2010-09-07

Risotto alla zucca con una marcia in più

E senza aspettare ottobre partiamo con le ricette alla zucca, del resto quando ho visto la zucca al mercato non ho proprio saputo resistere, un po' per introdurla nella dieta di Giulio, un po' per il risotto...ed eccomi qua a raccontarvela. Il risotto è il classico piatto a base di zucca cui non so proprio rinunciare, quando ho tra le mani una cucurbita  maxima già pregusto il succulento risotto, la ricetta base è in effetti semplicissima e si presta ad essere arricchita secondo i gusti e le disponibilità del momento. La zucca del resto con il suo gusto dolce e delicato si presta ad innumerevoli abbinamenti, così già arricchire il risotto con il rosmarino, piuttosto che con la salvia o con lo stesso prezzemolo fa variare in modo significativo  il gusto del piatto, per non parlare poi degli abbinamenti con i formaggi o con i salumi, quasi con tutto sta bene.
Stavolta però l'ho voluta preparare nel più classico dei modi, il risotto con il soffrittino di scalogno, burro, olio e rosmarino che ho arricchito alla fine soltanto con un po' di parmigiano e delle fette di speck appena arrostite, per esaltare ancor più l'eccelsa qualità del riso scelto per la ricetta, il Vialone nano di De Tacchi, in vendita presso Delixeat, che ha ben il 24,5% di amilosio, per garantire compattezza, leggerezza e capacità di crescita in cottura, ideali per ottenere un risotto con la classica cottura "all'onda".
Ma quante chiacchiere ho fatto per un piatto di riso, vi lascio la ricetta prima che Giulio si svegli dal riposino.
Ingredienti per 4 persone:
4 tazzine colme di riso Vialone Nano De Tacchi
2 fette di zucca
1 scalogno
2 cucchiai d'olio
2 cucchiai di burro
brodo vegetale
4 cucchiai di parmigiano grattugiato
1 rametto di rosmarino
8 fette di speck
sale e pepe
Tritare lo scalogno e il rosmarino e soffriggerli a fuoco dolce con l'olio e il burro, unire la zucca a tocchetti, salare, pepare e lasciar cuocere, tenendo la pentola coperta, di modo che dalla zucca fuoriesca l'acqua. Quando la zucca risulta tenera unire il riso e tostarlo per bene. Aggiungere poco alla volta il brodo e portare a cottura. Mantecare con il parmigiano e lasciar riposare qualche minuto. Intanto arrotolare le fette di speck quasi a formare dei fiori e passarle sulla piastra rovente. Impiattare il riso e completare con lo speck.

Nessun commento: