2007-10-11

Zuppa di lenticchie di Colfiorito con zucca arrostita e tagliatelle di frittata

Se c'è ancora chi pensa che tutte le lenticchie sono uguali spero che assaggiando quelle di Colfiorito cambi idea perchè insieme a quelle di Castelluccio sono per me le eccellenze in fatto di lenticchie.
Non è facile trovarle direte voi, al supermercato hanno lenticchie piccole, medie, rosse e giganti senza specificare la provenienza e io vi dico che se usate il computer nulla è difficile basta cliccare qui e nella Bottega Esperya si possono acquistare le squisite Lenticchie di Colfiorito Nardi.
Perchè le lenticchie di Colfiorito sono diverse dalle altre direte? Per prima cosa il sapore vi fornirà la risposta e poi perchè aggiungo sono coltivate in modo naturale senza concimi o diserbanti e ancora perchè sono così tenere che non c'è bisogno di metterle a bagno e in 15 minuti di pentola a pressione le mie erano già pronte.
L'idea della zuppa che ho preparato vi dico che l'ho rubata al grande Davide Oldani, apportando però una modifica alla preparazione, le lenticchie andavano alla fine frullate, ma trattandosi di lenticchie di Colfiorito non ne ho avuto il coraggio ed ho voluto gustarle intere per sentire sotto i denti la tenera consistenza dei legumi.

Ingredienti per 3 porzioni di minestra:
300 g di Lenticchie di Colfiorito Nardi
1 l di brodo vegetale
1/2 cipolla rossa di Tropea
150 g c.a. di zucca gialla
2 uova
olio extravergine d'oliva
timo fresco (in mancanza essiccato)
sale dolce di Cervia
pepe nero di mulinello

Dopo aver lavato le lenticchie mettiamole a cuocere, per 15 minuti dal fischio, nella pentola a pressione insieme alla cipolla tritata, il brodo e qualche fogliolina di timo. In mancanza di pentola a pressione basta far cuocere più a lungo le lenticchie in una normale pentola procedendo allo stesso modo.
Intanto tagliamo la zucca in nove fette rettangolari che arrostiremo in una padella rovente senza condimenti.
A parte battiamo le uova con sale e pepe e ricaviamone una frittatina sottilissima, utilizzando a tale scopo una larga padella unta di olio, di modo che le uova formino uno strato leggero.
Una volta cotta la frittatina avvolgiamola su se stessa e ricaviamone delle tagliatelle.
Impiattiamo la zuppa, arricchendo ogni piatto con tre fette di zucca condita con sale e pepe e le tagliatelle di frittata, decoriamo con qualche fogliolina di timo e un filo d'olio.

Nessun commento: