Un'amica mi scriveva ieri in un commento che ogni mio post sembra un "compendio" di letteratura culinaria, non ho queste pretese ma ho scoperto che oltre a mangiare bene, cucinare e creare piatti nuovi, mi piace ancor più parlare di cibo, studiare nuovi prodotti e nuovi metodi di ultilizzazione delle materie prime.
Oggi vi parlo di un esperimento che ho fatto di recente con la mia macchinetta V2040 FoodSaver, un dispositivo per la conservazione sottovuoto degli alimenti. Il sottovuoto tutti ormai sappiamo che è un grande alleato di chi fa acquisti di grandi quantità di cibo perché, eliminando l'aria, consente di mantenere il cibo fresco cinque volte di più rispetto ai metodi di conservazione tradizionali. Consente di preparare in anticipo le pietanze o i sughi base, e conservarli senza paura che il sapore e la freschezza siano compromessi, permette di conservare perfettamente i cibi nel congelatore per anni senza che subiscano alcuna alterazione di sorta. Non tutti sanno però che permette anche di cuocere pietanze sane, integre e gustose senza aggiunta di grassi.
Prendete ad esempio il pesce come nel mio caso, avevo quattro merluzzetti freschissimi, li ho puliti, li ho chiusi nel sacchetto sottovuoto insieme a tante erbette aromatiche, un pizzico di sale, una macinata di pepe bianco e qualche scorzetta di limone, poi li ho tuffati in un bel bagno di acqua bollente per 20-25 minuti ed aperta la busta ho tolto le lische ed ho mangiato il pesce solo irrorato con un filo d'olio crudo con del riso venere integrale Gli Aironi semplicemente lessato, all'interno della busta i sapori erano integri e i liquidi del pesce mi hanno creato un brodetto aromatico che mi ha condito il riso.
Coppette a goccia in Kergrès® dipinto a mano sottosmalto collezione Opera Prima di Wald |