Dopo giorni di bagordi mettiamo un po’ al bando i dolci e dedichiamoci a qualcosa di delicato senza mai penalizzare il gusto secondo la mia personale filosofia.
Perfetti a tal fine i risotti che conciliano perfettamente gusto, sazietà e leggerezza, quello che vi propongo oggi è il Risotto con Asparagi e Taleggio per via degli asparagi sarebbe leggero qualora non vi fosse la mia aggiunta finale di Taleggio che, seppure toglie in leggiadria molto aggiunge in sapore, per cui credo che il gioco valga la candela e per chi non la pensa come me può sempre fare a meno del formaggio.
Gli ingredienti sono per due dato che il risotto a casa mia lo mangiamo sempre e solo in due.
Mettiamo ad appassire con una noce di burro un cipollotto affettato finemente e sei asparagi tagliati a rondelle, quando incomincia ad imbiondire versiamo due tazzine da caffé di riso Vialone nano (io uso questo ma va bene anche il Carnaroli o altro idoneo per risotti) facciamo tostare poi bagniamo con del buon brodo vegetale (ben caldo), lasciamo assorbire mescolando di tanto in tanto e poi di nuovo aggiungiamo brodo fino a cottura del riso, quando il riso è cotto ed asciutto al punto giusto, aggiungiamo 60-80 g di Taleggio e amalgamiamo bene ancora sul fuoco mescolando accuratamente.
Versiamo poi nei piatti ed il risotto è pronto per essere assaporato.
Perfetti a tal fine i risotti che conciliano perfettamente gusto, sazietà e leggerezza, quello che vi propongo oggi è il Risotto con Asparagi e Taleggio per via degli asparagi sarebbe leggero qualora non vi fosse la mia aggiunta finale di Taleggio che, seppure toglie in leggiadria molto aggiunge in sapore, per cui credo che il gioco valga la candela e per chi non la pensa come me può sempre fare a meno del formaggio.
Gli ingredienti sono per due dato che il risotto a casa mia lo mangiamo sempre e solo in due.
Mettiamo ad appassire con una noce di burro un cipollotto affettato finemente e sei asparagi tagliati a rondelle, quando incomincia ad imbiondire versiamo due tazzine da caffé di riso Vialone nano (io uso questo ma va bene anche il Carnaroli o altro idoneo per risotti) facciamo tostare poi bagniamo con del buon brodo vegetale (ben caldo), lasciamo assorbire mescolando di tanto in tanto e poi di nuovo aggiungiamo brodo fino a cottura del riso, quando il riso è cotto ed asciutto al punto giusto, aggiungiamo 60-80 g di Taleggio e amalgamiamo bene ancora sul fuoco mescolando accuratamente.
Versiamo poi nei piatti ed il risotto è pronto per essere assaporato.