seppur effimera, non solo a chi prepara ma anche a chi - suo malgrado per colpa o per destino - si trova a degustare.
In questi semplici esperimenti culinari, che metto in pratica giorno dopo giorno tra le occhiatacce di mia madre e i sorrisetti di qualcun altro, non potevo esimermi dalll'utilizzare uno dei prodotti cardine della tradizione calabrese: i pomodori secchi.
Qualora tra voi ci fosse chi non li ha mai assaggiati e neanche sentito parlare vi spiego in poche parole cosa sono e come si preparano. Quando il sole è ancora caldo, in genere nel mese di agosto, le massaie calabresi preparano i pomodori da essiccare al sole: basta dividere i freschi pomodori - qualità San Marzano possibilmente - in due metà longitudinali salarli e stenderli poi su un graticcio ad asciugare al sole avendo cura di portarli in casa dopo il tramonto e di riesporli col nuovo giorno. Una volta secchi si lavano con acqua calda e si asciugano. Si condiscono poi con olio, mentuccia fresca e aglio e si sistemano poi nei vasi di vetro , pressandoli e coprendo poi fino al bordo con altro olio.
Si gustano con tutto ciò che si vuole salumi, carne arrosto o con delle semplici uova al tegamino.
Io ho pensato di farne del pesto che può a sua volta essere utilizzato per infinite altre preparazioni. L'ho provato semplicemente sui crostini di pane, ci ho condito la pasta aggiungendo delle foglioline di basilico fresco e considerando che era buono in tutti i modi alla fine ho trovato che farne delle focaccine, come quelle che vedete in foto, fosse la trovata più azzeccata.
Il pesto di pomodori secchi lo preparo così:
20/25 pomodori secchi sottolio
5 filetti d'acciuga
1/2 spicchio d'aglio
30 g di pinoli tostati
1 dl circa di olio extravergine d'oliva
qualche foglia di basilico.
Frullare tutto insieme, se sembra secco aggiungere ancora poco olio. Si conserva in frigo chiuso in un barattolo di vetro anche per più di un mese.
Per le girelle al pesto invece prendiamo della semplice pasta di pane, stendiamola a rettangolo col matterello, spalmiamola di pesto di pomodori secchi, arrotoliamola e tagliamo a fette di due centimetri circa. Disponiamo in teglia cospargiamo di origano e lasciamo lievitare una mezz'oretta prima di cuocere in forno caldo.
Nulla di più semplice e casalingo.