Ricevo di continuo inviti a racccolte a tema, concorsi, eventi dedicati alla gastronomia etc. A volte riesco a partecipare ma molto più spesso salvo la pagina nei preferiti e mi ricordo dell'"evento" solo dopo la scadenza. Stavolta, non so come rispondo il giorno dopo, a volte il caso fa miracoli e mi trovavo giusto in fase di preparazione di questo insolito gelato quando ho ricevuto l'invito dal Forum di GialloZafferano per "L'ingrediente del mese" che per marzo è appunto lo zafferano. Per cui ho deciso di prendere la palla al balzo. Ora in due parole vi dico come nasce l'idea di questo gelato. Da Croco e Smilace ricevetti un po' di tempo fa una tavoletta di cioccolato bianco con lo zafferano, bè l'accoppiata vi dico che è sorpredente; ho pensato di trasformarla in un gusto per il mio gelato artigianale cui ho dato la forma di palline che ho rivestito con lamelle di mandorle tostate a smorzare il dolce dell'interno, un dessert facilmente riproducibile anche senza il cioccolato bianco allo zafferano basta infatti utilizzare del buon cioccolato bianco aromatizzando il latte utilizzato per il gelato con una buona presa di zafferanno in stimmi, ovviamente per il risultato finale è importante la qualità delle materie prime impiegate.
Ecco la ricetta del Gelato al cioccolato bianco e zafferano
Ingredienti:
250 ml di latte intero
150 ml di panna fresca
150 ml di panna fresca
3 tuorli d'uovo
100 g di zucchero semolato
50 g di zucchero a velo
1 presa di maizena
2 fogli di gelatina (4 g)
100 g di cioccolato bianco e una presa di zafferano in stimmi ( oppure 100 g di cioccolato bianco allo zafferano)
mandorle a lamelle
Portiamo a ebollizione il latte con lo zafferano (se usiamo il cioccolato allo zafferano non c'è bisogno di effettuare questa operazione). Mettiamo nel congelatore le fruste e il recipiente per la panna e ammolliamo la gelatina in acqua fredda.
In una casseruola dal fondo spesso battiamo i tuorli con lo zucchero semolato finché il composto diventa chiaro. Aggiungiamo la maizena (giusto un pizzico) e diluiamo col latte.Uniamo il cioccolato tritato e facciamo rapprendere il composto a fuoco moderato finché sarà leggermente addensato ma senza farlo bollire (come per la crema inglese). Togliamo dal fuoco e sciogliamo dentro la gelatina ben strizzata. Nel recipiente freddo montiamo la panna con lo zucchero a velo finché risulterà semi montata. Incorporiamo la panna alla crema, mettiamo tutto in un recipiente rotondo di plastica o acciaio (vi consiglio una bastardella in acciaio inox) e mantechiamo con una frusta a mano ogni 15 minuti fino al completo congelamento. Formiamo con il porzionatore per il gelato delle palline e lasciamole ben rassodare in freezer stese su un vassoio. Tostiamo le lamelle di mandorla in un padellino mescolando di continuo e al momento di servire il gelato passiamo ogni pallina nelle mandorle tostate di modo che se ne rivesta completamente.
E visto che le raccolte non vengono mai da sole con questa golosa ricetta partecipo anche a "ORO nel PIATTO. 1000 e una ricetta con lo ZAFFERANO", la raccolta di Federica.
E visto che le raccolte non vengono mai da sole con questa golosa ricetta partecipo anche a "ORO nel PIATTO. 1000 e una ricetta con lo ZAFFERANO", la raccolta di Federica.