2007-05-31

Involtini di cernia con carote baby e piselli


Il pesce, se è di buona qualità, più viene presentato in modo semplice e più è buono.
Però il solito filetto con olio, sale, pepe, limone e prezzemolo, non so a voi ma a me viene a noia.
Ecco allora un modo “elegante” oltre che semplice e stuzzicante per portare i filetti di cernia in tavola: Involtini di cernia con carote baby e piselli

Ingredienti per 4:
4 filetti di cernia
la mollica di una fetta di pane casereccio
1 uovo
2 cucchiai di parmigiano grattugiato
½ spicchio d’aglio
1 ciuffetto di timo
olio extravergine d’oliva
½ bicchiere vino bianco
sale e pepe
carotine baby, piselli, burro e prezzemolo per il contorno

Ammolliamo la mollica in acqua tiepida, tritiamo il timo e l’aglio.
Appiattiamo un poco con l’ausilio del batticarne, i filetti di pesce. Ritagliamo i bordi in modo da ottenere fette regolari.
Tritiamo a coltello gli scarti di pesce, li mescoliamo alla mollica strizzata e sbriciolata, aggiungiamo il trito aromatico, il parmigiano, l’uovo e poi sale e pepe quanto basta.
Dividiamo il composto sui quattro filetti, stendendolo uniformemente.
Avvolgiamoli poi su se stessi.
Rosoliamo gli involtini in una padella velata di olio, sfumiamo col vino e proseguiamo la cottura per 10 minuti.
Sbollentiamo intanto per pochi istanti i piselli e le carotine poi saltiamoli in padella con un poco di burro, sale pepe e prezzemolo tritato.
Adagiamo le verdure nei piatti e sopra ciascun mucchietto un involtino.
Il gioco è fatto, non resta che portare in tavola.
Oltre al filetto di cernia moltissimi altri pesci si prestano a questa preparazione.
Il contorno poi possiamo variarlo a nostro piacere magari per un gusto più esotico una julienne di carote, zucchine e peperoni saltati appena in modo da restare croccanti ed aromatizzati con salsa di soia.

Involtini di cernia con carote baby e piselli


Il pesce, se è di buona qualità, più viene presentato in modo semplice e più è buono.
Però il solito filetto con olio, sale, pepe, limone e prezzemolo, non so a voi ma a me viene a noia.
Ecco allora un modo “elegante” oltre che semplice e stuzzicante per portare i filetti di cernia in tavola: Involtini di cernia con carote baby e piselli

Ingredienti per 4:
4 filetti di cernia
la mollica di una fetta di pane casereccio
1 uovo
2 cucchiai di parmigiano grattugiato
½ spicchio d’aglio
1 ciuffetto di timo
olio extravergine d’oliva
½ bicchiere vino bianco
sale e pepe
carotine baby, piselli, burro e prezzemolo per il contorno

Ammolliamo la mollica in acqua tiepida, tritiamo il timo e l’aglio.
Appiattiamo un poco con l’ausilio del batticarne, i filetti di pesce. Ritagliamo i bordi in modo da ottenere fette regolari.
Tritiamo a coltello gli scarti di pesce, li mescoliamo alla mollica strizzata e sbriciolata, aggiungiamo il trito aromatico, il parmigiano, l’uovo e poi sale e pepe quanto basta.
Dividiamo il composto sui quattro filetti, stendendolo uniformemente.
Avvolgiamoli poi su se stessi.
Rosoliamo gli involtini in una padella velata di olio, sfumiamo col vino e proseguiamo la cottura per 10 minuti.
Sbollentiamo intanto per pochi istanti i piselli e le carotine poi saltiamoli in padella con un poco di burro, sale pepe e prezzemolo tritato.
Adagiamo le verdure nei piatti e sopra ciascun mucchietto un involtino.
Il gioco è fatto, non resta che portare in tavola.
Oltre al filetto di cernia moltissimi altri pesci si prestano a questa preparazione.
Il contorno poi possiamo variarlo a nostro piacere magari per un gusto più esotico una julienne di carote, zucchine e peperoni saltati appena in modo da restare croccanti ed aromatizzati con salsa di soia.

2007-05-30

Spaghetti al pesto d’olive e concassé di pomodoro


Fa già caldo - o meglio dovrebbe fare già caldo - e col caldo si sa si ha sempre meno voglia di stare a spadellare, ma la voglia di cose buone a me personalmente non mi abbandona manco col solleone per cui, nel pieno rispetto della stagionalità e senza star lì a cucinare per ore, vi suggerisco un piatto di estrema semplicità, che di cottura richiede solo quella della pasta e che nonostante ciò si presta ad essere servito anche per un bel pranzo con ospiti.
Bene bene, vi ricordate il pesto col quale ho farcito gli
Involtini di peperoni alle olive del pranzo in campagna?
Ecco dobbiamo preparare quello, tritando finemente, con l’ausilio del robot:
100 g di olive nere secche denocciolate
4 filetti di acciughe
un cucchiaio di capperi
½ spicchio d’aglio
un ciuffo di prezzemolo
qualche foglia di basilico
olio extravergine d’oliva e sale q.b.


Una volta pronto il pesto (le dosi indicate vanno bene anche per sei persone) prendiamo dei pomodori, uno per ciascun piatto o mezzo se sono eccessivamente grandi, leviamo la pelle ed i semi e li riduciamo a cubetti o concassé come dicono correttamente i francesi. Molto indicato per questa ricetta il Pomodoro di Belmonte il cosiddetto cuore di bue, in tal caso date le dimensioni anche un solo pomodoro per 4 persone o più potrebbe bastare
Condiamo il nostro pomodoro con un poco di olio e sale e lo lasciamo lì finché si cuociono gli spaghetti.
Condiamo gli spaghetti col pesto preparato e dopo averli suddivisi nei piatti versiamo sopra ognuno il pomodoro preparato, guarniamo e aromatizziamo con qualche foglia di basilico fresco e che dire, sorprendentemente facile e buono.
Se poi vogliamo impegnarci poco poco di più, per un gusto ancora più eccelso, accostiamo il pesto di olive a delle striscioline di peperone arrostito, si, esattamente come negli involtini solo che ci condiamo la pasta.
Che ne dite?

Spaghetti al pesto d’olive e concassé di pomodoro


Fa già caldo - o meglio dovrebbe fare già caldo - e col caldo si sa si ha sempre meno voglia di stare a spadellare, ma la voglia di cose buone a me personalmente non mi abbandona manco col solleone per cui, nel pieno rispetto della stagionalità e senza star lì a cucinare per ore, vi suggerisco un piatto di estrema semplicità, che di cottura richiede solo quella della pasta e che nonostante ciò si presta ad essere servito anche per un bel pranzo con ospiti.
Bene bene, vi ricordate il pesto col quale ho farcito gli
Involtini di peperoni alle olive del pranzo in campagna?
Ecco dobbiamo preparare quello, tritando finemente, con l’ausilio del robot:
100 g di olive nere secche denocciolate
4 filetti di acciughe
un cucchiaio di capperi
½ spicchio d’aglio
un ciuffo di prezzemolo
qualche foglia di basilico
olio extravergine d’oliva e sale q.b.


Una volta pronto il pesto (le dosi indicate vanno bene anche per sei persone) prendiamo dei pomodori, uno per ciascun piatto o mezzo se sono eccessivamente grandi, leviamo la pelle ed i semi e li riduciamo a cubetti o concassé come dicono correttamente i francesi. Molto indicato per questa ricetta il Pomodoro di Belmonte il cosiddetto cuore di bue, in tal caso date le dimensioni anche un solo pomodoro per 4 persone o più potrebbe bastare
Condiamo il nostro pomodoro con un poco di olio e sale e lo lasciamo lì finché si cuociono gli spaghetti.
Condiamo gli spaghetti col pesto preparato e dopo averli suddivisi nei piatti versiamo sopra ognuno il pomodoro preparato, guarniamo e aromatizziamo con qualche foglia di basilico fresco e che dire, sorprendentemente facile e buono.
Se poi vogliamo impegnarci poco poco di più, per un gusto ancora più eccelso, accostiamo il pesto di olive a delle striscioline di peperone arrostito, si, esattamente come negli involtini solo che ci condiamo la pasta.
Che ne dite?

2007-05-29

Fior di menta


Non c’è proprio che dire mi sono messa in testa boicottare il lavoro delle serie aziende italiane riproducendo in versione domestica i loro grandi successi.
Dopo Sofficini (Findus) e Crepes (Antica Gelateria del Corso) stavolta è toccata alla S.Martino (marchio della Cleca storica azienda produttrice di lieviti e preparati per dolci, di ottima qualità tra l’altro).
Ho avuto occasione qualche tempo fa, in uno di quei momenti di pigrizia culinaria che ogni tanto, anche se di rado, afferrano anche me di assaggiare un loro fresco dessert il Fior di menta appunto, preparato con la classica bustina che contiene già tutto al suo interno, basta aggiungere del latte.
Il gusto era buono e poi dell’associazione menta–cioccolato non è il caso nemmeno di parlarne. Unico difetto il cioccolato della bustina S. Martino che è una polverina di cacao e non so che altro che va allungata con latte o acqua nemmeno ricordo più e che non è tutto questo dire.
Allora, ripensando a quel dessert, mi sono chiesta perché non sfruttare l’idea S. Martino per una più genuina versione artigianale del dolce.
E così eccomi qua con la mia ricetta del Fior di menta.


Le dosi sono per 4 piccoli dessert:
250 ml di panna fresca
60 ml di latte
due cucchiai di zucchero
due cucchiai di sciroppo di menta piperita
3 g di gelatina in fogli
Per la copertura:
60 g di cioccolato fondente al 70% di cacao
2 cucchiai di panna
acqua q.b.


Prepariamo la panna cotta portando a bollore la panna col latte, lo zucchero e lo sciroppo di menta.
Quando bolle aggiungiamo la gelatina già ammollata e strizzata e mescoliamo bene.
Poi versiamo in quattro ciotoline, magari quelle di alluminio usa e getta, e poniamo in frigo a rassodare.
Al momento di servire sciogliamo il cioccolato con la panna ed allunghiamo con poca acqua in modo da ottenere un bel composto fluido ma non eccessivamente.
Sformiamo i desserts nei piatti e copriamo, prima di servire, con la glassa al cioccolato.
Possiamo anche versare il cioccolato a specchio nel piatto e poi poggiarvi sopra il dolce, si noterà di più l’effetto cromatico.

Fior di menta


Non c’è proprio che dire mi sono messa in testa boicottare il lavoro delle serie aziende italiane riproducendo in versione domestica i loro grandi successi.
Dopo Sofficini (Findus) e Crepes (Antica Gelateria del Corso) stavolta è toccata alla S.Martino (marchio della Cleca storica azienda produttrice di lieviti e preparati per dolci, di ottima qualità tra l’altro).
Ho avuto occasione qualche tempo fa, in uno di quei momenti di pigrizia culinaria che ogni tanto, anche se di rado, afferrano anche me di assaggiare un loro fresco dessert il Fior di menta appunto, preparato con la classica bustina che contiene già tutto al suo interno, basta aggiungere del latte.
Il gusto era buono e poi dell’associazione menta–cioccolato non è il caso nemmeno di parlarne. Unico difetto il cioccolato della bustina S. Martino che è una polverina di cacao e non so che altro che va allungata con latte o acqua nemmeno ricordo più e che non è tutto questo dire.
Allora, ripensando a quel dessert, mi sono chiesta perché non sfruttare l’idea S. Martino per una più genuina versione artigianale del dolce.
E così eccomi qua con la mia ricetta del Fior di menta.


Le dosi sono per 4 piccoli dessert:
250 ml di panna fresca
60 ml di latte
due cucchiai di zucchero
due cucchiai di sciroppo di menta piperita
3 g di gelatina in fogli
Per la copertura:
60 g di cioccolato fondente al 70% di cacao
2 cucchiai di panna
acqua q.b.


Prepariamo la panna cotta portando a bollore la panna col latte, lo zucchero e lo sciroppo di menta.
Quando bolle aggiungiamo la gelatina già ammollata e strizzata e mescoliamo bene.
Poi versiamo in quattro ciotoline, magari quelle di alluminio usa e getta, e poniamo in frigo a rassodare.
Al momento di servire sciogliamo il cioccolato con la panna ed allunghiamo con poca acqua in modo da ottenere un bel composto fluido ma non eccessivamente.
Sformiamo i desserts nei piatti e copriamo, prima di servire, con la glassa al cioccolato.
Possiamo anche versare il cioccolato a specchio nel piatto e poi poggiarvi sopra il dolce, si noterà di più l’effetto cromatico.

2007-05-28

Caramelle toffee


In questo post solo una foto e il link per la ricetta che non è mia ma di Cavoletto di Bruxelles, ed a lei vanno i miei, e sicuramente anche i vostri, complimenti.
E’ facile da fare e il gusto ok.
Dopo aver avvolto singolarmente le caramelle possiamo farne dei pacchettini colorati con carta velina e spago da regalare agli amici.

Caramelle toffee


In questo post solo una foto e il link per la ricetta che non è mia ma di Cavoletto di Bruxelles, ed a lei vanno i miei, e sicuramente anche i vostri, complimenti.
E’ facile da fare e il gusto ok.
Dopo aver avvolto singolarmente le caramelle possiamo farne dei pacchettini colorati con carta velina e spago da regalare agli amici.

2007-05-27

Buono come il pane



BUONO COME IL PANE, ecco lo slogan forse non molto originale ma sempre efficace della prima edizione della Gran Festa del Pane, manifestazione di quattro giorni che si tiene fino a questa sera ad Altomonte in provincia di Cosenza.
Essendo Altomonte a due passi da casa mia non ho perso l’occasione per immergermi in questa gustosa ed originale manifestazione.
E così ieri sera, vestiti i panni dei turisti, io ed F. ci siamo avventurati alla volta del borgo, tra i
più belli d’Italia.
Non ho potuto vedere tutto perché in quattro giorni di programma le iniziative erano davvero tante, tutte dedicate al più versatile degli alimenti, il Principe della Tavola, sua Maestà il pane.
Mi dispiace di non aver preso parte alle “Officine del gusto” le degustazioni guidate del pane in abbinamento ai sapori locali perché bisognava prenotarsi per tempo, ma ho potuto comunque vedere all’opera qualche fornaio nei forni antichi sparsi per il borgo e rimessi in funzione per l’occasione, vedere la produzione dei fornai di tutta Italia esposte per l’occasione nel Chiostro dei Domenicani e le opere di diversi artisti raccolte nella mostra “Amico pane” il pane che diventa massima forma d’arte.
E poi passeggiando per il paese - dove di tanto in tanto ci si imbatteva in qualche nobile con la sua dama in abiti storici - ho avuto il piacere di far sosta nei diversi stands collocati qua e là e di poter assaggiare tra le altre cose il torrone sardo, la birra artigianale calabrese (non avete capito male, è la birra MIDA di Mastro Birraio di Calabria S.r.l.), il pane di castagne, il liquore di fichi d’india, dell’ottimo formaggio dell’azienda agricola Biosila (del quale mi sono portata dietro una bella formina), il pane casereccio con la salsiccia arrostita al momento e un paio di buoni bicchieri di vino.
Per non dimenticare uno strano dolce a stecco, del quale purtroppo non ho foto, che all’apparenza sembrava un gelato ma era in effetti un grosso krapfen ricoperto di cioccolato caldo fuso e cosparso di granella di nocciole, una cosa non proprio leggera ma che dopo la bella passeggiata mi sono comunque concessa.
Dimenticavo, ho assistito alla splendida esibizione di un gruppo folckloristico, in foto la testimonianza.



P.S. nella prima foto l'esposizione di uno stand sardo, tutti gli oggetti sono stati realizzati con pasta di pane.

Buono come il pane



BUONO COME IL PANE, ecco lo slogan forse non molto originale ma sempre efficace della prima edizione della Gran Festa del Pane, manifestazione di quattro giorni che si tiene fino a questa sera ad Altomonte in provincia di Cosenza.
Essendo Altomonte a due passi da casa mia non ho perso l’occasione per immergermi in questa gustosa ed originale manifestazione.
E così ieri sera, vestiti i panni dei turisti, io ed F. ci siamo avventurati alla volta del borgo, tra i
più belli d’Italia.
Non ho potuto vedere tutto perché in quattro giorni di programma le iniziative erano davvero tante, tutte dedicate al più versatile degli alimenti, il Principe della Tavola, sua Maestà il pane.
Mi dispiace di non aver preso parte alle “Officine del gusto” le degustazioni guidate del pane in abbinamento ai sapori locali perché bisognava prenotarsi per tempo, ma ho potuto comunque vedere all’opera qualche fornaio nei forni antichi sparsi per il borgo e rimessi in funzione per l’occasione, vedere la produzione dei fornai di tutta Italia esposte per l’occasione nel Chiostro dei Domenicani e le opere di diversi artisti raccolte nella mostra “Amico pane” il pane che diventa massima forma d’arte.
E poi passeggiando per il paese - dove di tanto in tanto ci si imbatteva in qualche nobile con la sua dama in abiti storici - ho avuto il piacere di far sosta nei diversi stands collocati qua e là e di poter assaggiare tra le altre cose il torrone sardo, la birra artigianale calabrese (non avete capito male, è la birra MIDA di Mastro Birraio di Calabria S.r.l.), il pane di castagne, il liquore di fichi d’india, dell’ottimo formaggio dell’azienda agricola Biosila (del quale mi sono portata dietro una bella formina), il pane casereccio con la salsiccia arrostita al momento e un paio di buoni bicchieri di vino.
Per non dimenticare uno strano dolce a stecco, del quale purtroppo non ho foto, che all’apparenza sembrava un gelato ma era in effetti un grosso krapfen ricoperto di cioccolato caldo fuso e cosparso di granella di nocciole, una cosa non proprio leggera ma che dopo la bella passeggiata mi sono comunque concessa.
Dimenticavo, ho assistito alla splendida esibizione di un gruppo folckloristico, in foto la testimonianza.



P.S. nella prima foto l'esposizione di uno stand sardo, tutti gli oggetti sono stati realizzati con pasta di pane.

2007-05-25

Mezzelune di pan di spagna al gelato con ragù di fragole



In questo dolce d’effetto non c’è nulla di eccezionale basta solo preparare un buon involucro e poi assemblare un po’ di cosine.
Ci occorre un impasto per pan di spagna preparato come per le
Coppiette al caffè e gli altri miei dolci.

Una volta pronto l’impasto prendiamo dei pirotti rotondi di carta (i più grandi che troviamo in commercio) ed apriamoli su una teglia.
Devono diventare dei dischi sui quali stenderemo, magari aiutandoci con un pennello da cucina due cucchiai d’impasto, a formare uno strato sottile.
Cuoceremo i dischetti in forno caldo per pochi minuti fin quando i bordi incominceranno ad essere dorati. Tolti dal forno, finchè sono ancora caldi, li pieghiamo su se stessi come per chiuderli a mezzaluna appunto, lasciando la carta all’esterno.


Fatti tutti i dischetti (a metà impasto e raggiunto il numero di dischetti sufficienti, vi sarete già scocciati allora verserete l’impasto rimanente in una teglia unica e ne farete un disco di pan di spagna da utilizzare per altri scopi) non ci resta che farcirli.
Ecco allora venire in soccorso del buon gelato pronto alla panna, fior di latte, crema, vaniglia o quello che volete.


Conclusa questa operazione riponiamo i nostri gelati nel freezer e dimentichiamoci della loro esistenza, fino al momento di servirli.


Un poco prima del pranzo prepariamo le fragole, tagliandole a pezzettini piccoli che lasceremo a macerare con limoncello e zucchero fino all’impiattamento.
Per servire il nostro dolce non resta che togliere la cartina esterna ai gelati, posizionarli nei piatti e versarci sopra due cucchiaiate di fragole.
Quando si hanno dieci persone a tavola non è affatto male come soluzione dolce.


Somigliano alle Crèpes dell’Antica Gelateria del Corso, comunque nonostante tutte queste imitazioni giuro che non ho deciso di far fallire le aziende italiane.
Come accompagnamento vanno benissimo anche i frutti di bosco, oppure il cioccolato caldo con granella di nocciole o…quello che al momento avete a disposizione, inventando diverse combinazioni.
Poi se volete fare le cose per bene, preparate il gelato in casa.

Mezzelune di pan di spagna al gelato con ragù di fragole



In questo dolce d’effetto non c’è nulla di eccezionale basta solo preparare un buon involucro e poi assemblare un po’ di cosine.
Ci occorre un impasto per pan di spagna preparato come per le
Coppiette al caffè e gli altri miei dolci.

Una volta pronto l’impasto prendiamo dei pirotti rotondi di carta (i più grandi che troviamo in commercio) ed apriamoli su una teglia.
Devono diventare dei dischi sui quali stenderemo, magari aiutandoci con un pennello da cucina due cucchiai d’impasto, a formare uno strato sottile.
Cuoceremo i dischetti in forno caldo per pochi minuti fin quando i bordi incominceranno ad essere dorati. Tolti dal forno, finchè sono ancora caldi, li pieghiamo su se stessi come per chiuderli a mezzaluna appunto, lasciando la carta all’esterno.


Fatti tutti i dischetti (a metà impasto e raggiunto il numero di dischetti sufficienti, vi sarete già scocciati allora verserete l’impasto rimanente in una teglia unica e ne farete un disco di pan di spagna da utilizzare per altri scopi) non ci resta che farcirli.
Ecco allora venire in soccorso del buon gelato pronto alla panna, fior di latte, crema, vaniglia o quello che volete.


Conclusa questa operazione riponiamo i nostri gelati nel freezer e dimentichiamoci della loro esistenza, fino al momento di servirli.


Un poco prima del pranzo prepariamo le fragole, tagliandole a pezzettini piccoli che lasceremo a macerare con limoncello e zucchero fino all’impiattamento.
Per servire il nostro dolce non resta che togliere la cartina esterna ai gelati, posizionarli nei piatti e versarci sopra due cucchiaiate di fragole.
Quando si hanno dieci persone a tavola non è affatto male come soluzione dolce.


Somigliano alle Crèpes dell’Antica Gelateria del Corso, comunque nonostante tutte queste imitazioni giuro che non ho deciso di far fallire le aziende italiane.
Come accompagnamento vanno benissimo anche i frutti di bosco, oppure il cioccolato caldo con granella di nocciole o…quello che al momento avete a disposizione, inventando diverse combinazioni.
Poi se volete fare le cose per bene, preparate il gelato in casa.

2007-05-24

Pollo saporito all’americana di Gioconda


Innanzitutto non chiedetemi chi è Gioconda, la ricetta come preannunciato nel post di lunedì non è mia ma di Antonella Clerici e Anna Moroni è un modo semplice e molto gustoso di preparare il pollo per cui l’ho fatta mia e la utilizzo per pic-nic e simili, dato che il pollo così cucinato sembra fatto apposta per essere consumato in compagnia e poi, romanticismi a parte, la preparazione è comoda perché viene effettuata in due tempi.


Trascrivo la ricetta così com’è sul libro, che vi potete sempre comprare – Oggi cucini tu -, anche perchè è molto bellino difetto a parte: non ha foto e questa forse è una piccola pecca per i libri di cucina – Artusi escluso perché data la grandezza di chi l’ha scritto e di com’è scritto il confronto non regge proprio - comunque chiacchiere a parte ecco la ricetta:

Le dosi sono per 4:

1 Kg di pollo
1 limone
2 spicchi d’aglio
2 cucchiai di prezzemolo tritato
2 cucchiai di parmigiano grattugiato
3 cucchiai di pangrattato
2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
Sale q.b.

Togliere il grasso e la pelle al pollo, marinare con il succo del limone, l’olio, l’aglio, il prezzemolo e il parmigiano.
Lasciare riposare per una notte.
Passare nel pangrattato e disporre in una teglia.
Irrorare con un goccio di olio e cuocere in forno a 180° C per un’ora circa.

Accompagnatelo come volete sta bene con tutto, io domenica l’ho servito con un’insalata di zucchine, leggermente scottate condite con una vinaigrette di olio extravergine d’oliva aceto balsamico, sale e mentuccia fresca.
Non male direi.