2007-02-27

Liquore di liquirizia


Avete già capito che amo le sfide culinarie. Nel bellissimo blog http://lapiccolacasa.blogspot.com/ ho scovato una interessante iniziativa. Max propone di lasciare nel suo blog la ricetta di un liquore fatto in casa, con qualche ingrediente locale quindi tipico della zona in cui risiediamo.

Io ho scelto il Liquore di liquirizia, la cui ricetta ho perfezionato dopo vari tentativi.

Non voglio tediarvi continuamente con la liquirizia (ho già postato la ricetta della marmellata) ma ancora per adesso concedetemelo. Vi posto questa ricetta e poi di liquirizia non ne parlo più per un bel poco.

Mettiamo a macerare per 10 giorni, in un vaso a chiusura ermetica, 1/2 litro di alcool a 95° con 100 g di liquirizia pura a piccole scagliette e due belle radici di liquirizia (io uso prodotti Amarelli). Agitiamo il vaso quotidianamente.
Trascorso il tempo indicato separiamo la liquirizia dall'alcool (le radici non le buttiamo le dividiamo a metà e le mettiamo a seccare serviranno per la decorazione delle bottiglie).
Prepariamo uno sciroppo con 500 g di zucchero semolato, 750 ml di acqua e le scagliete di liquirizia scolate dall'alcool. Facciamo sciogliere il tutto a fuoco moderato. Lasciamo raffreddare e poi filtriamo con un colino e aggiungiamo lo sciroppo all'alcool tenuto da parte. Mescoliamo e lasciamo riposare per altri 15 giorni. Poi imbottigliamo ed il liquore è pronto.

La foto che ho aggiunto si riferisce al mio liquore confezionato in versione regalo natalizio.

8 commenti:

marinella ha detto...

Ciao, ho scoperto il tuo blog tramite "la piccola casa" e la sua richiesta di ricette di liquori.
Veramente bello, potrai sicuramente contarmi tra i tuoi lettori.
Adoro la liquirizia e questa ricetta mi piace proprio tanto, grazie la proverò sicuramente.
Andrò anche a cercare quelle della marmellata, mi incuriorisce veramente molto. Di nuovo complimenti. Marinella

Massimiliano Fattorini ha detto...

davvero buona questa ricetta, da provare sicuramente. posso mettere un link al tuo blog nel mio?

max
http://lapiccolacasa.blogspot.com

VanigliAli ha detto...

Coco, anche questa è degnissima di copiatura cartacea..a Pasqua la sbolognerò felicissimamente a mia mamma OBBLIGANDOLA a cimentarsi! L'ho assaggiato a Natale da una mia amica ed era fortissimo ma trooooppo buono! GRAZIE!

CoCò ha detto...

Grazie Vaniglia e complimenti per il tuo blog nel quale mi intratterrò al più presto ho visto cose molto interessanti

CoCò ha detto...

***

Unknown ha detto...

caro coco. non capisco perchè vantarsi di avere provato e trovato la ricetta giusta x il liquore alla liquirizia, è stata copiata pari pari da [ liquiritia.it ]

CoCò ha detto...

Ratus42 ti ringrazio per la visita al mio blog e per la dritta, in primis sono una donna e poi in genere quando copio qualcosa non ho alcun problema ad ammetterlo infatti se navighi un poco nel mio blog te ne accorgi, il fatto è che realmente la mia ricetta è nata dopo varie sperimentazioni di ricette mi fa piacere comunque di essere arrivata allo stesso risultato di qualcun altro. Ma quella del sito che mi indichi è tua?

CoCò ha detto...

Ratus42: per mero tuziorismo le confermo di aver controllato la ricetta di cui parla e le dosi non sono neppure le stesse