Il panorama locale in ambito ristorativo diventa sempre più vasto e, finalmente, variegato. Così mi accorgo che anche nella nostra provincia riusciamo ad assaggiare cucine tra loro molto differenti, con picchi di originalità che ci invogliano a lasciare la cucina di casa per deliziarci con sapori inconsueti.
2024-02-23
La Taverna de I Tre Filosofi a Cosenza
Il panorama locale in ambito ristorativo diventa sempre più vasto e, finalmente, variegato. Così mi accorgo che anche nella nostra provincia riusciamo ad assaggiare cucine tra loro molto differenti, con picchi di originalità che ci invogliano a lasciare la cucina di casa per deliziarci con sapori inconsueti.
2024-02-08
ATTIMI di...
Poi accogliamo con l'acquolina un uovo poché nascosto tra spuma di patata e arricchito da scaglie di tartufo del Pollino.
Attimi Restaurant
Via Antonio Lavia
87067 Rossano Stazione CS
Telefono: 377 326 1716
https://ristoranteattimi.it/menu/
https://www.facebook.com/attimiristorante
2023-12-09
Da Ernesto Ristorante & Pizzeria ad Altomonte
Da Ernesto si mangia come a casa...ma più buono!
Da Ernesto Ristorante & Pizzeria
Telefono: 351 620 9464
2023-12-01
Ciambella-brioche della Lu
2023-11-20
Un mare di cultura con AIC Calabria, nuova tappa di Calabria Cuisine
L'Associazione Italiana Cuochi Calabria è sempre alla ricerca di nuove esperienze e conoscenze nel mondo della gastronomia e ci tiene a conoscere direttamente e far conoscere i suoi associati.
2023-09-24
Women Jazz and Wine ultimo atto: Terre di Balbia
Si è concluso ieri sera l'evento Women Jazz and Wine, organizzato dal Consorzio Terre di Cosenza DOP in collaborazione con il Peperoncino Jazz Festival con il contributo del Parco Archeologico di Sibari.
2023-09-14
Women, Jazz & Wine alla Tenuta Celimarro di Castrovillari
2023-09-10
Women, Jazz & Wine alla Tenuta Serracavallo
2023-09-09
Women, Jazz & Wine alla Masseria Falvo di Saracena
2023-09-08
Women, Jazz & Wine a Le Conche di Bisignano
2023-09-06
Women, Jazz & Wine alle Tenute Ferrocinto
2023-09-01
Women, Jazz & Wine a Serragiumenta
2023-07-13
Bar Roma Bistrò
Montalto Uffugo è un interessante borgo adagiato su una collina del cosentino il cui centro storico è ricco di antichi edifici in stile spagnoleggiante, con portali in arenaria e balconi in ferro battuto. Montalto è nota ai più per il Festival Leoncavallo, kermesse musicale estiva che include un concorso lirico internazionale, dedicato al celebre compositore, autore de I Pagliacci.
Montalto Uffugo e Ruggiero Leoncavallo formano infatti un binomio inscindibile dacché il grande musicista e tenore napoletano visse a Montalto dall’età di cinque anni e si ispirò a un fatto di cronaca avvenuto nelle vicinanze del borgo per comporre, nel 1892, Pagliacci, la sua opera più nota.
La musica è stata colonna portante anche nella vita dello chef Fabio Cinque che dall'entroterra siciliano - Caltanissetta - si è ritrovato, per amore, proprio a Montalto Uffugo. Lunga è la storia che lo ha portato ai fornelli e la si può ascoltare dalla sua diretta voce facendo un salto nel suo nuovo locale nel centro di Montalto. Lo storico Bar Roma Bistrò è stato inaugurato un mesetto fa nella sua nuova veste che vede Fabio e sua moglie Angela a condurre questa azienda che si presenta rinnovata nell'aspetto e nella proposta degustativa.
Siamo stati presenti al taglio del nastro e siamo tornati qualche giorno fa ad assaggiare il loro AperiTipico che sta riscuotendo grande successo e che varia quotidianamente. Accolti dai sorrisi caldi e accoglienti di Fabio e Angela ci siamo accomodati nel fresco locale.
La proposta di vini serviti a calice è davvero eccellente, etichette Calabresi e Siciliane scelte personalmente dai proprietari per offrire quello che loro stessi amano bere.
Noi scegliamo un rosato Fiore di Nero Terre Siciliane IGP di Tenute Lombardo e lo chef ci propone delle gustosissime friselle di cui una alla curcuma condita con battuto di pomodori secchi e mandorle e l'altra ai cereali e semi con olio, olive cunzate e caponatina in cui sentiamo profumo di Sicilia.
Passiamo poi agli assaggi caldi di cucina: un cubotto di guancia di vitello cbt servito su crema di peperoni e cipolla caramellata ai frutti rossi, un concentrato di sapore che ricorda un piatto tradizionale castrovillarese, l'omelette con caciocavallo silano è un ritorno all'infanzia e l'animella cbt piastrata e servita su crema di patate allo zafferano e fili croccanti di peperoncino è prova tangibile delle cose grandi che questo chef riesce a preparare.
Di sera si può anche proseguire con un piatto di spaghetti scelto tra i quattro che lo chef quotidianamente propone. Noi invece chiudiamo con un signor cannolo che al primo morso mi fa esclamare "o qui o in Sicilia" perché davvero trovo in esso quel gusto che nelle nostre pasticcerie mi é impossibile riscontrare.
Un modo easy di assaggiare il territorio e per chi vuole intrattenersi in questo accogliente locale, gli strumenti musicali sono a disposizione e Fabio certo sarà felice di accompagnarvi nelle vostre sperimentazioni.