2018-11-14

Ristorante Sapori d'Opera a San Pietro in Guarano (CS)

Il percorso di stavolta? Praticamente una sinfonia: Ristorante Sapori d'Opera
A due passi dalla città di Rende, in un luogo dalla vista impareggiabile possiamo godere dell'ottima cucina di Mario Pascuzzi. Il suo locale è fresco, pulito e molto accogliente, la sua cucina una sinfonia di sapori alla quale decidiamo di abbandonarci con voluttà. 

Il menù è aggiornato stagionalmente perché lo chef ci tiene ad utilizzare i prodotti freschi e i suoi piatti sono preparati al momento. Le entreé preannunciano un pasto vario e di buon livello. 
Equilibrato e ben eseguito il tortino di patate con fonduta di taleggio e pancetta croccante. Fresco e leggero  il bauletto di pesce spada marinato con bufala e misticanza di verdure.

I primi sono davvero notevoli, espressi e pieni di gusto sia i tagliolini agli scampetti del Tirreno polvere di zafferano e pinoli che gli spaghettoni con melanzane, salsiccia e scamorza, un primo davvero di stagione che fa pensare alla non lontana Sila, in cui gli ingredienti sono armonizzati con sapienza. 

Buono e delicato, oltre che d'effetto, il turbante di spigola con gamberone su crema di zucca. Non da meno l'arrosto di maiale con prosciutto e funghi su purè di patate, un piatto autunnale completo e gratificante.
I dolci sono da assaggiare: buoni i profiteroles classici ma davvero super la cheesecake alla fragola. Davvero una cucina eccellente quella di Mario e non è da sottovalutare che il locale offre spazio sufficiente (fino a 100 coperti) per i banchetti.

Ristorante Sapori d'Opera
Contrada Padula, 6
87047 San Pietro In Guarano (CS)  
Tel. 0984 1593039 e  3487868757  
mariopascuzzi@alice.it  

2018-11-07

La consigliera Nieva ha conquistato anche me


Chi mi segue sa che sono spesso in giro per ristoranti, ho la fortuna di avere una bella rubrica su un quotidiano on line e mi permetto di "consigliare" ai miei lettori i locali che più trovo di mio interesse per un motivo o per un altro. 
Non è facile assolutamente perché il mio in fondo è un giudizio personale e se non critico sarò criticata comunque non è questo che m'interessa, faccio una scelta accurata prima e poi semplicemente raccolto la mia positiva esperienza. La cosa più bella è ascoltare le parole di chi mi accoglie e riceve nel suo locale, ogni storia è un pezzo di un meraviglioso puzzle che vado componendo di volta in volta. Le guide gastronomiche, più o meno famose, poco m'interessano perché ritengo che anche il critico più colto e raffinato non debba permettersi di  distruggere tutto il lavoro, l'impegno e la dedizione che ci sono dietro un piatto. Unica eccezione alle guide gastronomiche l'ho trovata nella guida di Nieva Zanco che mi ha letteralmente conquistata . 
La Consiglieria 2018. Guida gastronomica non convenzionale. Eccellenze divergenti è l'unica guida a mio dire che merita di essere letta  perché differente per davvero. 
Nieva non racconta i piatti per dare dei voti, lei ci racconta i luoghi, le persone e i piatti ed attraverso essi ci racconta l'Italia tutta.

Questa è una guida non convenzionale perché ci offre uno spaccato della nostra penisola fatto di storie, leggende e avvenimenti  ed è anche una guida piacevolissima nella lettura.
Ecco come la descrive l'autrice:
"Qual è il filo conduttore che unisce Niko Romito, Matteo Fronduti, Marco Stabile, Alberto Navari, Filippo Saporito, Davide Botta, Fabio Abbattista, Gianni Tarabini e Franco Aliberti, Roberto Proto, Andrea Berton, Oliver Glowig, Alfredo Russo, Stefano De Lorenzi, Agostino Bilotta, Caterina Ceraudo, Stefano Di Gennaro, Lillino Silibello, Katia Maccari, Marta Grassi, Francesco Baldissarutti, Maurizio Grange, Alfio Fascendini e ancora Nicola Dinato, Riccardo Camanini, Paolo Gramaglia, Pierfranco Ferrara e, infine, Simone Breda, Emanuele Donalisio, Giuliano Lodi, Domenico Iavarone, Mattia Gardini, Daniel Calosci, Augusto Valzelli e Luca Tartaglia? Per me la capacità di queste persone di essere, ciascuna nella 'porzione di cielo' che sottende, emblematiche di una cucina e di una poetica che va oltre i normali standard, delle 'mode'. Eccellenze divergenti."  

La consigliera Nieva ha conquistato anche me


Chi mi segue sa che sono spesso in giro per ristoranti, ho la fortuna di avere una bella rubrica su un quotidiano on line e mi permetto di "consigliare" ai miei lettori i locali che più trovo di mio interesse per un motivo o per un altro. 
Non è facile assolutamente perché il mio in fondo è un giudizio personale e se non critico sarò criticata comunque non è questo che m'interessa, faccio una scelta accurata prima e poi semplicemente raccolto la mia positiva esperienza. La cosa più bella è ascoltare le parole di chi mi accoglie e riceve nel suo locale, ogni storia è un pezzo di un meraviglioso puzzle che vado componendo di volta in volta. Le guide gastronomiche, più o meno famose, poco m'interessano perché ritengo che anche il critico più colto e raffinato non debba permettersi di  distruggere tutto il lavoro, l'impegno e la dedizione che ci sono dietro un piatto. Unica eccezione alle guide gastronomiche l'ho trovata nella guida di Nieva Zanco che mi ha letteralmente conquistata . 
La Consiglieria 2018. Guida gastronomica non convenzionale. Eccellenze divergenti è l'unica guida a mio dire che merita di essere letta  perché differente per davvero. 
Nieva non racconta i piatti per dare dei voti, lei ci racconta i luoghi, le persone e i piatti ed attraverso essi ci racconta l'Italia tutta.

Questa è una guida non convenzionale perché ci offre uno spaccato della nostra penisola fatto di storie, leggende e avvenimenti  ed è anche una guida piacevolissima nella lettura.
Ecco come la descrive l'autrice:
"Qual è il filo conduttore che unisce Niko Romito, Matteo Fronduti, Marco Stabile, Alberto Navari, Filippo Saporito, Davide Botta, Fabio Abbattista, Gianni Tarabini e Franco Aliberti, Roberto Proto, Andrea Berton, Oliver Glowig, Alfredo Russo, Stefano De Lorenzi, Agostino Bilotta, Caterina Ceraudo, Stefano Di Gennaro, Lillino Silibello, Katia Maccari, Marta Grassi, Francesco Baldissarutti, Maurizio Grange, Alfio Fascendini e ancora Nicola Dinato, Riccardo Camanini, Paolo Gramaglia, Pierfranco Ferrara e, infine, Simone Breda, Emanuele Donalisio, Giuliano Lodi, Domenico Iavarone, Mattia Gardini, Daniel Calosci, Augusto Valzelli e Luca Tartaglia? Per me la capacità di queste persone di essere, ciascuna nella 'porzione di cielo' che sottende, emblematiche di una cucina e di una poetica che va oltre i normali standard, delle 'mode'. Eccellenze divergenti."  

2018-10-25

Maqueda Restaurant a Rossano Scalo

 Il mio ultimo percorso del gusto mi ha portata a Rossano a scoprire il Maqueda e a conoscere i suoi fattivi proprietari.
Una piazza, una città, un bar, luoghi lontani, Maqueda evoca tutto ciò ma è anche un bellissimo e raffinato ristorante che da due anni a questa parte affianca il già noto e ben frequentato bar a Rossano. Gemma e Franco hanno messo il cuore in questo progetto e sono stati fortunati perché il bravo chef fa il resto. Gli arredi sono moderni, tutto è pulito e fresco, regnano l'ordine e l'accoglienza.

La cucina è quella italiana rivisitata in modo da presentarsi meno casalinga e decisamente più gourmet come le mode impongono e come ormai noi avventori desideriamo che sia.
L'esperienza quarantennale dello chef è evidente sin dalla prima portata. Antipasto deluxe il nome che lascia spazio all'immaginazione ed in effetti ci sorprendono con gnocco fritto e salumi, pollo e fagioli allo zafferano, quenelle di merluzzo con carote e crema di rapa rossa.
Ottimo il farro con peperoni e gamberi ma anche il più tradizionale baccalà con pomodorini.
Le alici marinate con zucchine e glassa al balsamico sembrano lì per pulire il palato e concludere gli antipasti e invece sono serviti a metà dell'antipasto per consentirci di proseguire e poter assaggiare anche  il tortino di salmone con patata rossa e semi di papavero, l'inaspettato tortino di polenta con seppia al nero e grana.
 Arriva poi il fondente fiordilatte con speck e la meravigliosa, questa si a chiusura, mousse di ricotta con pistacchi e miele. 
I primi che vanno per la maggiore in questo periodo sono i ravioli con radicchio e speck serviti con burro e salvia arricchiti con foglie di croccante salvia fritta, davvero buoni e decisamente abbondanti come gli spaghettoni con alici fresche, pangrattato e pomodorini.

La tagliata con rucola e grana non possiamo non assaggiarla visto che questo locale è famoso per la carne ed in effetti pure se siamo troppo satolli non ci pentiamo di un solo boccone. Non abbiamo dubbi al momento di scegliere il dolce, assaggiamo il tiramisù preparato personalmente dalla signora Gemma: soffice crema di mascarpone leggera e spumosa oltre che più leggera del consueto mancando di tuorli.

Al Maqueda si sta bene come a casa propria ma sicuramente molto più coccolati. 
Maqueda Restaurant
 Via Cosmo Toscano, 25, 
87067 Rossano, Italia 
Tel. 339 779 6702

Maqueda Restaurant a Rossano Scalo

 Il mio ultimo percorso del gusto mi ha portata a Rossano a scoprire il Maqueda e a conoscere i suoi fattivi proprietari.
Una piazza, una città, un bar, luoghi lontani, Maqueda evoca tutto ciò ma è anche un bellissimo e raffinato ristorante che da due anni a questa parte affianca il già noto e ben frequentato bar a Rossano. Gemma e Franco hanno messo il cuore in questo progetto e sono stati fortunati perché il bravo chef fa il resto. Gli arredi sono moderni, tutto è pulito e fresco, regnano l'ordine e l'accoglienza.

La cucina è quella italiana rivisitata in modo da presentarsi meno casalinga e decisamente più gourmet come le mode impongono e come ormai noi avventori desideriamo che sia.
L'esperienza quarantennale dello chef è evidente sin dalla prima portata. Antipasto deluxe il nome che lascia spazio all'immaginazione ed in effetti ci sorprendono con gnocco fritto e salumi, pollo e fagioli allo zafferano, quenelle di merluzzo con carote e crema di rapa rossa.
Ottimo il farro con peperoni e gamberi ma anche il più tradizionale baccalà con pomodorini.
Le alici marinate con zucchine e glassa al balsamico sembrano lì per pulire il palato e concludere gli antipasti e invece sono serviti a metà dell'antipasto per consentirci di proseguire e poter assaggiare anche  il tortino di salmone con patata rossa e semi di papavero, l'inaspettato tortino di polenta con seppia al nero e grana.
 Arriva poi il fondente fiordilatte con speck e la meravigliosa, questa si a chiusura, mousse di ricotta con pistacchi e miele. 
I primi che vanno per la maggiore in questo periodo sono i ravioli con radicchio e speck serviti con burro e salvia arricchiti con foglie di croccante salvia fritta, davvero buoni e decisamente abbondanti come gli spaghettoni con alici fresche, pangrattato e pomodorini.

La tagliata con rucola e grana non possiamo non assaggiarla visto che questo locale è famoso per la carne ed in effetti pure se siamo troppo satolli non ci pentiamo di un solo boccone. Non abbiamo dubbi al momento di scegliere il dolce, assaggiamo il tiramisù preparato personalmente dalla signora Gemma: soffice crema di mascarpone leggera e spumosa oltre che più leggera del consueto mancando di tuorli.

Al Maqueda si sta bene come a casa propria ma sicuramente molto più coccolati. 
Maqueda Restaurant
 Via Cosmo Toscano, 25, 
87067 Rossano, Italia 
Tel. 339 779 6702

2018-10-04

BAK &Bros - Il tuo salotto in centro città

Per Diritto di Cronaca vi presento il BAK &Bros.
BAK &Bros-Il tuo salotto in centro città ho letto da qualche parte, e questo locale sembra davvero il salotto di Benny, Andrea e Kekko, i tre giovani imprenditori che lo hanno creato. Fin dal nome  appare fuori dal consueto. Un locale industial style, giovane, fresco e fattivo come i proprietari. Un locale, caldo e accogliente che si vive dalla pausa pranzo fino a notte fonda, un locale che mi fa pensare a Friends la serie anni '90 che in tanti abbiamo amato. 
Le proposte in menù sono tante, noi vogliamo provare la cucina dato che così bene ci hanno parlato dello chef (Giovanni Scalzo), ma servono anche pizze, focacce e qualche speciale panino gourmet. 
Antipasto a modo mio e bombetta calabrese sono i due antipasti che ci attirano. Il primo è una tartare di Fassona in tre gusti differenti: con mozzarella di bufala, pesto e noci, con crema di pomodori secchi e ricotta salata e con mango e scorzetta di lime, davvero originale, completa e ben eseguita. 
La bombetta Calabrese è nata come risposta alla più nota pugliese ed è lardellata con pancetta e ripiena di pecorino crotonese e 'nduja, una bomba di gusto perfettamente equilibrata dalla verdura con cui è servita.

Tra i primi assaggiamo lo spaghetto del pescatore, spaghetti alla chitarra con le alici fresche e la mollica alla cosentina, arricchiti però da stracciatella di burrata. Ottimi i troccoli cacio e pepe serviti nel goloso cestino di grana.

I secondi sono formidabili: le costine di maiale nero in salsa BBQ e patate fritte con la buccia sono una vera leccornia; più gentile ma altrettanto buono il filetto in salsa al gorgonzola con un contorno di patate 'mpacchiuse che a sorpresa sono arricchite da 'nduja.
 Davvero non ci sarebbe posto per altro ma come resistere al tiramisù servito in modo gradevolissimo in un barattolo di vetro? Non rinunciamo neppure a quello.

Dal 18 ottobre ci saranno le cene spettacolo tutti i fine settimana e sono  certa che si tratterà di serate da non perdere.
Vado via pensando che ancora una volta ho avuto la fortuna di vedere quella luce negli occhi di questi giovani imprenditori, ancora una volta mi auguro di tornare e ritrovare ancora quella luce sempre più splendente.
BAK & Bros
Via Del Tembien - Trav. Corso Mazzini
Cosenza
Tel. 348 524 9993  
https://www.facebook.com/BakCosenza/

BAK &Bros - Il tuo salotto in centro città

Per Diritto di Cronaca vi presento il BAK &Bros.
BAK &Bros-Il tuo salotto in centro città ho letto da qualche parte, e questo locale sembra davvero il salotto di Benny, Andrea e Kekko, i tre giovani imprenditori che lo hanno creato. Fin dal nome  appare fuori dal consueto. Un locale industial style, giovane, fresco e fattivo come i proprietari. Un locale, caldo e accogliente che si vive dalla pausa pranzo fino a notte fonda, un locale che mi fa pensare a Friends la serie anni '90 che in tanti abbiamo amato. 
Le proposte in menù sono tante, noi vogliamo provare la cucina dato che così bene ci hanno parlato dello chef (Giovanni Scalzo), ma servono anche pizze, focacce e qualche speciale panino gourmet. 
Antipasto a modo mio e bombetta calabrese sono i due antipasti che ci attirano. Il primo è una tartare di Fassona in tre gusti differenti: con mozzarella di bufala, pesto e noci, con crema di pomodori secchi e ricotta salata e con mango e scorzetta di lime, davvero originale, completa e ben eseguita. 
La bombetta Calabrese è nata come risposta alla più nota pugliese ed è lardellata con pancetta e ripiena di pecorino crotonese e 'nduja, una bomba di gusto perfettamente equilibrata dalla verdura con cui è servita.

Tra i primi assaggiamo lo spaghetto del pescatore, spaghetti alla chitarra con le alici fresche e la mollica alla cosentina, arricchiti però da stracciatella di burrata. Ottimi i troccoli cacio e pepe serviti nel goloso cestino di grana.

I secondi sono formidabili: le costine di maiale nero in salsa BBQ e patate fritte con la buccia sono una vera leccornia; più gentile ma altrettanto buono il filetto in salsa al gorgonzola con un contorno di patate 'mpacchiuse che a sorpresa sono arricchite da 'nduja.
 Davvero non ci sarebbe posto per altro ma come resistere al tiramisù servito in modo gradevolissimo in un barattolo di vetro? Non rinunciamo neppure a quello.

Dal 18 ottobre ci saranno le cene spettacolo tutti i fine settimana e sono  certa che si tratterà di serate da non perdere.
Vado via pensando che ancora una volta ho avuto la fortuna di vedere quella luce negli occhi di questi giovani imprenditori, ancora una volta mi auguro di tornare e ritrovare ancora quella luce sempre più splendente.
BAK & Bros
Via Del Tembien - Trav. Corso Mazzini
Cosenza
Tel. 348 524 9993  
https://www.facebook.com/BakCosenza/