Visualizzazione post con etichetta Gusto e benessere. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Gusto e benessere. Mostra tutti i post

2025-04-25

Straccetti di pollo con zucchine e germogli di lenticchie



 I germogli di lenticchie sono una fonte eccellente di proteine vegetali, utili per la costruzione e il ripristino dei tessuti. Hanno alto contenuto di Fibre, favoriscono quindi la digestione e aiutano a mantenere un buon livello di zucchero nel sangue.

Contengono inoltre vitamine del gruppo B, vitamina C, ferro e magnesio, importanti per il metabolismo e la salute generale.
I germogli hanno proprietà antiossidanti che aiutano a combattere lo stress ossidativo nel corpo e la buona notizia è che sono facilissimi da preparare, 
io metto a bagno per 7-8 ore un pugnetto di lenticchie, cambio l'acqua di tanto in tanto e dopo averle scolate le sistemo su due fogli di carta da cucina umidi in un contenitore. Lascio in luogo buio per qualche giorno nebulizzando quotidianamente un po' d'acqua, sono pronti da mangiare quando fanno una bella codina (5-6 gg), prima che spuntino le foglie per mantenere integre le proprietà, ma mi piacciono anche con le foglioline a crudo nell'insalata.
Nella ricetta che vi lascio oggi però vanno saltati in padella e diventano un gustoso e sano piatto unico.
Straccetti di pollo con zucchine e germogli di lenticchie
Per 4 persone occorrono 5-600 g di petto di pollo, 2 zucchine verdi, una ciotola di germogli di lenticchie, 1 spicchio d'aglio, olio evo, 1 limone, sale e peperoncino qb
Taglio a strisce il pollo, a fettine o dadini le zucchine.
In una padella antiaderente scaldo un filo d'olio e aggiungo uno spicchio d'aglio e un peperoncino, salto il pollo con le zucchine bagnando con il succo di mezzo limone, quando è quasi pronto aggiungo i germogli e la scorzetta di limone grattugiata.

2025-03-13

Gnocchi di broccoli per dare il benvenuto a Gusto e benessere


Sono passati tantissimi anni da quando ho iniziato la mia avventura su Diritto di Cronaca con la rubrica di Cucina La ricetta del Sabato, amata da molti lettori.
In essa raccontavo la mia cucina con un occhio alla stagionalità ed ai prodotti locali restando tuttavia ancorata a quel modo sovrabbondante di fare cucina tipico delle nostre case e del nostro territorio. 
La rubrica si proponeva di portare sulla tavola quei piatti adatti ai giorni di festa, magari piatti veloci ma pur sempre molto gratificanti per il palato.
Oggi abbiamo verso gli alimenti una cosapevoleza diversa. 
La cucina, secondo il nuovo sentire, deve essere veicolo di cura e attenzione per se stessi, la gratifica per il palato e lo spirito non deve assolutamente mancare ma le ricette che voglio proporre sono quelle che fanno più attenzione al benessere che si può raggiungere e mantenere mangiando in modo sano ed equilibrato in linea con l'attualità.
È ormai risaputo che evitando eccessi a tavola e conducendo uno stile di vita sano la longevità smette di essere un miraggio per diventare un traguardo raggiungibile.
Ti farò compagnia ancora su Diritto di Cronaca con cadenza bisettimanale con la mia nuova rubrica Gusto e benessere.
La prima ricetta che propongo è quella degli Gnocchi di broccoli.
I broccoli sono, tra gli ortaggi invernali, i più apprezzati per i loro ricchi nutrienti e le proprietà benefiche fonte eccellente di vitamine C e K, fibre , antiossidanti e composti bioattivi, sono capaci di migliorare la salute generale, hanno infatti un buon contenuto proteico e sono ricchi di sali minerali, come fosforo, calcio, ferro e potassio, necessari per regolare l'equilibrio idrosalino e per il nutrimento dei nostri muscoli.
Per preservare integri i loro nutrienti il modo migliore è cuocerli a vapore, si abbinano in modo eccellente agli agrumi, alle noci e ai semi magari in ricche insalate altamente idratanti e perfette per una dieta equilibrata.
Voglio proporteli in versione gnocchi, una ricetta che permette di sfruttare anche parte del gambo, opportunamente mondato e le foglie più vicine alle cime
Cuoci a vapore 500 g circa di broccoli, poi frulla e unici due cucchiai di grana grattugiato 250-300 g di farina tipo 0, un uovo. Versa l'impasto ottenuto su un piano di lavoro infarinato, appiattisci a uno spessore di non più di un centimetro e lascia raffreddare, taglia a strisce e poi in striscioline che, direttamente tagliando con la spatolina sul piano, modellerai a bastoncino di 6-7 cm. Si possono anche modellare come gnocchi di patate o a palline. Lessa in abbondante acqua salata e una volta a galla procedi a scolarli. Sono buoni conditi in modi differenti.

Ottimi saltati in padella con poco olio aglio e un po' di pepe rosso dolce e/o piccante in polvere. Si possono condire anche con olio, lamelle di mandorle e scorzetta di agrumi, oppure con crema di noci e ricotta o ancora con le cimette dei broccoli semplicemente stufate.