2008-11-07

Ancora patate...su UnBuonBiccherezine

Nel nuovo articolo della mia rubrica su UnBuonBicchierezine di Stefano Buso un piatto ricco che racchiude in sè la mia Calabria: Teglia di patate e salsiccia al finocchietto selvatico.
Il piatto ideale per assaggiare il vino nuovo in compagnia.

Ancora patate...su UnBuonBiccherezine

Nel nuovo articolo della mia rubrica su UnBuonBicchierezine di Stefano Buso un piatto ricco che racchiude in sè la mia Calabria: Teglia di patate e salsiccia al finocchietto selvatico.
Il piatto ideale per assaggiare il vino nuovo in compagnia.

Torta di patate in padella

Nella cucina troviamo la cultura di un popolo ma anche la sua storia, perchè è spesso con le ricette che le tradizioni vengono tramandate.
Dalla constatazione che ognuno conserva nella propria memoria una sorta di "calendario della cucina", nel quale sono idealmente segnati i piatti tipici, oltre che dalla più concreta esigenza di reperire fondi per il restauro di una piccola chiesa a S. Michele a Terlano, nasce l'idea di Laura Cagol, assessore alla cultura di Terlano (BZ), di raccogliere, attraverso le ricette appunto, i ricordi e le emozioni delle donne italiane. L'insieme dei tasselli compone un variegato mosaico della cultua gastronomica del nostro paese. Il libro porta il titolo
La cucina siamo noi ed è edito da Raetia.

Le ricette del libro sono semplici come le storie delle donne, ne è un esempio questa meravigliosa torta di patate che ho rielaborato un pò a mio modo, aggiungendo del formaggio e una macinata di pepe.
Ingredienti:
2 patate grandi
50-100 g di farina (io ne ho messo due cucchiaiate colme)
sale
1 uovo
olio extravergine d'oliva
formaggio e pepe a piacere
Peliamo e grattugiamo le patate, raccogliamole in una ciotola ed amalgamiamole con la farina, l'uovo e un pizzico di sale. Scaldiamo la padella unta d'olio e versiamo al suo interno il composto di patate livellandolo bene. Copriamo e lasciamo dorare, poi giriamo la torta e doriamo l'altro lato. A fuoco spento cospargiamo di provolone dolce e pepe nero, copriamo e lasciamo che il formaggio si sciolga qualche minuto. Serviamo ancora calda.

Torta di patate in padella

Nella cucina troviamo la cultura di un popolo ma anche la sua storia, perchè è spesso con le ricette che le tradizioni vengono tramandate.
Dalla constatazione che ognuno conserva nella propria memoria una sorta di "calendario della cucina", nel quale sono idealmente segnati i piatti tipici, oltre che dalla più concreta esigenza di reperire fondi per il restauro di una piccola chiesa a S. Michele a Terlano, nasce l'idea di Laura Cagol, assessore alla cultura di Terlano (BZ), di raccogliere, attraverso le ricette appunto, i ricordi e le emozioni delle donne italiane. L'insieme dei tasselli compone un variegato mosaico della cultua gastronomica del nostro paese. Il libro porta il titolo
La cucina siamo noi ed è edito da Raetia.

Le ricette del libro sono semplici come le storie delle donne, ne è un esempio questa meravigliosa torta di patate che ho rielaborato un pò a mio modo, aggiungendo del formaggio e una macinata di pepe.
Ingredienti:
2 patate grandi
50-100 g di farina (io ne ho messo due cucchiaiate colme)
sale
1 uovo
olio extravergine d'oliva
formaggio e pepe a piacere
Peliamo e grattugiamo le patate, raccogliamole in una ciotola ed amalgamiamole con la farina, l'uovo e un pizzico di sale. Scaldiamo la padella unta d'olio e versiamo al suo interno il composto di patate livellandolo bene. Copriamo e lasciamo dorare, poi giriamo la torta e doriamo l'altro lato. A fuoco spento cospargiamo di provolone dolce e pepe nero, copriamo e lasciamo che il formaggio si sciolga qualche minuto. Serviamo ancora calda.

2008-11-06

La piadina sfogliata

Avete presente quell'incredulità che ti prende quando riesci a realizzare qualcosa che pensavi si potesse solo comprare già pronto? Che so effetto bignè perfetto o sofficini... ecco avete capito, è la stessa sensazione che ho avuto quando ho "spadellato" queste piadine.
In realtà la ricetta era tra i miei mille appunti chissà da quando, credo di averla sentita in un programma tv scrivendo gli ingredienti in estemporanea ma era così imprecisa che mi son detta farò un tentativo e vediamo cosa ne esce.
Per fare la piadina pensavo ci volessero lo strutto e il lievito, questa ricetta invece non prevede l'utilizzo nè dell'uno nè dell'altro eppure è perfetta. Ovviamente credo che la differenza l'abbia fatta anche la farina, ormai mi sono così affezionata alla 0 biscotto di Plurimix-point che me la porterei pure in tribunale, scherzo ovviamente.
Iniziate a prendere la padella a bordo basso, ecco a voi signori la piadina sfogliata.
Ingredienti per 6 piadine grandi o 12 piccole (come quelle della foto):
300 g di farina di frumento 0 biscotto di Plurimix-point
2 cucchiai di olio extravergine doliva
1 cucchiaino di sale
2 cucchiai di ricotta
acqua q.b.
Impastiamo gli ingredienti aggiungendo acqua quanto ne occorre a formare un impasto solido che si stacca dalle mani. Lasciamo riposare l'impasto per mezz'ora circa. Poi suddividiamolo in 6 o 12 palline a seconda della dimensione desiderata e iniziamo a stendere col mattarello, dando alla sfoglia la forma tonda. Intanto scaldiamola padella antiaderente (quella da crepes o da piadina appunto) e cuociamo le piadine una alla volta rigirandola da entrambi i lati. Una volta pronte le piadine basterà scaldarle di nuovo sulla piastra e farcirle a piacere. Nel mio caso con salmone affumicato, scamorza e indivia riccia oppure mortadella, scamorza e rucola, sta a voi la scelta.

La piadina sfogliata

Avete presente quell'incredulità che ti prende quando riesci a realizzare qualcosa che pensavi si potesse solo comprare già pronto? Che so effetto bignè perfetto o sofficini... ecco avete capito, è la stessa sensazione che ho avuto quando ho "spadellato" queste piadine.
In realtà la ricetta era tra i miei mille appunti chissà da quando, credo di averla sentita in un programma tv scrivendo gli ingredienti in estemporanea ma era così imprecisa che mi son detta farò un tentativo e vediamo cosa ne esce.
Per fare la piadina pensavo ci volessero lo strutto e il lievito, questa ricetta invece non prevede l'utilizzo nè dell'uno nè dell'altro eppure è perfetta. Ovviamente credo che la differenza l'abbia fatta anche la farina, ormai mi sono così affezionata alla 0 biscotto di Plurimix-point che me la porterei pure in tribunale, scherzo ovviamente.
Iniziate a prendere la padella a bordo basso, ecco a voi signori la piadina sfogliata.
Ingredienti per 6 piadine grandi o 12 piccole (come quelle della foto):
300 g di farina di frumento 0 biscotto di Plurimix-point
2 cucchiai di olio extravergine doliva
1 cucchiaino di sale
2 cucchiai di ricotta
acqua q.b.
Impastiamo gli ingredienti aggiungendo acqua quanto ne occorre a formare un impasto solido che si stacca dalle mani. Lasciamo riposare l'impasto per mezz'ora circa. Poi suddividiamolo in 6 o 12 palline a seconda della dimensione desiderata e iniziamo a stendere col mattarello, dando alla sfoglia la forma tonda. Intanto scaldiamola padella antiaderente (quella da crepes o da piadina appunto) e cuociamo le piadine una alla volta rigirandola da entrambi i lati. Una volta pronte le piadine basterà scaldarle di nuovo sulla piastra e farcirle a piacere. Nel mio caso con salmone affumicato, scamorza e indivia riccia oppure mortadella, scamorza e rucola, sta a voi la scelta.

2008-11-05

Tortine di mela e cioccolato

Ma avete idea di quanto ho girato per trovare gli stampini bianchi da muffin con le pieghettine come quelli americani? Tanto vi assicuro, qua in giro meglio a non parlarne...il deserto. Alla fine ho visto che su Plurimix-point non solo ce li avevano ma ne avevano pure una grande scelta. Appena avuto l'oggetto del desiderio tra le mani non mi restava che applicarmi.
Diciamo che poi in effetti non mi faccio pregare più di tanto per preparare dolci.
Insomma avendo voglia di un dolce buono ma poco tempo a disposizione cosa vi viene in mente? A me la sette vasetti senza dubbio! E così eccone un'altra versione, con yogurt bianco, mele e gocce di cioccolato il risultato è assicurato.
Ingredienti per 16-18 tortine:
1 vasetto di yogurt
1 di olio extravergine d'oliva (delicato)
2 vasetti di zucchero
3 vasetti di farina biscotto Plurimix-point
1 bustina di lievito vanigliato
3 uova
3-4 cucchiai di gocce di cioccolato
2-3 mele golden
Lavoriamo i tuorli con lo zucchero e lo yogurt, aggiungiamo l'olio e la farina setacciata col lievito, in ultimo incorporiamo gli albumi montati a neve e le gocce di cioccolato.
Suddividiamo il composto negli stampini e disponiamo sopra ognuno qualche fettina di mela. Cospargiamo con un pò di zucchero di canna ed inforniamo a 180° per 20-25 minuti.
A colazione, con il thè, davanti alla tv non vi resta in pratica che scegliere quando gustarle.

Tortine di mela e cioccolato

Ma avete idea di quanto ho girato per trovare gli stampini bianchi da muffin con le pieghettine come quelli americani? Tanto vi assicuro, qua in giro meglio a non parlarne...il deserto. Alla fine ho visto che su Plurimix-point non solo ce li avevano ma ne avevano pure una grande scelta. Appena avuto l'oggetto del desiderio tra le mani non mi restava che applicarmi.
Diciamo che poi in effetti non mi faccio pregare più di tanto per preparare dolci.
Insomma avendo voglia di un dolce buono ma poco tempo a disposizione cosa vi viene in mente? A me la sette vasetti senza dubbio! E così eccone un'altra versione, con yogurt bianco, mele e gocce di cioccolato il risultato è assicurato.
Ingredienti per 16-18 tortine:
1 vasetto di yogurt
1 di olio extravergine d'oliva (delicato)
2 vasetti di zucchero
3 vasetti di farina biscotto Plurimix-point
1 bustina di lievito vanigliato
3 uova
3-4 cucchiai di gocce di cioccolato
2-3 mele golden
Lavoriamo i tuorli con lo zucchero e lo yogurt, aggiungiamo l'olio e la farina setacciata col lievito, in ultimo incorporiamo gli albumi montati a neve e le gocce di cioccolato.
Suddividiamo il composto negli stampini e disponiamo sopra ognuno qualche fettina di mela. Cospargiamo con un pò di zucchero di canna ed inforniamo a 180° per 20-25 minuti.
A colazione, con il thè, davanti alla tv non vi resta in pratica che scegliere quando gustarle.

2008-11-03

Timballini di gnocchetti ai funghi

Sabato sera avevamo deciso di passare una serata tra amici, senza fronzoli, senza formalismi né raffinatezze, giusto per passare un po’ di tempo insieme a casa invece che in un freddo locale davanti ad un discreto piatto.
L’idea era quella del piatto unico, solo che poi, complici il pranzo dalla mamma e il pomeriggio a casa tutto per me (si fa per dire visto che avevo da lavare stendere e stirare) ho deciso di aggiungere alla cena un bel primo piatto. Un piatto poco impegnativo il cui risultato però è stato gradito da tutti.
Posso giurare che non è avanzato nemmeno uno gnocchetto, quindi fate voi…
Ingredienti per 6 persone:
500 g di gnocchetti di pasta
300 ml di panna fresca
100 g di pancetta affumicata
300 g di funghi misti con porcini
1 spicchio d’aglio
Olio extra vergine d’oliva
1 foglia d’alloro
100 g di provolone dolce
6 cucchiaiate di parmigiano reggiano grattugiato
1 bicchierino di vino bianco
sale e pepe
Versiamo in una padella un filo d’olio, l’aglio, la pancetta tagliata a cubetti, la foglia d’alloro ed i funghi, sfumiamo col vino bianco e poi lasciamoli cuocere per 10-15 minuti. Eliminiamo l’aglio e l’alloro ed uniamo la panna , lasciamo un po’ restringere e regoliamo di sale e pepe. Lessiamo la pasta al dente e condiamola con il sughetto ai funghi preparato. Uniamo il provolone grattugiato grossolanamente ed il parmigiano grattugiato. Suddividiamo la pasta in sei cocotte da forno, oppure in unica teglia. Lasciamo dorare in forno per circa 15 minuti e serviamo.

Timballini di gnocchetti ai funghi

Sabato sera avevamo deciso di passare una serata tra amici, senza fronzoli, senza formalismi né raffinatezze, giusto per passare un po’ di tempo insieme a casa invece che in un freddo locale davanti ad un discreto piatto.
L’idea era quella del piatto unico, solo che poi, complici il pranzo dalla mamma e il pomeriggio a casa tutto per me (si fa per dire visto che avevo da lavare stendere e stirare) ho deciso di aggiungere alla cena un bel primo piatto. Un piatto poco impegnativo il cui risultato però è stato gradito da tutti.
Posso giurare che non è avanzato nemmeno uno gnocchetto, quindi fate voi…
Ingredienti per 6 persone:
500 g di gnocchetti di pasta
300 ml di panna fresca
100 g di pancetta affumicata
300 g di funghi misti con porcini
1 spicchio d’aglio
Olio extra vergine d’oliva
1 foglia d’alloro
100 g di provolone dolce
6 cucchiaiate di parmigiano reggiano grattugiato
1 bicchierino di vino bianco
sale e pepe
Versiamo in una padella un filo d’olio, l’aglio, la pancetta tagliata a cubetti, la foglia d’alloro ed i funghi, sfumiamo col vino bianco e poi lasciamoli cuocere per 10-15 minuti. Eliminiamo l’aglio e l’alloro ed uniamo la panna , lasciamo un po’ restringere e regoliamo di sale e pepe. Lessiamo la pasta al dente e condiamola con il sughetto ai funghi preparato. Uniamo il provolone grattugiato grossolanamente ed il parmigiano grattugiato. Suddividiamo la pasta in sei cocotte da forno, oppure in unica teglia. Lasciamo dorare in forno per circa 15 minuti e serviamo.